• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Tutte le immagini dallo spazio del vulcano alle isole Tonga

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Gennaio 16, 2022
Condividi su FacebookTweet

Il 15 gennaio, alle ore 05:00 italiane, è eruttato il vulcano dell’isola Hunga Tonga-Hunga Haʻapai. Questa si è originata solamente nel 2009 da una precedente eruzione dello stesso vulcano. L’isola è sorta al centro delle isole Hunga Tonga e Hunga Ha’apai che si sono unite in seguito a un’altra eruzione avvenuta nel 2014. L’eruzione avvenuta quest’anno consoliderà probabilmente questa conformazione dell’isola. Secondo il servizio geologico di Tonga, il vulcano ha eruttato per circa 8 minuti, proiettando polveri e detriti fino a 20 km di altitudine e il rumore è stato sentito fino alle isole Fiji, a 700 km di distanza.

L’eruzione del vulcano ha causato un conseguente tsunami, con onde fino a 1.2 metri arrivate fino al Giappone. L’allerta tsunami è stata però già ritirata nella notte del 15 gennaio. In questo articolo è spiegata più nel dettaglio l’origine dell’isola e la forma del vulcano sottomarino. Di seguito sono raccolte le immagini più incredibili e significative di questa eruzione vista dallo spazio, un’osservazione privilegiata che ha mostrato la violenza di questo fenomeno naturale esplosivo.

Le foto di GOES-17

Hunga Tonga-Hunga Haʻapai vulcano eruzione

Il satellite GOES-17 è situato in orbita geostazionaria e si occupa di fornire immagini multispettrali per le previsioni meteorologiche. È un satellite gestito dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) e lanciato nel 2018. GOES-17 è diventato operativo nel 2019, ma in seguito a un problema tecnico a uno degli strumenti principali, verrà sostituito con il satellite GEOS-T, il cui lancio è previsto a marzo del 2022.

In questa altra animazione, sempre ripresa dal satellite GEOS-17, è possibile vedere la diffusione dell’onda d’urto originata dal vulcano. Queste foto mostrano anche la diversa temperatura locale. Più il colore si avvicina al blu più è alta la temperatura. Si può quindi osservare come anche le nuvole vicine si scaldino in conseguenza all’eruzione.

Hunga Tonga-Hunga Haʻapai vulcano eruzione

La situazione prima dell’eruzione del 15 gennaio

Il vulcano dell’isola Hunga Tonga-Hunga Haʻapai era attivo da parecchi giorni prima dell’eruzione del 15 gennaio. Planet, azienda che gestisce una delle più grandi costellazioni di satelliti per osservazione della terra, ha scattato questa foto circa due ore prima che il vulcano eruttasse. Si può vedere come l’isola fosse già in una fase “agitata”.

È importante infatti ricordare che Hunga Tonga-Hunga Haʻapai è semplicemente la sommità del vulcano, che risiede invece sotto la superficie del mare. In questo post sul sito di Planet è spiegata più nel dettaglio l’origine di questa immagine, e altre osservazioni dell’isola scattate fra novembre e dicembre del 2021.

Le foto del satellite Himawari-8

Il satellite Himawari-8 è anch’esso posizionato in orbita geostazionaria come il Geos-17. È stato lanciato dal Giappone nel 2014 ed è diventato operativo a luglio del 2015. Il satellite si occupa principalmente di osservare fenomeni meteorologici estremi, come tempeste, tifoni ed esplosioni vulcaniche come in questo caso. Himawari-8, trovandosi in orbita geostazionaria, è focalizzato sul Giappone, l’Asia orientale e l’Oceano Pacifico. I dati di questo satellite sono usati dal Giappone per monitorare la sicurezza del trasporto aereo e navale. Nella seguente gif, uno zoom delle foto ottenute dal satellite, è possibile notare l’eruzione del vulcano.

Le foto del satellite Sentinel 1

I satelliti Sentinel fanno parte del programma della Commissione Europea Copernicus, la più grande rete attualmente in servizio di osservazione della Terra. I Sentinel 1, 1A e 1B, sono in orbita rispettivamente dal 2014 e dal 2016, si trovano in un’orbita polare a 695 km di quota. Grazie ai sensori SAR (Radar ad apertura sintetica) riescono a osservare la Terra a prescindere dalle condizioni meteo, permettendo un’osservazione diversa dai satelliti con sensori ottici.

Nel confronto seguente è mostrata l’evoluzione dell’isola Hunga Tonga e Hunga Ha’apai, prima e dopo l’eruzione. Si può facilmente notare come sia quasi completamente scomparsa la parte centrale. Per capire nel dettaglio come evolverà la sua forma dovremmo però aspettare diversi giorni, per capire almeno se il vulcano continuerà a eruttare.

Essendo l’eruzione vulcanica in questione un evento decisamente esplosivo, è stato possibile osservarla solamente con satelliti che coprono la zona in modo costante, quindi in orbite che permettono passaggi frequenti, come i satelliti Sentinel, o in orbite molto alte come i satelliti geostazionari. Nei prossimi giorni, una maggiore attenzione mediatica sull’isola e l’eruzione, potrebbe però portare diversi operatori satellitari a muovere i loro satelliti per sorvolare la zona, producendo diverse immagini dell’isola. Eventuali nuove immagini saranno presenti di seguito, nei successivi aggiornamenti di questo articolo.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: GEOS-17Himawari-8Osservazione satellitarePlanetSentinelTerraTongaVulcano

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica dei tre cubesat della missione EZIE della NASA, in orbita attorno alla Terra. Credits: NASA/Johns Hopkins APL/Steve Gribben

I primi dati dei satelliti della missione EZIE della NASA mostrano risultati promettenti

Aprile 28, 2025
Render della missione Europa Clipper della NASA che sorvola Marte l'1 marzo 2025. Credits: NASA/JPL-Caltech

Europa Clipper ha sorvolato Marte, completando il primo flyby nel suo viaggio verso Giove

Marzo 3, 2025
Immagine dell'asteroide 2024 YR4 ottenuta con il Very Large Telescope (VLT) dell'ESO nel gennaio 2025. Credits: ESO/O. Hainaut

L’asteroide 2024 YR4 non rappresenta più una minaccia per la Terra

Febbraio 25, 2025
Inaugurazione dei nuovi laboratori PLANET e AIL presso l'Università di Napoli Federico II, il 24 febbraio 2025.

Inaugurati a Napoli due nuovi laboratori per la ricerca su Einstein Telescope e superconduttività

Febbraio 25, 2025
Render del satellite Sentinel-2A. Credits: ESA

Annunciata un’estensione temporanea della missione di Sentinel-2A a partire da marzo 2025

Gennaio 28, 2025
Render artistico della costellazione di satelliti Swarm dell'ESA. Credits: ESA–P. Carril, 2013

I satelliti Swarm permettono di studiare la distribuzione del magma sotto il fondale oceanico

Gennaio 23, 2025
Prossimo Post
Un render ipotetico di TOI-2257b. Credits: NASA

TOI-2257b è l'esopianeta sub-nettuniano più eccentrico mai scoperto

Intervista al team di Sun Cubes, vincitore della terza ISSC con un'idea per ricaricare satelliti in orbita


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162