• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Partita la capsula Cygnus NG-21, la seconda lanciata con un Falcon 9

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Agosto 4, 2024
in NASA, News, Scienza, SpaceX
Condividi su FacebookTweet

Un Falcon 9 di SpaceX ha lanciato in orbita, per la seconda volta, la capsula Cygnus, per la missione di rifornimento NG-21 della Stazione Spaziale Internazionale. Il lancio è avvenuto alle 17:03 italiane del 4 agosto, dal complesso numero 40 di Cape Canaveral, in Florida. Il Falcon 9 utilizzato era al suo decimo utilizzo e ha fatto ritorno direttamente sulla terraferma. Inoltre, il secondo stadio montava il motore Merlin con ugello più piccolo, realizzato per contenere i costi di produzione sacrificando un po’ le prestazioni.

Il viaggio della capsula ha avuto inizio a maggio, quando ha lasciato lo stabilimento torinese di Thales Alenia Space, in Italia. L’azienda si occupa infatti di realizzare il modulo pressurizzato della capsula cargo. Arrivata in Florida, vi è stato installato il modulo di servizio, realizzato da Northrop Grumman.

La Cygnus raggiungerà la ISS il 6 agosto verso le 9:55. L’attracco verrà effettuato tramite il braccio robotico Canadarm2, manovrato dall’astronauta Matthew Dominick, con il supporto di Jeanette Epps. La capsula rimarrà attraccata fino a gennaio, fornendo anche la capacità di alzare l’orbita della ISS.

Periodo di transizione con il Falcon 9

SpaceX ha ottenuto un contratto per lanciare tre capsule Cygnus verso la ISS, e il primo lancio è avvenuto a gennaio di quest’anno. La Cygnus veniva precedentemente lanciata dal vettore Antares 230+ di Northrop Grumman, ma quest’ultimo è stato pensionato, anche a seguito dello scoppio della guerra in Ucraina. L’Antares 230+ utilizzava motori russi RD-191, mentre il primo stadio veniva costruito direttamente in Ucraina.

Per rendere possibile i lanci con il Falcon 9, SpaceX ha dovuto modificare il fairing del suo vettore, aggiungendo un portellone di accesso. Questo consente di accedere alla Cygnus anche dopo l’incapsulamento nell’ogiva del vettore, per inserire gli ultimi esperimenti o cibi freschi.

fairing cygnus
Dettaglio sul fairing del Falcon 9, in cui è possibile vedere il portellone di accesso alla capsula.

Nel 2025 è previsto il debutto dell’Antares 330, che sfrutterà i motori Miranda realizzati da Firefly, permettendo a Northrop Grumman di acquisire nuovamente la capacità di lanciare la Cygnus. Per supportare lo sviluppo dei motori e del prossimo vettore MLV (Medium Launch Vehicle), in Texas hanno realizzato un nuovo banco di prova e ampliato l’area per i test.

In arrivo una nuova Cygnus

Il carico complessivo a bordo della Cygnus ha una massa di 3857 kg, di cui 14 kg collocati nella sezione non pressurizzata. Circa 1000 kg sono destinati ai rifornimenti per gli astronauti, mentre il resto è composto da esperimenti ed equipaggiamenti per il mantenimento della ISS. Tra questi ultimi vi sono anche le componenti per la futura installazione dell’ottavo set di nuovi pannelli solari ROSA (Roll Out Solar Array). Inoltre, arriverà sulla ISS anche il kit per riparare il telescopio NICER, rimasto danneggiato a maggio 2023.

