• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Completato il primo lancio di satelliti OneWeb con il Falcon 9 di SpaceX

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Dicembre 9, 2022
in News, Space economy, SpaceX
La partenza del primo volo di OneWeb con SpaceX.

La partenza del primo volo di OneWeb con SpaceX.

Condividi su FacebookTweet

Si è conclusa con successo la prima missione di SpaceX per il trasporto in orbita dei satelliti di OneWeb, una collaborazione che sembrava impossibile fino a poco tempo fa. Entrambe le aziende infatti, stanno costruendo una costellazione per portare internet in tutto il mondo, sfruttando lo stesso principio. Per garantire elevate prestazioni i satelliti vengono collocati in orbita bassa, diminuendo la latenza rispetto ai satelliti in orbita geosincrona.

Per fare ciò e garantire una copertura del servizio costante, sono necessari moltissimi satelliti in orbita. A SpaceX, nella prima fase, servono 4408 Starlink a 550 km di altezza, mentre a OneWeb 648 a 1200 km.

Il lancio è avvenuto dal pad 39A del Kennedy Space Center, quando in Italia erano le 23:27 dell’8 dicembre. Per SpaceX questo rappresenta la missione numero 55 del 2022, un anno da record per l’azienda che però, in quest’ultimo periodo, sta riscontrando alcuni problemi nella preparazione del proprio razzo. L’azienda di Musk ha dovuto tenere a terra tre diversi Falcon 9 per eseguire delle ispezioni approfondite a causa di un problema non ancora comunicato.

Grazie al lancio dei satelliti di OneWeb ci è ora permesso effettuare alcuni confronti fra le due costellazioni, ed è possibile analizzare alcuni pregi e difetti del Falcon 9, oltre all’ottimo lavoro svolto da SpaceX nello sviluppo di Starlink. Durante il volo abbiamo visto per la prima volta anche la separazione fra il primo stadio e il secondo, ripreso direttamente da una telecamera a Terra. Si può rivedere in questo video:

Stage separation pic.twitter.com/OLV2aXVsbY

— SpaceX (@SpaceX) December 8, 2022

Lo stato attuale di OneWeb

La costellazione OneWeb ha affrontato negli scorsi mesi diverse difficoltà. Nel 2020 e 2021 ha rischiato la bancarotta, salvandosi solo con un cambio della proprietà. Ad inizio 2022 un altro grosso rallentamento è stato provocato dalla guerra in Ucraina, che ha portato all’abbandono completo dell’uso dei vettori Soyuz.

OneWeb ha si è ritrovata senza un vettore di lancio quando in orbita si trovavano 426 satelliti su 648 previsti. Ad ottobre altri 36 satelliti hanno raggiunto lo spazio con un vettore LVM 3 indiano, portando il totale a 462, mentre dopo il primo lancio con SpaceX sono diventati 502. Ora la costellazione è completa per circa l’80% anche se il servizio è già attivo alle alte latitudini.

I satelliti OneWeb infatti si trovano in un’orbita polare, il che rappresentava una differenza con Starlink fino al 2021. I satelliti lanciati oggi sono già stati immessi in un’orbita quasi polare di 585 x 599 km dal Falcon 9, mentre impiegheranno alcuni mesi per spostarsi in modo autonomo in un’orbita a 1200 km.

Per la copertura globale del servizio di OneWeb servirà il completamento della costellazione, per il quale mancano solamente tre lanci. Due saranno effettuati ancora con SpaceX portando 40 satelliti nei primi mesi del 2023, mentre un terzo ancora con il vettore indiano, a marzo del 2023.

All forty satellites have successfully separated and now we wait as our team works to confirm contact with all our spacecraft.#OneWebLaunch15 🚀 pic.twitter.com/Y3p1HUdhDF

— Eutelsat Group (@EutelsatGroup) December 9, 2022

Due differenti approcci alla progettazione

Starlink e OneWeb sono due tipologie di satelliti con lo stesso obbiettivo, ma con moltissime differenze a livello strutturale. I satelliti di SpaceX presentano un design piatto, sviluppato per massimizzare il loro numero a bordo del Falcon 9. Dall’altra parte invece, i OneWeb hanno una struttura molto più “tradizionale”, con un corpo principale dalla forma quasi cubica e due pannelli solari laterali.

SpaceX, potendo lavorare sia sul Falcon 9 che sugli Starlink, ha potuto adottare soluzioni tecniche per ottenere il massimo da entrambi. Le missioni Starlink detengono il record di massa portata in orbita da questo vettore, circa 16,7 tonnellate. Nonostante ciò, il primo stadio riesce a fare ritorno sulla Terra, rientrando su una chiatta situata solitamente a più di 600 km di distanza.

Per trasportare questi satelliti, l’azienda di Musk li ha progettati affinché si possano impilare uno sopra l’altro, evitando l’uso di un dispenser. Ciò però richiede che per il rilascio il secondo stadio debba effettuare una rotazione, per fornire sufficiente spinta agli Starlink affinché si separino per inerzia.

I satelliti OneWeb poco prima del lancio con il Falcon 9.
I satelliti OneWeb poco prima del lancio con il Falcon 9.

Per il lancio con il Falcon 9, i satelliti OneWeb hanno avuto bisogno di un dispenser, che SpaceX è riuscita a sviluppare in pochi mesi, un risultato che ha stupito la stessa OneWeb, come dichiarato in una intervista prima del lancio. Questo però occupa molto spazio all’interno del fairing. Sebbene un singolo OneWeb pesi la metà di uno Starlink, 150 kg contro 300 kg circa, a causa del volume occupato il Falcon 9 riesce a trasportarne “solo” 40. Un numero comunque maggiore rispetto tutte le precedenti missioni di OneWeb. Con il Soyuz russo venivano trasportati 34 OneWeb da Baikonur e 36 con il Soyuz da Vostochny. Anche il vettore indiano LVM 3 ne ha portati 36 ad ottobre. 

La massa totale del carico era di circa 6000 kg e ciò gli ha permesso di fare ritorno direttamente sulla terraferma, sulla Landing Zone 1. Il primo stadio di questa missione, con numero di serie B1069, era al suo quarto lancio.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: InternetOneWebSpaceXstarlink

Potrebbe interessarti anche questo:

propellant transfer starship

SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

Maggio 8, 2025
Starbase ship 33

SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

Maggio 7, 2025
progressi di starship

Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

Maggio 5, 2025

SpaceX ha eseguito lo static fire con la Starship 35

Maggio 1, 2025

Sono arrivati in orbita i primi 27 satelliti Kuiper di Amazon

Aprile 29, 2025

Atmos Space Cargo ha testato in orbita Phoenix 1, la prima capsula privata europea

Aprile 23, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • propellant transfer starship

    SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162