• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Telespazio fornirà a OneWeb i servizi per un nuovo gateway satellitare in Brasile

Telespazio realizzerà per OneWeb una nuova gateway satellitare presso il teleporto di Maricà, in Brasile.

Francesco Durante di Francesco Durante
Febbraio 20, 2022
in News, Satelliti, Space economy, Spazio Italiano
teleporto di Maricà

Cerimonia che suggella l'inizio della costruzione del teleporto di Maricà. Credits. OneWeb

Condividi su FacebookTweet

Telespazio, joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%), attraverso il suo distaccamento Telespazio Brasil, ha annunciato una collaborazione con la società OneWeb. Con questo accordo, Telespazio si impegna a fornire a OneWeb, le infrastrutture e i servizi per una nuova gateway satellitare. Il luogo designato sarà il teleporto di Maricà, nello Stato di Rio de Janeiro (Brasile). La cerimonia ufficiale dell’avvenuto accordo si è tenuta il 14 febbraio 2022.

All’evento erano presenti Nicola Miccione, Secretario de Estado da Casa Civil do Rio de Janeiro, Francesco Azzarello, Ambasciatore d’Italia in Brasile. Paolo Miraglia, Console Generale d’Italia a Rio de Janeiro e Anjoum Noorani, Console generale del Regno Unito. Inoltre, sono intervenuti Marzio Laurenti, CEO di Telespazio Brasil, Francesco Moliterni, VP America Latina di Leonardo e Christopher Casarrubias, Responsabile Regulatory and Government Affairs di OneWeb.

“Oggi nel teleporto di Maricá abbiamo iniziato i lavori per ospitare la gateway che sarà operativa per l’intera America Latina entro la fine dell’anno, quando la costellazione OneWeb inizierà a fornire con la sua rete un servizio globale. Telespazio rafforza il proprio ruolo di operatore internazionale nel campo dei servizi satellitari, in grado di offrire soluzioni di “ground segment” per le grandi costellazioni satellitari ad orbita bassa”.

Marzio Laurenti, CEO di Telespazio Brasil

L’impegno di OneWeb

Con la realizzazione della nuova gateway presso il teleporto di Maricà, uno dei più avanzati dell’America Latina, OneWeb si impegna a offrire i propri servizi in qualsiasi zona del Brasile. La costellazione di 648 satelliti prevista da OneWeb, fornirà servizi internet ad alta velocità, comunicazioni a bassa latenza e massima sicurezza a istituzioni governative, difesa e settori dell’Oil&Gas su tutto il territorio brasiliano. Al contrario di Starlink, il principale obbiettivo di OneWeb è infatti il segmento Business.

Maricà sta facendo importanti investimenti per diventare il nuovo hub del settore Oil&Gas grazie alla sua posizione strategica. Il fine ultimo è quello di supportare la ripresa della crescita di Bacia de Santos, la più importante area di esplorazione petrolifera del Brasile. Nell’ambito del piano di sviluppo tecnologico dell’amministrazione, Leonardo, attraverso la sua controllata Leonardo International, e Codemar hanno recentemente costituito la joint venture Leonardo&Codemar S.A. (49% Codemar e 51% Leonardo), focalizzata sulla sicurezza, resilienza, gestione delle infrastrutture critiche e servizi innovativi.

“Con questo nuovo risultato in America Latina, si consolida ulteriormente il ruolo da protagonista di Leonardo nel settore spaziale internazionale. Si rafforza anche la presenza del Gruppo che opera in Brasile dagli anni ’70, dallo sviluppo e produzione dei velivoli caccia AM-X, sino alla fornitura di elicotteri operativi in diverse configurazioni nei settori civile VIP, Oil &Gas e Forze di Polizia, radar avionici, radar navali, servizi e prodotti spaziali.

In Brasile, Leonardo è presente anche nel settore della sicurezza di ambiente e territorio con i suoi radar meteorologici operati dal centro nazionale di monitoraggio e allerta per i disastri naturali, e in quello dei servizi satellitari con Telespazio Brasil”.

Francesco Moliterni, VP America Latina di Leonardo

OneWeb in orbita al 20 febbraio 2022. Credits. OneWeb/Satellitemap
OneWeb in orbita al 20 febbraio 2022. Il punto in verde in alto è la ISS nella mattina del 20 febbraio, il punto in basso la Stazione spaziale cinese. Credits. OneWeb/Satellitemap

Appuntamento alla fine del 2022?

A oggi, OneWeb ha già lanciato due terzi della sua costellazione, con 428 satelliti ora in orbita e i restanti lanci da completare entro il 2022. Con il recente accordo, prosegue la fitta collaborazione tra Telespazio e OneWeb. Essa iniziò nel 2019, con la realizzazione della gateway del sistema satellitare presso il Centro spaziale di Scanzano (provincia di Palermo) con 14 antenne operative. Il primo di tanti, dato che i reports iniziali parlavano di un numero di gateway necessari pari a 44 una volta completata la costellazione. A ora, non sappiamo con precisione il numero di gateway di cui dispone OneWeb. L’azienda stessa ha affermato che la propria rete copre UK, Europa del Nord, Alaska, Canada, Groenlandia ed Islanda dalla fine del 2021.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram.Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Costellazioni satellitariGatewayOneWebsatellitiSpazio italianoTelespazio

Potrebbe interessarti anche questo:

kuiper

Amazon si prepara al lancio dei primi satelliti Kuiper

Aprile 3, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025

Presente e futuro della gestione dei detriti spaziali. Intervista a Tim Flohrer, responsabile dell’ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025
Schema di due cubesat che consegnano componenti modulari al braccio robotico del veicolo target, in questo caso il James Webb. Credits: JWST/NASA, Bommena et al. 2025

Un nuovo approccio per l’utilizzo di cubesat in missioni spaziali di servizio

Febbraio 17, 2025

Come si vola oltre il cielo, raccontato da Paolo Ferri

Febbraio 13, 2025
Render del satellite Sentinel-2A. Credits: ESA

Annunciata un’estensione temporanea della missione di Sentinel-2A a partire da marzo 2025

Gennaio 28, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162