• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

In attesa dello static fire test. I progressi di Starship

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Febbraio 5, 2023
in I progressi di Starship, News, Rubriche, Space economy, SpaceX
progressi di Starship
Condividi su FacebookTweet

Siamo tutti in trepidante attesa del prossimo importante test che SpaceX condurrà sul Super Heavy, ovvero l’accensione in contemporanea di tutti e 33 i motori Raptor. Una volta che questo test verrà completato con successo, avremo indicazioni più precise sulla possibile finestra di lancio per il primo volo nello spazio di Starship. Osservando i lavori a Starbase, oltre ad alcune dichiarazioni, sembrerebbe che lo static fire test sia ormai imminente, anche se da oltre 10 giorni sembra sia così. Nonostante la fretta, SpaceX deve però procedere con cautela, altrimenti rischierà di rimanere ancora a terra per molto tempo.

Nel frattempo in Florida, gli operai stanno lavorando alla realizzazione di un secondo pad di lancio per Starship, al complesso 39A. In un solo mese sono arrivate diverse componenti importanti, e sono stati installati dei bracci di Mechazilla.

È un inizio 2023 molto intenso per SpaceX e per l’intero progetto Starship, che presto potrebbe giungere a un punto di svolta. Su Twitter, Musk continua a ritenere possibile il lancio di Starship a marzo, a patto che tutti i prossimi test diano esito positivo. In questo nuovo articolo della rubrica “I progressi di Starship” vedremo come proseguono i lavori di SpaceX in vista non solo dei prossimi importanti test, ma anche dei futuri voli.

Gli spostamenti che hanno portato al WDR

I primi giorni di gennaio sono stati caratterizzati da diversi spostamenti. Il Booster 7 a inizio mese si trovava all’interno della Mega Bay, per l’installazione delle protezioni dei Raptor. La Ship 24 invece, a seguito dello static fire test del 15 dicembre, si trovava ancora sul pad suborbitale. Non avendo prototipi sul pad orbitale, SpaceX ha potuto testare i ganci che serviranno per tenere ancorato al suolo il Super Heavy quando avvierà i suoi motori durante le prossime prove.

Il 9 gennaio, abbiamo assistito nuovamente all’unione della Ship 24 e del Booster 7 grazie all’utilizzo di Mechazilla. L’11 gennaio invece, il Booster 9 che si trovava sul pad suborbitale per i test ha fatto ritorno al sito di costruzione, liberando l’area in modo da evitare che subisca danni durante le prove effettuate lì vicino.

Prima di eseguire il Wet Dress Rehearsal il 23 gennaio, rifornendo completamente Starship e Super Heavy con metano e ossigeno liquidi, SpaceX aveva effettuato altre prove. Il 13 e il 18 gennaio infatti, hanno rifornito solo parzialmente i prototipi, in modo da collaudare tutti i sistemi per il trasporto carburante prima della prova generale.Starship Full Wet Dress

Il 24 gennaio, Ship 24 e Booster 7 sono stati nuovamente separati, per permettere alla Starship di fare ritorno al sito di costruzione. Attualmente la Starship si trova al Rocket Garden, in area di parcheggio per prototipi dove precedentemente gli operai avevano rimosso il Booster 8 e la Ship 22 per smantellarli. Al Rocket Garden hanno rimosso i ganci della Ship 24 utilizzati per sollevarla mediante una gru, in modo da poter ultimare lo scudo termico nella parte superiore del prototipo.

Nel frattempo, il 14 gennaio SpaceX aveva trasportato anche la Ship 25 al sito di test, per posizionarla poi sul pad suborbitale tre giorni dopo.

Il lavori al pad non finisco mai

Sono ancora diversi i lavori da portare a termine prima di poter effettuare il tanto atteso static fire test con i 33 Raptor del Booster 7. Questi lavori riguardano sia il Super Heavy che l’intero sistema del pad di lancio. Dal 28 gennaio infatti, SpaceX ha iniziato a sostituire alcuni motori, oltre ad avere rimosso una delle due Hydraulic Power Unit. Queste sono centraline idrauliche utilizzate per gestire il movimento dei Raptor centrali e direzionare la spinta. Purtroppo non si hanno informazioni sul perché siano necessari questi particolari lavori di manutenzione.

