• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Telespazio fornirà a OneWeb i servizi per un nuovo gateway satellitare in Brasile

Telespazio realizzerà per OneWeb una nuova gateway satellitare presso il teleporto di Maricà, in Brasile.

Francesco Durante by Francesco Durante
Febbraio 20, 2022
in News, Satelliti, Space economy, Spazio Italiano
teleporto di Maricà

Cerimonia che suggella l'inizio della costruzione del teleporto di Maricà. Credits. OneWeb

Condividi su FacebookTweet

Telespazio, joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%), attraverso il suo distaccamento Telespazio Brasil, ha annunciato una collaborazione con la società OneWeb. Con questo accordo, Telespazio si impegna a fornire a OneWeb, le infrastrutture e i servizi per una nuova gateway satellitare. Il luogo designato sarà il teleporto di Maricà, nello Stato di Rio de Janeiro (Brasile). La cerimonia ufficiale dell’avvenuto accordo si è tenuta il 14 febbraio 2022.

All’evento erano presenti Nicola Miccione, Secretario de Estado da Casa Civil do Rio de Janeiro, Francesco Azzarello, Ambasciatore d’Italia in Brasile. Paolo Miraglia, Console Generale d’Italia a Rio de Janeiro e Anjoum Noorani, Console generale del Regno Unito. Inoltre, sono intervenuti Marzio Laurenti, CEO di Telespazio Brasil, Francesco Moliterni, VP America Latina di Leonardo e Christopher Casarrubias, Responsabile Regulatory and Government Affairs di OneWeb.

“Oggi nel teleporto di Maricá abbiamo iniziato i lavori per ospitare la gateway che sarà operativa per l’intera America Latina entro la fine dell’anno, quando la costellazione OneWeb inizierà a fornire con la sua rete un servizio globale. Telespazio rafforza il proprio ruolo di operatore internazionale nel campo dei servizi satellitari, in grado di offrire soluzioni di “ground segment” per le grandi costellazioni satellitari ad orbita bassa”.

Marzio Laurenti, CEO di Telespazio Brasil

L’impegno di OneWeb

Con la realizzazione della nuova gateway presso il teleporto di Maricà, uno dei più avanzati dell’America Latina, OneWeb si impegna a offrire i propri servizi in qualsiasi zona del Brasile. La costellazione di 648 satelliti prevista da OneWeb, fornirà servizi internet ad alta velocità, comunicazioni a bassa latenza e massima sicurezza a istituzioni governative, difesa e settori dell’Oil&Gas su tutto il territorio brasiliano. Al contrario di Starlink, il principale obbiettivo di OneWeb è infatti il segmento Business.

Maricà sta facendo importanti investimenti per diventare il nuovo hub del settore Oil&Gas grazie alla sua posizione strategica. Il fine ultimo è quello di supportare la ripresa della crescita di Bacia de Santos, la più importante area di esplorazione petrolifera del Brasile. Nell’ambito del piano di sviluppo tecnologico dell’amministrazione, Leonardo, attraverso la sua controllata Leonardo International, e Codemar hanno recentemente costituito la joint venture Leonardo&Codemar S.A. (49% Codemar e 51% Leonardo), focalizzata sulla sicurezza, resilienza, gestione delle infrastrutture critiche e servizi innovativi.

“Con questo nuovo risultato in America Latina, si consolida ulteriormente il ruolo da protagonista di Leonardo nel settore spaziale internazionale. Si rafforza anche la presenza del Gruppo che opera in Brasile dagli anni ’70, dallo sviluppo e produzione dei velivoli caccia AM-X, sino alla fornitura di elicotteri operativi in diverse configurazioni nei settori civile VIP, Oil &Gas e Forze di Polizia, radar avionici, radar navali, servizi e prodotti spaziali.

In Brasile, Leonardo è presente anche nel settore della sicurezza di ambiente e territorio con i suoi radar meteorologici operati dal centro nazionale di monitoraggio e allerta per i disastri naturali, e in quello dei servizi satellitari con Telespazio Brasil”.

Francesco Moliterni, VP America Latina di Leonardo

OneWeb in orbita al 20 febbraio 2022. Credits. OneWeb/Satellitemap
OneWeb in orbita al 20 febbraio 2022. Il punto in verde in alto è la ISS nella mattina del 20 febbraio, il punto in basso la Stazione spaziale cinese. Credits. OneWeb/Satellitemap

Appuntamento alla fine del 2022?

A oggi, OneWeb ha già lanciato due terzi della sua costellazione, con 428 satelliti ora in orbita e i restanti lanci da completare entro il 2022. Con il recente accordo, prosegue la fitta collaborazione tra Telespazio e OneWeb. Essa iniziò nel 2019, con la realizzazione della gateway del sistema satellitare presso il Centro spaziale di Scanzano (provincia di Palermo) con 14 antenne operative. Il primo di tanti, dato che i reports iniziali parlavano di un numero di gateway necessari pari a 44 una volta completata la costellazione. A ora, non sappiamo con precisione il numero di gateway di cui dispone OneWeb. L’azienda stessa ha affermato che la propria rete copre UK, Europa del Nord, Alaska, Canada, Groenlandia ed Islanda dalla fine del 2021.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram.Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Costellazioni satellitariGatewayOneWebsatellitiSpazio italianoTelespazio

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render del Terran R di Relativity Space.

Relativity lancerà i satelliti OneWeb di seconda generazione a partire dal 2025

Luglio 3, 2022
astroscale

ESA, OneWeb e Astroscale organizzano la prima missione di rimozione multipla di detriti spaziali

Maggio 30, 2022
Foto di Capella Space che mostra il ponte sul fiume Pripyat al confine Nord dell'Ucraina con la Russia. Evidenziate sono le truppe russe durante una delle prime offensive a fine febbraio. Credits: Capella Space

Il mercato dei satelliti SAR attira nuovi importanti investimenti

Maggio 17, 2022
In Francia si rischia il ritiro delle licenze a Starlink. Altri 53 satelliti in orbita

In Francia si rischia il ritiro delle licenze a Starlink. Altri 53 satelliti in orbita

Aprile 21, 2022
OneWeb

SpaceX lancerà i satelliti di OneWeb nel 2022

Marzo 21, 2022
Il vettore Soyuz con i 36 satelliti OneWeb a bordo. Credits: Roscosmos.

36 satelliti OneWeb che i russi non vogliono lanciare

Marzo 2, 2022
Next Post
Lancio della missione Starlink 4-8.

Satelliti che deorbitano e supporto mancato alle isole Tonga. Gli ultimi sviluppi di Starlink

WASP121b

È stato studiato il ciclo dell'acqua di un esopianeta: WASP-121 b

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’impatto di Dart con Dimorphos potrebbe non andare come previsto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Cos’è questa storia del doppio cratere sulla Luna?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • SpaceX porta in orbita il SES-22, un satellite realizzato a tempo di record da Thales Alenia Space

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.