• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Detriti spaziali, una soluzione dalla riaccensione dei propellenti solidi?

Risultati promettenti dal Los Alamos National Laboratory, dove un gruppo di ricercatori ha riacceso con successo un motore a propellente solido. La loro affidabilità ed il loro costo contenuto potrebbero rappresentare una valida soluzione al problema dei detriti spaziali.

Andrea Novelli di Andrea Novelli
Aprile 29, 2020
in News, Satelliti, Scienza, Space economy
SpaceDebries

Distribuzione artistica di satelliti e detriti spaziali in orbita terrestre bassa.

Condividi su FacebookTweet

Lo scorso 29 Gennaio, due satelliti artificiali in disuso da decenni si sono pericolosamente sfiorati in orbita sopra gli Stati Uniti. Nonostante la NASA avesse stimato solo in una su venti la probabilità di una collisione, l’evento ha riacceso i riflettori su un argomento quanto mai attuale: i detriti spaziali.

Si definiscono detriti spaziali quegli oggetti orbitanti o frammenti di essi, di dimensioni variabili da pochi centimetri a svariati metri, su cui non si ha più alcun controllo. L’assenza di un sistema propulsivo, che ne permetta una minima manovrabilità o un sicuro rientro atmosferico, li rende delle pericolose mine vaganti, totalmente in balia della gravità e con un elevato potenziale distruttivo.

Lo spazio è grande, questo è vero, ma non potremo nascondere in eterno la polvere sotto il tappeto. Attorno al nostro pianeta orbitano attualmente circa 2000 satelliti artificiali, cui se ne aggiungono circa 3000 ormai inutilizzabili. Entro la fine del 2020 si prevede un incremento di 1500 unità, in gran parte dovuto al progetto Starlink di SpaceX, contro le 365 del 2018. Tutto ciò senza considerare i detriti in senso stretto, il cui numero è pressoché incalcolabile. Di questo passo, le probabilità di uno scontro sono destinate ad aumentare esponenzialmente nel prossimo futuro: la domanda dunque non è se avverrà un incidente, ma quando.

Nel caso in cui due oggetti simili ai protagonisti dell’evento di Gennaio dovessero collidere, la reazione a catena risultante potrebbe avere pesanti impatti su aspetti che ormai dominano la nostra vita quotidiana. Due su tutti: le telecomunicazioni e le previsioni meteorologiche. Un rischio che non possiamo correre.

Una collisione in orbita avrebbe conseguenze importanti sulla vita di tutti i giorni.

La panacea di tutti i mali sarebbe dotare ciascun oggetto lanciato in orbita di un propulsore. Esso permetterebbe piccole deviazioni in caso di una imminente collisione ed un rientro sicuro al termine della vita operativa. Il candidato ideale sarebbe un motore piccolo ed affidabile, in grado di essere spento e riacceso decine e decine di volte.

Al momento, solo i propellenti liquidi permettono utilizzi multipli, con costi e complessità non trascurabili. Innanzitutto perché il propellente va mantenuto allo stato liquido per anni, cosa tutt’altro che facile nello spazio. In secondo luogo perché scalarli in piccolo è molto difficile, dato l’elevato numero di parti mobili.

Esiste però un’altra tipologia di motore, che risale agli albori della missilistica e che ha accompagnato la storia dell’esplorazione spaziale fino ai giorni nostri: i motori a propellente solido. La loro applicazione più celebre è senza dubbio lo Space Shuttle, che nei primi minuti di volo si affidava anche alla spinta di due Solid Rocket Boosters (SRB).

STS120 Launch
Lo Space Shuttle Discovery, pochi istanti dopo il distacco da terra. Ben riconoscibili i Solid Rocket Boosters, bianchi, ai lati dell’External Tank rosso. Credits: NASA

Un motore a propellente solido è essenzialmente costituito da quattro elementi:

  • un “grano”, ovvero un composto chimico allo stato solido in grado di bruciare rilasciando gas estremamente caldi
  • un innesco, per avviare la combustione
  • un ugello, in cui far espandere i gas caldi e generare la spinta
  • un contenitore, per incapsulare il tutto

Questi, come i loro fratelli “liquidi”, presentano pro e contro. La quasi totale assenza di parti mobili li rende estremamente affidabili: impossibile spegnerli dopo averli accesi. Eppure, il loro miglior pregio coincide con il peggior difetto: una volta acceso, il grano brucia interamente e non vi è alcuna possibilità di riutilizzo. Finora.

Una tecnologia largamente collaudata potrebbe venirci in aiuto.

Al Los Alamos National Laboratory, in New Mexico, i ricercatori hanno recentemente dimostrato di poter “riaccendere” un motore a propellente solido. Un ibrido dunque, in grado di coniugare le possibilità di riutilizzo ad una estrema semplicità. Nel prossimo futuro, una soluzione di questo tipo potrebbe rappresentare un metodo economico ed affidabile per controllare le orbite dei detriti e diminuirne significativamente il numero. Troverebbero terreno fertile anche nei CubeSat, micro-satelliti molto versatili, delle dimensioni di poche decine di centimetri.

Vediamone brevemente il funzionamento. Oltre ai quattro elementi citati sopra, è necessario anche un piccolo serbatoio di acqua distillata. Prima di ciascuna accensione, una piccola quantità di acqua viene sottoposta ad elettrolisi, generando idrogeno ed ossigeno gassosi. Questi, indirizzati nella camera di combustione, vengono accesi tramite un elettrodo (l’innesco), dando inizio alla combustione del grano.

L’aspetto innovativo è però la procedura di spegnimento, che si affida ad un ugello a geometria variabile. Al momento opportuno, infatti, anziché fungere solo da “collo di bottiglia”, esso si apre completamente, causando un’improvvisa depressurizzazione della camera e lo spegnimento del grano. Tale processo può essere ripetuto quante volte si desidera, a patto di avere acqua e combustibile a sufficienza.

solid propellant rocket
Spaccato di un motore a propellente solido.
Ben riconoscibili l’innesco in viola, il grano in giallo e l’ugello in arancio.
Credits: Britannica

Per quanto i risultati siano molto promettenti, altri rigorosi test sono necessari prima di affrontare il banco di prova dello spazio. Un grosso punto a favore risiede nel fatto che tutto quanto si basa su una tecnologia ampiamente collaudata e sicura come i propellenti solidi. Con le dovute cautele, potremmo essere ad un punto di svolta nell’affrontare il problema dell’affollamento orbitale e dei detriti spaziali. Se dovessero giungere aggiornamenti, non mancheremo di raccontarveli. Per il momento, trovate a questo link i video effettuati durante gli ultimi test.

Tags: detriti spazialipropellente solidoSpace Debris

Potrebbe interessarti anche questo:

P160C ariane vega

Iniziano i test sul P160C: il nuovo booster che potenzierà Ariane 6 e Vega-C

Aprile 11, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025

Presente e futuro della gestione dei detriti spaziali. Intervista a Tim Flohrer, responsabile dell’ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025
Un render del satellite RESURS-P1

Il satellite russo RESURS-P1, non più operativo, si è distrutto in orbita

Giugno 27, 2024
Un render del satellite TIMED in orbita, che ha evitato lo scontro con Cosmos 2221.

Evitato di pochi metri uno scontro in orbita fra un satellite NASA e un detrito russo

Febbraio 28, 2024
Global satellite communications. Conceptual representation of a global network of communications satellites, such as the Starlink satellites.

La FCC ha dato la prima sanzione per una mancata rimozione di un satellite geostazionario

Ottobre 7, 2023
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • propellant transfer starship

    SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162