• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

10 libri sullo spazio e la sua esplorazione da regalare a Natale

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Dicembre 19, 2024
in Divulgazione, Leggere lo spazio, Libri, News, Rubriche
Condividi su FacebookTweet

Il settore spaziale sta vivendo una nuova era di grandi risultati, caratterizzata da un’accelerazione senza precedenti nelle scoperte scientifiche, nei progressi tecnologici e nella collaborazione internazionale.

Le missioni spaziali, sia robotiche che con equipaggio, si stanno moltiplicando, esplorando obiettivi sempre più ambiziosi. Tra questi, il ritorno sulla Luna, che mira non solo a ristabilire una presenza umana sul nostro satellite, ma anche a costruire infrastrutture per una presenza stabile e duratura. Un progetto che rappresenta un passo cruciale verso l’esplorazione di Marte, considerato il prossimo grande obiettivo per l’Umanità.

Parallelamente, i telescopi spaziali come il James Webb stanno spingendo i confini della conoscenza cosmologica, attraverso scoperte che stanno riscrivendo le teorie sull’origine e sull’evoluzione dell’Universo.

Per approfondire questi temi e conoscere meglio anche i protagonisti dell’esplorazione dello spazio, abbiamo selezionato 10 titoli di libri consigliati per appassionati e curiosi, perfetti come regalo per il periodo natalizio.

Abbiamo identificato per ognuno dei libri un numero da 1 a 10 per indicarne la complessità di lettura, dove un numero 1 indica che il libro è dedicato a tutti, anche agli appassionati più giovani e meno aggiornati, mentre un 10 indica un testo più complesso, dedicato a chi vuole approfondire qualche aspetto più specifico.

Perché il James Webb Space Telescope
sta ridefinendo la nostra comprensione del cosmo:

“La scoperta dell’Universo” di Maggie Aderin-Pocock

Un manuale che esplora e descrive i risultati e le scoperte del telescopio spaziale più avanzato mai costruito. Attraverso un racconto avvincente e rigoroso, il testo guida il lettore nella comprensione delle immagini straordinarie fornite dal James Webb e di come queste stiano ridefinendo la nostra conoscenza del cosmo. Dalla formazione delle prime galassie alla nascita delle stelle, il libro illustra come il telescopio stia contribuendo a rispondere ad alcune delle domande più profonde sull’origine e l’evoluzione dell’Universo. Un viaggio tra scienza, tecnologia e meraviglia, adatto a tutti gli appassionati di astronomia e spazio.

-> Qui lo puoi comprare su Amazon.
-> Qui puoi leggere la recensione completa.
-> Complessità: 6.

Per comprendere il ruolo crescente dello spazio
nella politica e nell’economia globale:

“Geopolitica dello spazio” di Emilio Cozzi

Un libro che analizza il ruolo strategico dello spazio nella politica e nell’economia globale. Il testo esplora come lo spazio stia diventando un terreno di competizione tra le grandi potenze e nuovi attori emergenti, mettendo in evidenza il crescente impatto delle attività spaziali sulle dinamiche geopolitiche. Attraverso una combinazione di analisi storica e prospettive future, il libro affronta temi come lo sviluppo della space economy, le sfide della sicurezza spaziale e le implicazioni delle nuove tecnologie. Un’opera utile a comprendere il valore dello spazio come risorsa strategica e campo di innovazione globale.

-> Qui lo puoi acquistare su Amazon.
-> Complessità: 7.

Per provare a scattare qualche foto del cosmo:

“Fotografia astronomica” di Luca Fornaciari

Una guida pratica e dettagliata per tutti gli appassionati di astrofotografia. Il libro combina spiegazioni tecniche con consigli pratici per catturare immagini spettacolari del cielo notturno, offrendo strumenti utili sia ai principianti sia ai fotografi più esperti. Dalla scelta dell’attrezzatura alle tecniche di post-produzione, il manuale fornisce un percorso completo per imparare a immortalare pianeti, stelle e galassie. Con uno stile chiaro e appassionato, Fornaciari condivide la sua esperienza per aiutare i lettori a scoprire e raccontare la bellezza del cosmo attraverso l’obiettivo.

-> Qui lo puoi comprare su Amazon.
-> Qui puoi leggere la recensione completa.
-> Complessità: 7.

