• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

L’ESA assegna a Thales Alenia Space in Italia lo sviluppo del lander lunare Argonaut

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Gennaio 31, 2025
in News
Condividi su FacebookTweet

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) il 30 gennaio ha assegnato un contratto da 862 milioni di Euro a Thales Alenia Space in Italia per guidare un consorzio europeo nella realizzazione dell’Argonaut Lunar Descent Element, il primo lander lunare europeo. Questo lander di grandi dimensioni, pensato per il trasporto di carichi, payload e altri elementi sulla Luna, rappresenta un ulteriore conferma di quanto l’Italia e Thales Alenia Space siano in prima linea nell’esplorazione lunare.

Argonaut è un lander composto da tre elementi. Il primo è il Lunar Descent Element, responsabile del viaggio verso la Luna e dell’atterraggio. Il secondo è il Cargo Platform Element: funge da interfaccia tra il lander e il suo carico utile. Il terzo è lo spazio per il payload vero e proprio, che può variare da infrastrutture a strumenti scientifici, rover o dimostratori tecnologici.

Questo lander sarà progettato per supportare diverse tipologie di missioni, come la consegna di rifornimenti per astronauti, il dispiegamento di rover, l’installazione di telescopi lunari o persino fungere da stazione per la produzione e stoccaggio di energia. Si tratta infatti di un lander di grandi dimensioni, pensato per la logistica lunare, oltre che per la ricerca scientifica.

Argonaut è una componente fondamentale della strategia di esplorazione lunare dell’ESA e si integra perfettamente con sistemi come il Lunar Gateway e il programma Moonlight per le comunicazioni e la navigazione lunare. Questa sinergia rafforza il contributo europeo ai programmi internazionali di esplorazione lunare, in particolare al programma Artemis della NASA.

Il consorzio guidato da Thales Alenia Space

Thales Alenia Space in Italia guiderà il consorzio europeo nella costruzione del modulo di discesa lunare, con la partecipazione di Thales Alenia Space nel Regno Unito e in Francia, oltre a OHB. La consegna dell’Argonaut Lunar Descent Element è prevista per il 2030, con la prima missione operativa, denominata ArgoNET, programmata per il 2031. Entro la fine del 2026, verrà selezionato il consorzio industriale responsabile dell’utilizzo del primo modulo di discesa.

Oltre al progetto Argonaut, l’ESA sta sviluppando il programma Moonlight, che mira a creare un servizio di navigazione e telecomunicazione lunare condiviso, riducendo la complessità e i costi delle future missioni. L’ESA è anche responsabile della costruzione del modulo di servizio della capsula Orion, e di tre elementi del Lunar Gateway. In Italia invece, tramite una collaborazione diretta con la NASA, si costruirà anche il primo modulo pressurizzato per la superficie lunare, chiamato MPH.

“Siamo davvero onorati che l’ESA abbia rinnovato la fiducia nella nostra azienda assegnando a Thales Alenia Space questo importante contratto per lo sviluppo del lander lunare europeo che consentirà all’Europa di accedere autonomamente alla superficie lunare”, ha dichiarato Giampiero Di Paolo, Deputy CEO e Senior Vice President, Observation, Exploration and Navigation di Thales Alenia Space. “Oggi, con la sua lunga esperienza nelle infrastrutture e nei veicoli per l’esplorazione spaziale, la nostra azienda, in linea con le visioni dell’ESA e dell’ASI, ha deciso di rafforzare la propria competitività investendo nello sviluppo di soluzioni tecnologiche per aiutare l’Europa a raggiungere i propri obiettivi”.

L’articolo è stato aggiornato il 30 gennaio 2025 alle ore 23:50 con la cifra esatta del contratto. 

Capitol Building

Ti piace questo articolo? C’è molto di più!

Su ORBIT avrai accesso ad approfondimenti, rubriche, report e analisi, live, interviste e alla nostra community, oltre che a rubriche dedicate anche al mondo dell’astronomia. Ti piacerà!



© 2025 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: ArgonautESALuna

Potrebbe interessarti anche questo:

Space Rider: completati nuovi test di discesa, in Sardegna, e sullo scudo termico, in Campania

Luglio 9, 2025
Render artistico della missione inglese CosmoCube.

CosmoCube: una missione inglese per studiare l'”Età Oscura” dell’Universo dall’orbita lunare

Luglio 9, 2025
Visita del Direttore Generale dell'ESA Josef Aschbacher alla Space Smart Factory di Thales Alenia Space a Roma, l'8 luglio 2025.

A Roma, quasi completata la Smart Factory di Thales Alenia Space

Luglio 8, 2025

L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

Luglio 8, 2025

In orbita MTG-S1, il nuovo satellite meteo europeo, con a bordo Sentinel-4

Luglio 1, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162