L’intera area a supporto dei lanci orbitali continua a essere oggetto di modifiche e migliorie, anche grazie ai dati acquisiti durante i test. Negli ultimi giorni infatti, sembrerebbero essere iniziati i lavori per la realizzazione del Water Deluge System (WDS). Diverse grandi tubazioni sono partite dalla Florida per arrivare a Starbase via mare, insieme a diversi serbatoi.

Durante i precedenti static fire test, abbiamo potuto osservare i danni causati dai motori alla base del pad, tanto che gli operai sono stati costretti a sostituire parte del cemento. Per evitare che ciò accada, SpaceX ha deciso d’installare un sistema che inonderà di acqua la base del pad, in modo da proteggerlo dalle fiamme. Questo si aggiungerà ai getti d’acqua provenienti proprio dall’Orbital Launch Mount (OLM), l’anello sui cui poggiano i prototipi. L’acqua ha diverse funzioni, in quanto è utilizzata sia per assorbire il calore che le vibrazioni prodotte dai motori. Inoltre, spruzzata al centro dell’OLM insieme ad azoto, evita l’accumulo di ossigeno e metano alla base del pad, che creano il rischio d’innescare esplosioni, come accaduto a luglio dello scorso anno.

Inizialmente il WDS non era previsto, ma i tecnici si sono resi conto essere un elemento indispensabile per evitare danni al pad. Sembrerebbe però che lo stiano costruendo in vista del lancio ma non dello static fire test con i 33 Raptor.

Just leaving the engine bay of Starship pic.twitter.com/JTnFfNaymh

— Elon Musk (@elonmusk) January 31, 2023

Anche la Mechazilla in Florida ottiene i suoi bracci

SpaceX sta procedendo velocemente anche nella realizzazione di un secondo pad per i lanci di Starship. Questo si trova al complesso di lancio 39A, tuttora utilizzato per supportare i decolli sia dei Falcon 9 che dei Falcon Heavy.

Ultimata la struttura principale della torre, il 6 gennaio gli operai hanno trasportato al pad la struttura che permetterà ai Chopstick, ovvero i bracci, di correre lungo tutta la lunghezza della torre. Il 13 gennaio, i Chopstick hanno raggiunto la base della torre, per poi essere successivamente installati e formare così una nuova Mechazilla. A differenza di quelli utilizzati a Starbase, i bracci di questa nuova Mechazilla sono più corti, segno che hanno apportato alcuni aggiornamenti grazie all’esperienza acquisita.

Per ultimare la Mechazilla del 39A manca ancora il Quick Disconnect Arm, ovvero il braccio utilizzato per rifornire la Starship una volta posizionata sul Super Heavy. Procedendo a questa velocità, è possibile che le infrastrutture in Florida a supporto dei lanci di Starship siano pronte entro la fine del 2023. In questo modo per SpaceX sarà possibile effettuare dei test di volo nel 2024 anche dal Kennedy Space Center.

La Federal Aviation Administration ha imposto una limitazione di 5 lanci all’anno da Starbase, e ciò potrebbe rallentare lo sviluppo del progetto. Come dimostrato fino ad adesso, SpaceX utilizza i voli per collaudare diversi elementi dei prototipi, in modo da poter osservare direttamente il loro comportamento. È quindi importante poter avere una seconda base di lancio e ricavare più informazioni possibili dai voli.

Solo per gli iscritti ad Astrospace Orbit Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: RaptorSpaceXStarshipSuper HeavyWDR

Potrebbe interessarti anche questo:

propellant transfer starship

SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

Maggio 8, 2025
Starbase ship 33

SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

Maggio 7, 2025
progressi di starship

Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

Maggio 5, 2025

SpaceX ha eseguito lo static fire con la Starship 35

Maggio 1, 2025

Atmos Space Cargo ha testato in orbita Phoenix 1, la prima capsula privata europea

Aprile 23, 2025

Partita CRS-32. Una Cargo Dragon verso la ISS con a bordo nuovi esperimenti e rifornimenti

Aprile 21, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162