• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Completato il primo static fire completo del primo stadio di Ariane 6

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Novembre 24, 2023
in Agenzie Spaziali, ESA, News
L'Ariane 6 durante lo static fire. Credits: ESA/Arianespace

L'Ariane 6 durante lo static fire. Credits: ESA/Arianespace

Condividi su FacebookTweet

Il 23 novembre 2023, Ariane 6 ha superato il suo primo static fire completo del primo stadio, un test fondamentale per portare questo vettore al suo primo volo operativo. Durante questo test, condotto nello Spazioporto europeo in Guyana francese, sono state simulate tutte le operazioni preliminari al lancio, compreso lo static fire del motore Vulcain 2.1 dello stadio centrale.

Il test è durato circa sette minuti, poco meno degli 8 previsti. Il test è stato considerato un successo sia da ESA che da ArianeSpace, ma ancora non è stato comunicato il motivo dello spegnimento del motore avvenuto poco prima del previsto.

Durante il test, questo motore ha bruciato quasi 150 tonnellate di propellente di ossigeno liquido e idrogeno liquido, super-raffreddato a temperature sotto i -250°C​​​​. Il test ha richiesto oltre due ore di operazioni per rifornire il core centrale del razzo di propellente.

Anche i serbatoi dello stadio superiore sono stati riforniti per stabilità e fedeltà, nonostante non fossero attivati durante il test. Questo approccio si allinea con le prove precedenti e garantisce una valutazione completa del sistema di lancio in condizioni simulate di volo​​. Il direttore generale dell’ESA Josef Aschbacher, ha così commentato:

“I team di ArianeGroup, del CNES e dell’ESA hanno eseguito tutte le fasi del volo del razzo senza che questo lasci la Terra. Questa prova fondamentale arriva dopo anni di progettazione, pianificazione, preparazione, costruzione e duro lavoro da parte di alcuni dei migliori ingegneri spaziali d’Europa. Siamo di nuovo sulla buona strada per garantire all’Europa un accesso autonomo allo spazio. Complimenti a tutti i partecipanti!”.

Main engine cut off for #Ariane6 on today's test.
🔥👏
In less than eight minutes 150 000 kg of liquid hydrogen and oxygen were burnt, if this was a real launch Ariane 6 would now be in orbit. pic.twitter.com/fbV3EP2lob

— ESA Space Transport (@ESA_transport) November 23, 2023

Prospettive Future

Il Direttore del Trasporto Spaziale dell’ESA, Toni Tolker-Nielsen, ha espresso fiducia nei team che lavorano per portare Ariane 6 in servizio. Durante le operazioni svolte il 23 novembre, si è eseguito una serie di prove aggiuntive mai eseguite, tra cui un test di drenaggio del carburante, come parte di un rigoroso processo di qualificazione.

Un ultimo static fire dello stadio superiore è pianificato per dicembre 2023 presso il centro di test di Lampoldshausen in Germania​​​​. Al termine di questo ultimo test inizierà la campagna di qualificazione al volo, durante la quale si inizierà a preparare il vettore alla prima missione operativa. Questo è attualmente il programma, ma ancora non è stata comunicata una data ufficiale per questo primo lancio. Il periodo stimato è attualmente Q2 2024.

La transizione da Ariane 5 ad Ariane 6 rappresenta un cambiamento significativo nelle capacità spaziali dell’Europa. Il vettore pesante è attualmente l’unico progetto in fase di sviluppo avanzata in Europa per un vettore pesante. Senza Ariane 6 le ambizioni dello spazio Europeo sono bloccate, sia commerciali che civili e militari.

Questo razzo sarà utilizzato per il lancio dei satelliti Galileo, che attualmente sono stati spostati sul Falcon 9 americano. Verrà usato anche per lanciare i satelliti Kuiper di Amazon, ma anche diverse missioni scientifiche dell’ESA.

Tags: Ariane 6Ariane SpaceESAEuropa

Potrebbe interessarti anche questo:

Installazione di 24 dei 26 telescopi della missione PLATO dell?ESA completata, presso OHB in Germania. Credits: ESA – P. Sebirot

Installati 24 dei 26 telescopi a bordo della missione PLATO dell’ESA

Maggio 9, 2025
Rappresentazione artistica del satellite Gaia dell'ESA che osserva la Via Lattea. L'immagine di sfondo del cielo è compilata dai dati di oltre 1.8 miliardi di stelle dell'Early Data Release 3 di Gaia (Gaia EDR3) nel dicembre 2020. Credits: ESA/Gaia/DPAC

Scoperta con Gaia una famiglia di stelle della Via Lattea che si disperderà in tempi record

Aprile 30, 2025
La partenza del Vega-C il 29 aprile 2025, per il lancio del satellite Biomass dell'ESA.

Lancio di successo per il primo Vega-C del 2025: in orbita il satellite ESA Biomass

Aprile 29, 2025
alek space rider

Il modulo ALEK dello Space Rider ha superato i test strutturali

Aprile 14, 2025
P160C ariane vega

Iniziano i test sul P160C: il nuovo booster che potenzierà Ariane 6 e Vega-C

Aprile 11, 2025
Render artistico della piattaforma di atterraggio su Marte della missione ExoMars dell'ESA, che sarà sviluppata e costruita da Airbus. Credits: Airbus

Sarà Airbus a costruire la piattaforma di atterraggio per la missione ExoMars

Marzo 29, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162