Per il 60esimo anniversario del lancio del primo satellite italiano,
il San Marco 1:

“Storia italiana dello spazio” di Giovanni Caprara

La storia italiana dello spazio inizia alla fine del Trecento e ha un’accelerata dopo la Seconda guerra mondiale, quando la Marina e l’Aeronautica arruolano due scienziati tedeschi per sviluppare la tecnologia dei razzi, seguendo l’esempio degli inglesi, i primi a costruirli e a impiegarli a scopo bellico. Sarà però Luigi Broglio, negli anni sessanta, a diventare il vero padre dello spazio italiano, realizzando il primo satellite “San Marco” per indagare l’atmosfera. Un’avventura straordinaria per un’Italia coraggiosa che amava le sfide. La nascita dell’Agenzia Spaziale Italiana nel 1988 darà il via a un vero programma di esplorazione su vari fronti di ricerca e all’importante collaborazione per la stazione spaziale internazionale. La nuova edizione riveduta e aggiornata di questo libro del giornalista scientifico Giovanni Caprara racconta proprio questa storia, una storia che, sempre confrontata con le imprese di altre nazioni, ha generato nuova scienza, nuove tecnologie e favorito lo sviluppo del nostro paese a livello internazionale in un campo d’avanguardia.

-> Qui lo puoi comprare su Amazon.
-> Complessità: 7.

Per soddisfare tutte le più piccole curiosità sul cosmo:

“Perché il cielo non ci cade sulla testa?” di Chi ha paura del buio

Un libro che affronta in modo semplice e divertente alcune delle grandi domande che tutti, almeno una volta, ci siamo posti sul nostro pianeta e sull’Universo. Con un approccio divulgativo e un linguaggio accessibile, il testo risponde a curiosità su fenomeni naturali e astronomici, come il motivo per cui la Terra gira, perché il cielo è blu o come funzionano le forze che tengono insieme l’Universo. Ideale per lettori di ogni età, il libro combina scienza e leggerezza, rendendo temi complessi comprensibili e appassionanti. Una lettura perfetta per chi ama esplorare i misteri del cielo con stupore e voglia di conoscenza.

-> Qui lo puoi comprare su Amazon.
-> Complessità: 5.

Per conoscere uno dei protagonisti
della nuova era dell’esplorazione spaziale

“Elon Musk” di Walter Isaacson

Walter Isaacson presenta in questa biografia un ritratto intimo del visionario più controverso della nostra epoca. Dall’infanzia tormentata in Sud Africa, segnata dal bullismo e da un padre problematico, Musk è diventato un innovatore rivoluzionario. Il libro esplora le sue imprese, dai veicoli elettrici alle missioni spaziali private, fino all’acquisto di Twitter. Con accesso diretto a Musk, la sua famiglia, amici e colleghi, l’autore racconta i trionfi e le turbolenze di Musk, indagando se i suoi demoni interiori sono ciò che alimenta la sua capacità di guidare l’innovazione e il progresso. Un racconto affascinante e complesso di un uomo che ha trasformato il mondo, e che lo sta ancora trasformando.

-> Qui lo puoi comprare su Amazon.
-> Qui puoi leggere la recensione completa.
-> Complessità: 6.

Per capire come stiamo cercando di comprendere l’Universo:

“Il cosmo in brevi lezioni” di Amedeo Balbi

Un libro che offre un’introduzione concisa e accessibile ai misteri dell’Universo. Pensato per chi desidera avvicinarsi all’astronomia senza troppi tecnicismi, il testo esplora temi fondamentali come la formazione dei pianeti, la natura delle stelle e la struttura delle galassie. Con un linguaggio chiaro e coinvolgente, il prof. Balbi guida il lettore in un viaggio attraverso le meraviglie del cosmo, rendendo comprensibili anche i concetti più complessi della scienza moderna. Una lettura perfetta per chi vuole scoprire le basi dell’astronomia o approfondire la propria curiosità sull’Universo.

-> Qui lo puoi comprare su Amazon.
-> Complessità: 6.

