• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

SOFIA ha mappato la quantità di acqua del polo sud lunare

Damiano Faro di Damiano Faro
Marzo 31, 2023
in Esplorazione spaziale, Luna, News
Una mappatura della superficie lunare e dell'acqua realizzata da Sofia.

Una mappatura della superficie lunare e dell'acqua realizzata da Sofia.

Condividi su FacebookTweet

Nonostante sia stato ritirato a dicembre del 2022, con i dati dell’osservatorio stratosferico per l’astronomia a infrarossi SOFIA, la comunità scientifica continua a produrre risultati. Un nuovo studio ha fornito la prima mappa dettagliata della distribuzione dell’acqua nel polo sud della Luna. La zona osservata copre circa un quarto della superficie lunare del lato rivolto verso la Terra al di sotto dei 60 gradi di latitudine, fino ad arrivare al polo sud.

La ricostruzione della mappa

La distribuzione dell’acqua è stata mappata grazie all’osservazione della radiazione solare riflessa dalla superficie lunare nell’infrarosso. Altre missioni hanno studiato diverse lunghezze d’onda della luce proveniente dalla Luna, non distinguendo però quella riflessa dall’acqua con quella riflessa da molecole simili, come l’idrossile.

Il risultato di questa ultima ricerca, unito ad altre due precedenti condotte sempre sulla base di osservazioni di SOFIA svolte nel 2022, permette di rilevare una particolare ed unica firma luminosa dell’acqua.

Una visualizzazione della distribuzione dell'acqua sovrapposta ad un'osservazione della superficie lunare. Il blu più scuro indica una maggiore concentrazione di acqua. <yoastmark class=

Gli scienziati hanno combinato i dati presi da SOFIA con un modello accuratamente illuminato del terreno lunare per distinguerne le zone d’ombra. Nella mappa, in prossimità di questi luoghi, sono evidenziate delle aree di colore blu. Queste sono le zone in cui la telecamera a infrarossi per onde corte FORCAST di SOFIA ha rilevato maggiormente la firma luminosa dell’acqua nella banda dei 6,1 μm.

La distribuzione dell’acqua

Grazie alla nuova mappa, i ricercatori possono capire più facilmente come l’acqua si adatta alle condizioni morfologiche della superficie lunare, distinguendo meglio i bordi dei crateri e le singole montagne. Inoltre, in base alla maggiore concentrazione di acqua in diversi luoghi, si possono individuare le differenze tra le zone calde colpite dalla radiazione solare con quelle fredde all’ombra.

Di conseguenza, la morfologia del territorio gioca un ruolo fondamentale nella quantità di acqua presente sulla superficie lunare: l’acqua è stata trovata, come previsto, in maggiori concentrazioni sui lati in ombra dei crateri e delle montagne rispetto ai pendii o pianure colpite dal sole.

I ricercatori hanno confrontato i dati di una zona più arida vicino all’equatore con quelli raccolti vicino al polo Sud, per capire come cambia l’abbondanza di acqua nelle varie zone. Non è stata osservata però solo la regione vicino al polo, ma anche altre zone che adesso si trovano in fase di analisi e che saranno fondamentali per future missioni.

L’utilità della mappa

La ricerca suggerisce quindi come l’acqua potrebbe essere distribuita sulla superficie lunare, in particolare vicino al polo Sud. Quest’area risulta essere di rilevante interesse non solo per le missioni Artemis ed una eventuale permanenza umana futura sulla superficie del satellite, ma anche per le missioni scientifiche robotiche che precederanno.

Un esempio è la missione VIPER (Volatiles Investigating Polar Exploration Rover), che allunerà nella regione studiata da SOFIA a fine 2024. L’acqua sulla Luna può essere presente nel suolo sotto forma di cristalli di ghiaccio o molecole di acqua legate chimicamente ad altri materiali.

Da dove provenga questa acqua però rimane ancora un mezzo-mistero: questa è antica ed esiste da sempre sulla Luna? Probabilmente come risultato dei primi processi geologici lunari o è relativamente attuale, portata sul nostro satellite da fenomeni meteorici? VIPER, supportata dai dati di SOFIA, cercherà di rispondere a questa domanda. Tuttavia, è chiaro che la Luna ospiti quantità d’acqua molto maggiori rispetto a quanto si pensasse.

Ti è piaciuta questa missione? Ogni mese pubblichiamo una newsletter dedicata all’esplorazione lunare, che ricevono solo gli iscritti ad Astrospace Orbit. Se potrebbe interessarti, basta che clicchi qui:

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: AcquaLunaSOFIA

Potrebbe interessarti anche questo:

un mezzo di estrazione dell'He3 di Interlune. Credits: Interlune/TechCrunch

Interlune ha venduto Elio-3 raccolto sulla Luna: consegne a partire dal 2029

Maggio 8, 2025

Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

Maggio 7, 2025

Il Texas finanzierà lo sviluppo di un veicolo di rientro dallo spazio di Intuitive Machines

Aprile 29, 2025
Render della missione lunare cinese Chang'e 8 sulla superficie della Luna.

Annunciati i partner e gli esperimenti internazionali per la missione lunare cinese Chang’e 8

Aprile 24, 2025
IM-4 Intuitive Machines

La missione IM-4 di Intuitive Machines partirà verso la Luna con un Falcon 9 di SpaceX

Aprile 9, 2025
La regione di Arabia Terra su Marte, caratterizzata dalla presenza di diversi crateri. A sinistra, il resto di un antico lago. La foto è del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. Credits: NASA/JPL-Caltech/UArizona

Trovate nuove evidenze di antichi ghiacciai su Marte

Marzo 31, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162