• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La materia organica su Marte potrebbe essersi formata dalla formaldeide in atmosfera

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Settembre 20, 2024
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, News, Scienza, Sistema solare
Complesso di rocce "Wildcat Ridge" su Marte, sottoposto a carotaggio e abrasione dal rover Perseverance, dove è stata trovata materia organica. Credits: NASA, JPL-Caltech, ASU, MSSS

Complesso di rocce "Wildcat Ridge" su Marte, sottoposto a carotaggio e abrasione dal rover Perseverance, dove è stata trovata materia organica. Credits: NASA, JPL-Caltech, ASU, MSSS

Condividi su FacebookTweet

La ricerca della materia organica su Marte ha da sempre attratto l’attenzione di scienziati e astrobiologi, poiché rappresenta uno degli indizi più importanti per comprendere se il Pianeta Rosso abbia mai ospitato forme di vita. Tuttavia, le origini di questa materia, che nel corso degli anni è stata trovata in più di un’occasione, rimangono oggetto di dibattito.

Un recente studio dell’Università di Tohoku ha fornito una nuova interpretazione: i composti organici rilevati su Marte potrebbero essere il risultato di reazioni chimiche che coinvolgono la formaldeide atmosferica. La formaldeide, un composto organico semplice ma altamente reattivo, potrebbe aver giocato un ruolo chiave nella produzione di molecole organiche complesse in assenza di attività biologica.

I ricercatori hanno costruito un modello di evoluzione atmosferica marziana basato su questa ipotesi, che combina un modello fotochimico con un modello climatico per stimare i cambiamenti nel rapporto isotopico del carbonio della formaldeide su Marte, che secondo i dati del rover Curiosity, risalgono a 3-4 miliardi di anni fa.

L’ipotesi: formaldeide e formazione di materia organica

In condizioni terrestri, la formaldeide (CH₂O) è un precursore comune in diverse reazioni organiche, specialmente nelle fasi iniziali della sintesi di molecole più complesse. Secondo il team di ricerca, su Marte la formaldeide potrebbe essersi formata attraverso processi fotolitici, in cui la radiazione ultravioletta (UV) del Sole avrebbe spezzato altre molecole più complesse nell’atmosfera marziana, come il metano (CH₄).

Successivamente, la formaldeide avrebbe interagito con particelle di polvere sospese nell’atmosfera e con i minerali presenti sulla superficie marziana. La polvere fine che abbonda nell’atmosfera di Marte, combinata con le forti radiazioni solari, avrebbe agito come catalizzatore per una serie di reazioni chimiche complesse.

In particolare, la formaldeide può subire processi di polimerizzazione, nei quali molecole semplici si uniscono per formare catene di composti organici più grandi, come gli zuccheri e gli alcoli.

Diagramma che mostra i processi di formazione della materia organica su Marte primordiale a partire dalla formaldeide in atmosfera. Credits: Shungo Koyama
Diagramma che mostra i processi di formazione della materia organica su Marte primordiale a partire dalla formaldeide in atmosfera. Credits: Shungo Koyama

I modelli sembrano a favore

I ricercatori hanno supportato questa ipotesi attraverso simulazioni computazionali basate sulle condizioni marziane attuali. Hanno costruito un modello atmosferico per studiare il comportamento della formaldeide in diverse condizioni di temperatura, pressione e composizione atmosferica tipiche di Marte.

Le simulazioni hanno dimostrato che, anche in un ambiente ostile come quello marziano, la formaldeide può stabilizzarsi abbastanza a lungo da partecipare a reazioni di polimerizzazione. Questi modelli hanno mostrato che la polvere atmosferica, composta principalmente da ossidi di ferro e silicati, è particolarmente efficiente nel promuovere la formazione di molecole organiche complesse.

Inoltre, i ricercatori hanno considerato la possibile presenza di ghiaccio d’acqua nei pressi della superficie marziana come ulteriore catalizzatore. Il ghiaccio può facilitare la reattività chimica, agendo da mezzo in cui le reazioni avvengono più facilmente, soprattutto quando si verificano fasi di sublimazione a causa delle variazioni di temperatura diurne.

