• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Amazon sta per lanciare i suoi primi due satelliti Kuiper, di cui non si sa nulla

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Ottobre 4, 2023
in News, Space economy
Il Fairing dell'Atlas V con a bordo i primi due satelliti Kuiper. Credits: Amazon.

Il Fairing dell'Atlas V con a bordo i primi due satelliti Kuiper. Credits: Amazon.

Condividi su FacebookTweet

Il 6 ottobre è previsto il lancio dei primi due satelliti della costellazione di Amazon, chiamata Project Kuiper, o più semplicemente Kuiper. Questa rete satellitare sarà composta da 3200 satelliti, che dovrebbero raggiungere l’orbita entro il 2027-2028, iniziando proprio da questi due. La missione è chiamata “Protoflight“, dato che i due satelliti sono dei prototipi utilizzati per l’acquisizione dati. SI chiamano KuiperSat-1 e KuiperSat-2, e di loro non si sa proprio nulla.

Il lancio è attualmente previsto per il 6 ottobre alle ore 20:00 italiane, ma questi due satelliti non sono stati mostrati al pubblico, nemmeno nella maniera più generica. Non si sa che forma abbiano né che strumentazione, e nemmeno la loro orbita di destinazione. Le informazioni sul lancio, solitamente diffuse da ULA, si fermano a T+4:40, cioè al momento in cui il secondo stadio si separa dal primo dell’Atlas V.

Non è stato comunicato nemmeno quanto tempo rimarrà acceso il secondo stadio, proprio per non dare informazioni precise sull’orbita di destinazione. Amazon ha dichiarato, in un comunicato stampa separato da quello di ULA, che i satelliti saranno rilasciati ad una quota di 500 km. Per quanti altri km essi si muoveranno in autonomia non è dato saperlo.

Amazon has released the first images of its Project Kuiper prototype satellites: KuiperSat-1 and KuiperSat-2 . . . inside their shipping containers. pic.twitter.com/oroSgOiVEv

— Steven Young (@stevenyoungsfn) October 3, 2023

Un lancio più segreto dei lanci segreti

Questi due satelliti KuiperSat-1 e KuiperSat-2, serviranno ad Amazon per iniziare ad ottenere dati reali dall’orbita, dopo anni di test in laboratorio e simulazioni. Hanno affermato che la produzione dei primi Kuiper è comunque già iniziata, e sarà perfezionata in parallelo alla presa dati dei due prototipi.

Essi saranno usati per testare i collegamenti con le stazioni di terra, ma anche per tutte le manovre satellitari, come l’apertura dei pannelli solari, il sistema propulsivo, di alimentazione ecc. Ricordiamo infatti che si tratta dei primi satelliti mai prodotti internamente da Amazon, un’azienda con grandi risorse, ma con nessuna esperienza pregressa in tecnologie spaziali. Non è stata comunicata la durata prevista di questi due satelliti.

Come già anticipato, l’incredibile segretezza di questa missione ha lasciato gli osservatori e la community spaziale internazionale abbastanza perplessi. Solitamente nemmeno un lancio di satelliti militari è effettuato fornendo così poche informazioni. La grande segretezza delle applicazioni spaziali commerciali è una novità non più così nuova, resa “popolare” dalla grande segretezza mantenuta da SpaceX per i satelliti Starlink, dei quali per anni non si è saputa la forma e le componenti, e che ancora oggi sono in parte avvolti da segreto industriale.

Gli aggiornamenti su Project Kuiper

Questi due satelliti erano originariamente previsti a bordo del primo volo del Vulcan programmato per Maggio. Dopo il rinvio di questo lancio (ancora programmato per un generico “fine 2023”), Amazon ha spostato i suoi satelliti sull’unico vettore americano disponibile nel breve periodo a parte il Falcon 9, l’Atlas V di ULA. Amazon ha già comprato 9 lanci per i satelliti Kuiper da eseguire con l’Atlas V, prima di passare al lancio con vettori come il Vulcan, l’Ariane 6, e infine con il New Glenn di Blue Origin. Con questi ultimi tre razzi Amazon ha comprato ben 83 voli in totale.

Amazon ha anche comunicato che nella prima metà del 2024 inizieranno a lanciare i satelliti operativi, e poi entro la fine dell’anno inizieranno i test e le prime attivazioni commerciali. È probabile che già nel 2025 Project Kuiper possa iniziare a concorrere nel mercato della connessione internet satellitare, anche se ancora non con una copertura globale. La sfida è aperta a Starlink, che è già sul mercato da parecchi anni, con una offerta ampia e diversificata. SpaceX ha recentemente annunciato che durante l’estate sono diventati 1.5 milioni gli abbonati attivi.

Al contrario di OneWeb però, che si concentra principalmente sui clienti business e governativi, Kuiper sembra voler seguire la strada di Starlink, iniziando subito a fornire un servizio consumer.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram

Tags: AmazonCostellazioniInternetKuiperSatellitariULA

Potrebbe interessarti anche questo:

Sono arrivati in orbita i primi 27 satelliti Kuiper di Amazon

Aprile 29, 2025

SpaceX, ULA e Blue Origin ottengono 13.5 miliardi per i lanci militari USA

Aprile 14, 2025
P160C ariane vega

Iniziano i test sul P160C: il nuovo booster che potenzierà Ariane 6 e Vega-C

Aprile 11, 2025
kuiper

Amazon si prepara al lancio dei primi satelliti Kuiper

Aprile 3, 2025
starlink direct to cell

Inizia la fase beta del servizio Direct to Cell di Starlink

Febbraio 10, 2025
Static fire del New Glenn

Blue Origin ha eseguito lo static fire del New Glenn

Dicembre 28, 2024
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162