• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Scoperto un nuovo sistema di anelli nel nostro Sistema Solare

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Febbraio 9, 2023
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza, Sistema solare
Sistema di anelli attorno a Quaoar

Rappresentazione artistica del sistema di anelli scoperto attorno al pianeta nano Quaoar. Credits: ESA, CC BY-SA 3.0 IGO

Condividi su FacebookTweet
  • Un team di ricerca dell’Università di Sheffield ha scoperto un sistema di anelli attorno a Quaoar, un pianeta nano delle dimensioni di Plutone in orbita oltre Nettuno.
  • Gli anelli di Quaoar sono unici: orbitano molto più lontano del pianeta rispetto agli anelli attorno a Saturno, cosa che sfida le teorie attuali sulla formazione degli anelli
  • La scoperta è stata fatta con HiPERCAM, una fotocamera molto sensibile montata sul più grande telescopio ottico del mondo, alla Palma.

Utilizzando la fotocamera estremamente sensibile HiPERCAM installata sul più grande telescopio ottico del mondo, il Gran Telescopio Canarias di 10,4 metri alla Palma, i ricercatori dell’Università di Sheffield hanno individuato un nuovo sistema di anelli attorno a un pianeta nano ai margini del Sistema Solare.

Gli anelli orbitano attorno a 50000 Quaoar. Quaoar è un planetoide relativamente freddo, grande circa la metà di Plutone e in orbita quasi circolare attorno al Sole, oltre Nettuno. Fa parte del gruppo degli oggetti classici della Fascia asteroidale di Kuiper, i cubewani.

La grande sorpresa è stata che il sistema di anelli di Quaoar orbita molto più lontano di tutti gli altri sistemi conosciuti. Questo fatto mette in discussione le attuali teorie su come si formano e sostengono i sistemi ad anello.

Purtroppo gli anelli sono troppo piccoli e deboli per essere visti direttamente in un’immagine. I ricercatori hanno fatto la loro scoperta osservando un’occultazione, quando la luce di una stella sullo sfondo è stata bloccata da Quaoar mentre orbitava attorno al Sole. L’evento è durato meno di un minuto, ma è stato preceduto e seguito da due “buchi” di luce, indicativi di un sistema ad anello attorno a Quaoar.

Sistemi di anelli: una rarità nel Sistema Solare

I sistemi di anelli sono relativamente rari nel Sistema Solare. Al di là dei ben noti anelli attorno a Saturno, Giove, Urano e Nettuno, solo altri due pianeti minori possiedono anelli: Chariklo e Haumea. Tutti i sistemi di anelli precedentemente noti sono in grado di sopravvivere perché orbitano vicino al corpo genitore, in modo che le forze di marea impediscano al materiale dell’anello di accrescersi e formare lune.

Sono stati proposti diversi meccanismi per spiegare la formazione degli anelli planetari. Si pensa che il loro materiale possa provenire dal disco protoplanetario attorno al pianeta, da un satellite naturale che si è frammentato o da resti della superficie planetaria.

Si riteneva inoltre che gli anelli fossero instabili. E quindi, che potessero svanire nel corso di poche decine o al massimo qualche centinaio di milioni di anni. Le osservazioni più recenti sembrano però indicare che gli anelli di Saturno abbiano un’età che si può far risalire alla formazione del Sistema Solare.

Anelli di Quaoar
Anelli di Quaoar. Credits: Osservatorio di Parigi

Una sfida al limite di Roche

Ciò che rende notevole il sistema di anelli attorno a Quaoar è che si trova a una distanza di oltre sette raggi planetari: il doppio di quello che in precedenza si pensava fosse il raggio massimo, secondo il cosiddetto limite di Roche.

Il limite di Roche è la distanza dal centro di un oggetto celeste entro cui un corpo celeste minore che vi orbita attorno (o un anello di detriti, in questo caso) è in grado di sopravvivere, senza essere frammentato per effetto delle forze di marea indotte dalla gravità del corpo maggiore.

Per confronto rispetto a Quaoar, gli anelli principali attorno a Saturno si trovano entro tre raggi planetari. Questa scoperta ha quindi imposto un ripensamento sulle teorie della formazione dell’anello planetario. Il professor Vik Dhillon, coautore dello studio del Dipartimento di fisica e astronomia dell’Università di Sheffield, ha dichiarato:

È stato inaspettato scoprire questo nuovo sistema di anelli nel nostro Sistema Solare. E doppiamente inaspettato trovare gli anelli così lontani da Quaoar, sfidando le nostre precedenti nozioni su come si formano tali anelli. L’uso della nostra telecamera ad alta velocità HiPERCAM è stato fondamentale per questa scoperta. L’evento è durato meno di un minuto e gli anelli sono troppo piccoli e deboli per essere visti in un’immagine diretta.

La speranza ora è che questa nuova scoperta fornisca informazioni sia sugli anelli planetari in generale, che su quelli eleganti e conosciuti da tutti del “nostro” gigante gassoso Saturno.

L’abstract dello studio, pubblicato su Nature, è reperibile qui.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: anellianello planetariolimite di Rochepianeta nanoSistema solare

Potrebbe interessarti anche questo:

Urano Voyager2

Un’occultazione stellare ha offerto alla NASA l’opportunità di studiare l’atmosfera di Urano​

Aprile 23, 2025
La sonda Juno della NASA mentre sorvola Giove. Credits: NASA/JPL-Caltech

La sonda Juno torna alle normali operazioni, dopo essere entrata due volte in safe mode

Aprile 11, 2025
Immagine composita dell'asteroide 2024 YR4 catturata con il telescopio Gemini South in Cile, parte dell'Osservatorio Internazionale Gemini, a febbraio 2025. Credits: International Gemini Observatory/NOIRLab/NSF/AURA/M. Zamani

Gemini South ha permesso di determinare forma e origine dell’asteroide 2024 YR4

Aprile 9, 2025
Tre immagini del telescopio spaziale Hubble delle aurore su Urano nell'ottobre 2022. Queste osservazioni sono state fatte dallo Space Telescope Imaging Spectrograph (STIS) e includono dati sia visibili che ultravioletti. Credits: ESA/Hubble, NASA, L. Lamy, L. Sromovsky

Determinato con precisione senza precedenti il periodo di rotazione di Urano, grazie ad Hubble

Aprile 8, 2025
Emisfero sud di Giove fotografato dalla missione Juno della NASA nel 2019. Credits: NASA/JPl-Caltech/SwRI/MSSS/Kevin M. Gill

Il vento solare ha compresso la magnetosfera di Giove, riscaldandolo

Aprile 7, 2025
L'osservazione del James Webb dell'asteroide 2024 YR4 utilizzando sia la NIRCam e MIRI. I dati di NIRCam mostrano la luce riflessa, mentre le osservazioni MIRI mostrano la luce termica. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, A Rivkin (JHU APL)

Il James Webb ha osservato l’asteroide 2024 YR4: è di classe Tunguska

Aprile 4, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • propellant transfer starship

    SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162