Le implicazioni per la vita su Marte

La scoperta che la formaldeide possa aver generato materia organica su Marte non implica necessariamente l’esistenza di vita passata o presente. Tuttavia, essa indica che il pianeta è capace di ospitare una chimica complessa, simile a quella che sulla Terra è considerata prebiotica.

Nelle prime fasi della storia terrestre, processi chimici analoghi, in cui piccoli composti organici si combinavano in molecole più grandi, potrebbero aver creato l’ambiente favorevole per l’emergere della vita. Su Marte, tali processi potrebbero aver avuto luogo in passato, forse in condizioni più favorevoli, quando il pianeta possedeva un’atmosfera più densa e acqua liquida in superficie.

L’importanza di questa scoperta sta anche nel fatto che essa potrebbe ridefinire le strategie di ricerca per le future missioni marziane. Piuttosto che concentrarsi esclusivamente su segni di vita biologica, i ricercatori potrebbero ora esplorare la chimica atmosferica e superficiale di Marte con maggiore attenzione, alla ricerca di altre molecole prebiotiche o dei loro precursori inorganici.

Nonostante le implicazioni promettenti però, rimangono ancora molte incognite. Una delle principali sfide è la conservazione della materia organica sulla superficie di Marte, dove la radiazione UV, la bassa pressione e l’ambiente ossidante potrebbero rapidamente degradare le molecole organiche prodotte. Le missioni come Perseverance e Curiosity continuano a raccogliere dati che potrebbero rispondere a queste domande, ma saranno necessarie ulteriori esplorazioni per comprendere appieno il potenziale di Marte di ospitare chimica complessa e, forse, vita.

Da oltre due anni, qui pubblichiamo articoli di informazione e approfondimento per il settore spaziale, mentre sui social raccontiamo e commentiamo l’esplorazione dello spazio e seguiamo insieme in live i principali eventi. Ma facciamo anche molto altro. Puoi supportare la nostra attività di giornalismo e divulgazione entrando in Astrospace ORBIT, dove avrai accesso a tutti i vantaggi esclusivi della community di Astrospace.



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: composti organiciMartemateria organicaPianeta rosso

Potrebbe interessarti anche questo:

L'agenzia spaziale giapponese JAXA sta studiando l'uso di aeroshell gonfiabili per l'arrivo di piccoli rover su Marte. Credits: ISAS/JAXA

La JAXA sta considerando l’uso di scudi termici gonfiabili per portare piccoli rover su Marte

Aprile 3, 2025
La regione di Arabia Terra su Marte, caratterizzata dalla presenza di diversi crateri. A sinistra, il resto di un antico lago. La foto è del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. Credits: NASA/JPL-Caltech/UArizona

Trovate nuove evidenze di antichi ghiacciai su Marte

Marzo 31, 2025
Render artistico della piattaforma di atterraggio su Marte della missione ExoMars dell'ESA, che sarà sviluppata e costruita da Airbus. Credits: Airbus

Sarà Airbus a costruire la piattaforma di atterraggio per la missione ExoMars

Marzo 29, 2025
Il rover Perseverance della NASA ha acquisito questa immagine del target "St. Pauls Bay”, il blocco a destra che presenza piccole sferule scure (in zoom), utilizzando la fotocamera Left Mastcam-Z. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU

Perseverance ha scoperto un’altra insolita roccia marziana, ricoperta di piccole sferule

Marzo 27, 2025
Immagine creata con l'Intelligenza artificiale partendo dalla immagine presentata nelle slide mostrate in Cina. Credits: Astrospace.it

La Cina aggiorna la sua roadmap interplanetaria. Nel 2038, una base su Marte

Marzo 27, 2025
Foto di Marte e della sua atmosfera dall'orbita catturata dalla missione Mars Express dell'ESA nel 2016. Credits: ESA/DLR/FU Berlin/Justin Cowart

Vent’anni di osservazioni rivelano una dinamica atmosferica marziana più complessa del previsto

Marzo 26, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162