• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Primo giorno in orbita per Fram2, tra malesseri e stupore

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Aprile 2, 2025
in Esplorazione spaziale, News, Space economy, SpaceX
cupola fram2

La cupola della Dragon ripresa da una telecamera posta all'interno del nose cone della Dragon. Sullo sfondo, uno dei due poli terrestri.

Condividi su FacebookTweet

Fram2, al suo secondo giorno nello spazio, sta proseguendo come previsto. Si tratta della terza missione commerciale di una capsula Dragon in volo libero, dopo Inspiration4 e Polaris Dawn. Il comandante e finanziatore della missione, Chun Wang, ha condiviso su X alcune delle sue prime impressioni, che comprendono anche malesseri vari e tanto stupore.

Fram2 è la terza missione in “volo libero” di una capsula Dragon, con una durata prevista massima di 5 giorni. SpaceX non ha ancora comunicato la data precisa del rientro.

La missione inoltre, utilizza la rete Starlink per le comunicazioni, grazie a un sistema di trasmissione laser installato sulla capsula Dragon, simile a quello impiegato nella missione Polaris Dawn. Questo permetterà agli astronauti di avere un accesso continuo a Internet, tramite connessione con i satelliti Starlink.

Un lancio più dolce del previsto

Contrariamente alle aspettative, Wang ha descritto il lancio come sorprendentemente fluido. “Il viaggio in orbita è stato molto più morbido di quanto immaginassi,” ha dichiarato. “A parte l’ultimo minuto prima dello spegnimento del motore principale [del secondo stadio, ndr] (SECO), a malapena ho sentito le forze G—sembrava quasi un volo normale.”

L’assenza della sensazione di caduta libera, spesso immaginata come un tratto distintivo del lancio spaziale, ha sorpreso Wang. “Se non avessi liberato Tyler, il peluche a forma di orso polare usato come indicatore di gravità zero, probabilmente non mi sarei accorto del momento esatto in cui siamo entrati in microgravità.” Ha attribuito questa transizione poco evidente al fatto di essere saldamente fissato nel sedile della capsula.

Le difficoltà delle prime ore in orbita

Se il lancio è stato più confortevole del previsto, le prime ore in assenza di peso sono state tutt’altro che facili. Tutto l’equipaggio ha dovuto affrontare il malessere da adattamento alla microgravità.

“Abbiamo avuto nausea e abbiamo vomitato un paio di volte,” ha raccontato Wang. Ha anche spiegato come questa sensazione fosse diversa dal classico mal d’auto o mal di mare: “Potevi tranquillamente leggere su un iPad senza peggiorare la situazione, ma anche un piccolo sorso d’acqua poteva turbare lo stomaco e scatenare il vomito.”

Nonostante queste difficoltà, l’equipaggio ha continuato a svolgere alcune attività pianificate. Durante la loro permanenza nello spazio, dovranno condurre 22 diverse ricerche. L’astronauta Rabea Rogge, ad esempio, ha utilizzato la radio amatoriale per contattare Berlino. Tuttavia, la celebre cupola panoramica della capsula è rimasta chiusa durante il primo giorno, poiché l’equipaggio era troppo impegnato a gestire la nausea. Questa è solo la seconda volta che SpaceX utilizza la cupola, introdotta per la prima volta nel 2021 con la missione Inspiration4 a bordo della capsula Resilience.

La giornata si è conclusa con un momento di svago: la visione del proprio lancio. “Abbiamo fatto una serata cinema guardando il nostro stesso decollo e siamo andati a dormire un po’ prima del previsto. Abbiamo dormito benissimo,” ha raccontato Wang.

The ride to orbit was much smoother than I had anticipated. Apart from the final minute before SECO, I barely felt any G-forces—it honestly felt like just another flight.

I had imagined it would feel like being in an elevator that suddenly drops, but that sensation never came.… pic.twitter.com/h7YMyPY9ld

— Chun (@satofishi) April 2, 2025

Adattamento e primi esperimenti

Il secondo giorno in orbita ha segnato un netto miglioramento delle condizioni fisiche dell’equipaggio. Wang ha dichiarato di essersi svegliato completamente rinvigorito e privo di qualsiasi traccia di malessere. Dopo la colazione in microgravità, l’equipaggio ha iniziato a condurre esperimenti scientifici, tra cui l’acquisizione di immagini a raggi X.

Uno degli esperimenti principali della missione Fram2 è stato SpaceXray, il primo test di imaging a raggi X nello spazio. Wang ha condiviso un’immagine storica ottenuta in orbita: una mano che indossa un anello, in omaggio alla prima radiografia della storia, realizzata nel 1895.

Uno dei momenti più attesi è arrivato poco dopo la mezzanotte UTC (le 02:00 italiane), quando l’equipaggio ha finalmente aperto la cupola della capsula. L’emozione di osservare il nostro pianeta dallo spazio è stata amplificata dal fatto che il primo sguardo sia avvenuto direttamente sopra il Polo Sud, un luogo remoto anche per chi esplora il mondo da terra. Gli astronauti di Fram2 sono così diventati i primi esseri umani a osservare entrambi i poli terrestri dallo spazio.

Il resoconto di Chun Wang offre una testimonianza diretta sulle sfide e le meraviglie di una missione spaziale privata. L’esperienza dell’adattamento alla microgravità, le difficoltà iniziali e il fascino di osservare la Terra dallo spazio rendono Fram2 una missione particolarmente interessante. Con esperimenti innovativi come SpaceXray e il supporto della tecnologia Starlink, questa missione segna un altro importante passo nella storia dell’esplorazione spaziale commerciale.

Capitol Building

Vuoi tenerti aggiornato su tutte le ultime notizie
sullo spazio e la sua esplorazione?

Agli iscritti a ORBIT ogni settimana inviamo due newsletter: il venerdì la Astro Newsletter, che tratta le notizie di esplorazione scientifica dello spazio, astronomia e astrofisica, e il sabato la Space Newsletter, che tratta di space economy, lunar economy ed esplorazione umana dello spazio.



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: CupolaDragonfram2malesseremicrogravitàpoli

Potrebbe interessarti anche questo:

Partita CRS-32. Una Cargo Dragon verso la ISS con a bordo nuovi esperimenti e rifornimenti

Aprile 21, 2025
Nel cantiere dell'Extremely Large Telescope sul Cerro Armazones, in Cile, è stata completata la struttura della cupola del telescopio. Credits: ESO/CHEPOX

Completata la struttura della cupola dell’Extremely Large Telescope

Aprile 18, 2025

Conclusa la missione Fram2, la prima a portare esseri umani in orbita polare

Aprile 4, 2025

Inizia Fram2, la prima missione umana in orbita polare

Aprile 1, 2025
crew fram2

Annunciata la data di lancio di Fram2, la prima missione spaziale umana in orbita polare

Marzo 22, 2025

Williams e Wilmore rientrano con la Dragon dopo nove mesi sulla ISS, e termina la missione Crew-9

Marzo 18, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162