Falcon 9’s first stage has landed at LZ-1 pic.twitter.com/ePEmKmQTb5

— SpaceX (@SpaceX) August 4, 2024

La Cygnus trasporta anche abbigliamenti e altri rifornimenti per Butch Wilmore e Suni Williams. Questi infatti, avevano dovuto lasciare a terra diversi indumenti e oggetti personali prima della loro partenza, per fare posto a una pompa per il sistema di riciclaggio dell’urina. Sebbene si stia ipotizzando un possibile ritorno con la Dragon dei due astronauti partiti con la Starliner, la Cygnus non ha trasportato le tute che dovrebbero utilizzare nella capsula di SpaceX. Queste saranno inviate sulla ISS probabilmente più avanti, se sarà stabilito definitivamente un rientro con la capsula di SpaceX.

Pe la capsula Cygnus, Thales Alenia Space sta realizzando anche un nuovo modulo pressurizzato, che avrà una capacità di carico di circa 5.000 kg e un volume di 36 m³, con prima consegna prevista per il 2025.

Gli esperimenti a bordo

Molti degli esperimenti che caratterizzano la missione NG-21 sono dedicati allo studio del corpo umano e alla comprensione dei meccanismi che ne regolano il comportamento in un ambiente estremo come quello spaziale.

  • In-Space Expansion of Hematopoietic Stem Cells for Clinical Application (InSPA-StemCellEX-H1): Questo esperimento utilizza uno strumento per la produzione di cellule staminali ematopoietiche umane, capaci di formare tutti gli elementi del sangue, cioè globuli bianchi, globuli rossi e piastrine. L’obiettivo sarà testare la capacità del nuovo strumento, in grado di espandere la produzione di cellule di trecento volte.
  • Rotifer-B2: Un’indagine dell’ESA che studierà minuscoli organismi chiamati rotiferi bdelloidei, per analizzare come si modifica il loro DNA in ambiente spaziale. Questi organismi sono in grado di sopravvivere in condizioni estreme, sopportando livelli di radiazioni 100 volte maggiori rispetto all’essere umano.
  • Maturation of Vascularized Liver Tissue Construct in Zero Gravity: Questo esperimento servirà ad analizzare il comportamento nello spazio di tessuto epatico biostampato, per studiarne i cambiamenti di forma, dimensione e volume in microgravità.

    From cargo delivery to a science lab in space. 🚀

    Learn how our #Cygnus spacecraft delivers groundbreaking experiments to the @Space_Station: https://t.co/jLbeuS5jj3#DefiningPossible #Resupply pic.twitter.com/orpvfByqEv

    — Northrop Grumman (@northropgrumman) July 30, 2024

  • Packed Bed Reactor: Water Recovery Series: L’obiettivo di questo esperimento sarà osservare come la gravità influenza il movimento di flussi bifase, ovvero flussi di liquido e gas, in materiali porosi. Questo permetterà di migliorare gli apparati di filtraggio dell’acqua e i sistemi di raffreddamento e riscaldamento.
  • STEMonstrations: Un programma della NASA è stato sviluppato per illustrare diversi concetti fisici e le loro applicazioni in condizioni di microgravità. Questo materiale può essere utilizzato dagli insegnanti come supporto durante le lezioni. L’ultimo esperimento ha l’obiettivo di mostrare gli effetti della forza centripeta, utilizzando una moneta, un dado esagonale e due palloncini trasparenti. La moneta e il dado saranno fatti roteare all’interno dei palloncini, analizzando anche i suoni prodotti.
© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: AntaresCygnusFalcon 9ISSSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

propellant transfer starship

SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

Maggio 8, 2025
A sinistra, un sistema chiamato Ansky, nella galassia al centro, che ospita una serie di eruzioni quasi-periodiche scoperte di recente. A destra, il telescopio NICER installato sulla ISS. Credits: Sloan Digital Sky Survey; NASA

NICER ha osservato le eruzioni quasi periodiche intorno a un buco nero supermassiccio

Maggio 7, 2025
Starbase ship 33

SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

Maggio 7, 2025
progressi di starship

Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

Maggio 5, 2025

SpaceX ha eseguito lo static fire con la Starship 35

Maggio 1, 2025

Atmos Space Cargo ha testato in orbita Phoenix 1, la prima capsula privata europea

Aprile 23, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162