Perché siamo all’alba del ritorno sulla Luna:

“Forever young” di John W. Young e James R. Hansen

Un libro che ripercorre la straordinaria carriera di John W. Young, uno degli astronauti più iconici nella storia della NASA. Attraverso un resoconto dettagliato e coinvolgente, il libro esplora le missioni che hanno definito la vita professionale di Young, dai voli Gemini agli storici viaggi Apollo, fino al programma Space Shuttle. Il testo offre uno sguardo unico sulle sfide, i trionfi e le trasformazioni dell’esplorazione spaziale, raccontando anche l’evoluzione della NASA attraverso le esperienze di uno dei suoi protagonisti più longevi. Un’opera indispensabile per appassionati di spazio e storia dell’astronautica.

-> Qui lo puoi comprare su Amazon.
-> Complessità: 6.

Per i più piccoli, per scoprire come si vive
a bordo di una stazione spaziale:

“Come funziona una stazione spaziale. La vita di un vero astronauta nello spazio”

Un libro semplice, pensato per i ragazzi ma in generale per un pubblico curioso e appassionato di spazio, che offre una visione affascinante e dettagliata del funzionamento della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Il libro esplora la vita quotidiana degli astronauti, dalle attività scientifiche alle sfide della microgravità, passando per la gestione delle risorse e le tecnologie all’avanguardia necessarie per vivere in orbita. Attraverso spiegazioni chiare e immagini esplicative, questa lettura permette di scoprire come la ISS sia non solo un laboratorio scientifico, ma anche un esempio straordinario di cooperazione internazionale e di adattamento umano a condizioni estreme.

-> Qui lo puoi comprare su Amazon.
-> Complessità: 2.

Per ricordare due pianeti troppo spesso dimenticati:

“Giganti ghiacciati” di Luca Nardi e Fabio Nottebella

“Giganti ghiacciati” è il primo saggio italiano in assoluto a essere interamente dedicato all’esplorazione, alla storia e anche agli interrogativi dei due pianeti giganti più lontani e spesso trascurati, Urano e Nettuno. I due autori seguono le orme delle sonde Voyager della NASA, protagoniste della missione di esplorazione spaziale più amata di sempre, l’unica finora ad aver raggiunto i pianeti ai limiti del Sistema Solare. Il libro ci racconta anche delle loro lune, corpi incredibili con croste di ghiaccio e intricate strutture criovulcaniche, oceani profondi e persino possibili luoghi abitabili. E poi affronta il vasto e affascinante tema dell’astrobiologia.

“Giganti ghiacciati” è anche vincitore del Premio nazionale di divulgazione scientifica come Miglior Autore Under 35.

-> Qui lo puoi comprare su Amazon.
-> Qui puoi leggere la recensione completa.
-> Complessità: 5.

Cliccando qui troverai tutte le informazioni su Leggere lo spazio, la rubrica di Astrospace.it dedicata al raccontare i libri di astrofisica, scienza, space economy, esplorazione spaziale, ingegneria, tecnologia e tanto altro.

© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: astronomiaEsplorazione spazialelibriNataleSpazio

Potrebbe interessarti anche questo:

Rappresentazione artistica di Venere e composti con potenziali biofirme che saranno indagati dalla missione VERVE proposta dal Regno Unito. Credits: Danielle Futselaar

Il Regno Unito propone VERVE, una missione per cercare biofirme nell’atmosfera di Venere

Luglio 9, 2025
Render artistico della missione inglese CosmoCube.

CosmoCube: una missione inglese per studiare l'”Età Oscura” dell’Universo dall’orbita lunare

Luglio 9, 2025
Rappresentazione artistica di come Tritone, la luna più grande di Nettuno, potrebbe apparire dall'alto sopra la sua superficie, con Nettuno e il Sole in lontananza. Credits: ESO/L. Calçada

La proposta cinese di una missione con orbiter verso Nettuno e Tritone nel 2033

Luglio 8, 2025
Render artistico del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. L'antenna sporgente fa parte del radar SHARAD. Credits: NASA/JPL-Caltech

Una nuova manovra del Mars Reconnaissance Orbiter migliora l’efficienza del radar SHARAD

Giugno 27, 2025
Render artistico dell'asteroide Apophis. Credits: NASA

La proposta cinese di inviare una flotta di cubesat verso l’asteroide Apophis

Giugno 26, 2025
Render artistico della missione Parker Solar Probe della NASA molto vicina al Sole. Credits: NASA/John Hopkins/APL

La Parker Solar Probe ha raggiunto per la terza volta il suo record di velocità e vicinanza al Sole

Giugno 27, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162