• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

SpaceX ha lanciato i primi satelliti Starshield della costellazione militare NRO

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Maggio 22, 2024
in News, Spazio militare
Il lancio della prima missione Starshield di SpaceX.

Il lancio della prima missione Starshield di SpaceX.

Condividi su FacebookTweet

Alle 10:00 italiane del 22 maggio, SpaceX ha effettuato con successo la missione NROL-146, il primo lancio per la costruzione di una nuova costellazione, formata da centinaia di satelliti utilizzati per la raccolta di informazioni di intelligence. La rete avrà un focus specifico sul tracciamento di bersagli, per il supporto delle operazioni di terra dell’esercito americano.

Questa costellazione satellitare è stata commissionata dall’U.S. National Reconnaissance Office (NRO), e sarà la prima al mondo dedicata alla sorveglianza di massa. Le informazioni sul progetto sono poche data la natura militare, tuttavia qualche settimana fa è emerso che la NRO ha speso circa 1.8 miliardi di dollari per commissionarla a SpaceX.

Starshield, l’unità di SpaceX dedicata ai contratti governativi satellitari, sta sviluppando questa nuova generazione di satelliti sotto un contratto ricevuto dall’NRO nel 2021. Questi satelliti saranno in grado di tracciare bersagli a terra e condividere i dati con gli ufficiali dell’intelligence e militari statunitensi.

Alcune fonti riportano anche il coinvolgimento di Northrop Grumman, la quale sarebbe un fornitore, presumibilmente di sensori, da montare sui bus di Starshield. Inoltre, alcuni di questi satelliti dovrebbero essere testati nelle facility di Northrop Grumman. Questa collaborazione fra le due aziende sembra sia stata voluta dalla NRO per diminuire la dipendenza da SpaceX.

Render del bus di Starshield. Credit: SpaceX

Sebbene i dettagli tecnici siano scarsi, è noto che i satelliti possiedono capacità di imaging terrestre e operano in sciami, fornendo una copertura estesa e continua. In particolare è possibile che i dati ottenuti da questi satelliti siano realizzati in coppia. Dai dati pubblici si può notare come i presunti 10 satelliti di test in orbita siano dispiegati a due a due.

Trattandosi di una missione per la NRO, SpaceX non ha mostrato il carico a bordo del Falcon 9, tanto meno il momento del suo rilascio in orbita né il numero preciso di satelliti trasportati. Per SpaceX, questa è stata la missione numero 52 dall’inizio dell’anno, portata a termine grazie al riutilizzo di un primo stadio. Si tratta del booster con numero di serie B1071, decollato e successivamente atterrato sulla chiatta Of Course I Still Love You, per la sedicesima volta.

Tecnologia e Innovazione: GMTI e SAR e la questione JSTARS

Un elemento chiave di questa costellazione è la tecnologia Ground Moving Target Indicator (GMTI). Il GMTI è una modalità radar che permette di distinguere tra bersagli mobili e statici a terra, tracciando i movimenti nel tempo. Questa tecnologia è cruciale per monitorare movimenti strategici, come quelli di lanciatori mobili di missili balistici, e per supportare operazioni tattiche sul campo.

La tecnologia GMTI, combinata con il radar ad apertura sintetica (SAR), fornisce immagini dettagliate del terreno, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche o di luce. La combinazione di queste tecnologie offre un contesto molto più ricco e preciso per le operazioni di sorveglianza, rendendo possibile l’identificazione e la classificazione automatica dei bersagli rilevati.

Esempio di GMTI dal sistema Lynx di General Atomics.

 

 

 

Impatti Strategici e Tattici

La tecnologia GMTI spaziale sta diventando sempre più importante per la U.S. Air Force, che si prepara a ritirare il sistema Joint Surveillance Target Attack Radar System (JSTARS), un aereo di sorveglianza e gestione delle informazioni sul campo di battaglia. Le capacità di GMTI spaziale contribuiranno a colmare il vuoto lasciato dal JSTARS, fornendo una sorveglianza continua e dettagliata del terreno.

Riposizionare una capacità precedentemente aeronautica allo spazio segna l’inizio di una tendenza molto importante. Le nuove tecnologie satellitari permettono infatti di raccogliere dati sempre più precisi e soprattutto in modo costante, rispetto ai sensori montati su aerei o droni. Inoltre, i satelliti sono estremamente più resilienti e difficili da abbattere.

Una costellazione distribuita di satelliti spia offre numerosi vantaggi strategici e tattici. A livello strategico, essa permetterebbe un monitoraggio continuo dei lanciatori mobili di missili balistici di paesi come Russia e Cina, migliorando la capacità degli Stati Uniti di rispondere a minacce emergenti. A livello tattico, una rete di satelliti distribuiti può monitorare vaste aree simultaneamente, fornendo una copertura quasi continua delle aree di interesse.

La resilienza è una caratteristica critica di questa costellazione. I satelliti distribuiti in costellazione sono più difficili da neutralizzare rispetto ai sistemi tradizionali, rendendoli meno vulnerabili agli attacchi anti-satellite. La cooperazione tra NRO e SpaceX garantisce che le capacità di sorveglianza siano sotto il pieno controllo del governo statunitense, eliminando potenziali rischi legati alla dipendenza da fornitori privati.

© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: NroSpaceXStarshield

Potrebbe interessarti anche questo:

propellant transfer starship

SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

Maggio 8, 2025
Starbase ship 33

SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

Maggio 7, 2025
progressi di starship

Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

Maggio 5, 2025

SpaceX ha eseguito lo static fire con la Starship 35

Maggio 1, 2025

Atmos Space Cargo ha testato in orbita Phoenix 1, la prima capsula privata europea

Aprile 23, 2025

Partita CRS-32. Una Cargo Dragon verso la ISS con a bordo nuovi esperimenti e rifornimenti

Aprile 21, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162