• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Individuato il primo cono di scorie vulcaniche su Marte, simile agli analoghi terrestri

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Settembre 28, 2024
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza, Sistema solare
Il Pavonis Mons, un vulcano a scudo nella regione di Tharsis su Marte.

Il Pavonis Mons, un vulcano a scudo nella regione di Tharsis su Marte.

Condividi su FacebookTweet

I coni di scorie vulcaniche, degli edifici vulcanici a pianta ellittica o circolare, si formano nel corso di alcune eruzioni esplosive, e sono una caratteristica comune sulla Terra, dove si formano da fontane di lava come quelle osservate nelle eruzioni hawaiane o stromboliane. Su Marte, sono state individuate numerose strutture vulcaniche valutate come accumuli di piroclasti freddi, ma l’identificazione di depositi esplosivi fusi (come le cosiddette scorie) è stata studiata solo di recente.

In questo contesto, un nuovo studio fornisce ora le prime prove dell’esistenza di un cono di scorie marziano a sud di Pavonis Mons, vulcano a scudo situato nella regione equatoriale di Tharsis.

Confrontandolo con un cono di scorie formatosi durante l’eruzione del vulcano Fagradalsfjall in Islanda, nel 2021, i ricercatori hanno notato come la morfologia e la struttura del cono marziano presentino notevoli somiglianze con il cono di Fagradalsfjall. Ciò ha profonde implicazioni importanti per la comprensione delle dinamiche eruttive su Marte, come il contenuto volatile del magma e le condizioni ambientali durante la formazione di queste strutture.

Un cono di scorie marziano

Il cono di scorie vulcaniche marziano individuato dai ricercatori si troverebbe sul fianco meridionale del Pavonis Mons, una regione associata a unità vulcaniche dell’epoca amazzonica di Marte. L’analisi di questa struttura è stata effettuata utilizzando immagini ad alta risoluzione e un modello digitale del terreno (DTM) con risoluzione di 1 metro per pixel, grazie ai dati ottenuti dallo strumento HiRISE a bordo del Mars Reconnaissance Orbiter.

La struttura osservata è quasi circolare, ha una forma complessiva a ferro di cavallo e copre un’area di circa 0.74 km². Il lato occidentale del cono presenta un’apertura, probabilmente dovuta alla breccia formatasi durante l’emissione di lava, un fenomeno frequentemente osservato nei coni di scorie terrestri.

Il vulcano a scudo Pavonis Mons, nella regione equatoriale di Marte.
Il vulcano a scudo Pavonis Mons, nella regione equatoriale di Marte. Credits: Wolfgang Wieser

Le pareti del cono marziano raggiungono un’altezza di circa 200 metri lungo i lati nord, est e sud, mentre l’elevazione diminuisce progressivamente verso l’apertura a ovest. Nonostante lo spesso strato di polvere che ricopre la regione renda difficile l’identificazione di strutture di colata lavica, l’inclinazione delle pareti laterali del cono è notevolmente ripida. I valori di pendenza superano l’angolo di riposo statico del materiale granulare non consolidato, suggerendo che il materiale del cono sia coesivo o saldato insieme.

Inoltre, i valori di pendenza misurati per le pareti laterali del cono sono significativamente maggiori rispetto a quelli osservati in altri coni di scorie marziani, e più in linea con i coni di scorie terrestri, indicando un comportamento eruttivo più esplosivo.

Le somiglianze con i coni di scorie in Islanda

Il vulcano Fagradalsfjall, situato nella penisola di Reykjanes in Islanda, ha eruttato nel 2021, producendo una serie di coni di scorie vulcaniche simili a quelli osservati su Marte. Questi coni sono stati studiati in dettaglio da un team di geologi, che ha analizzato le caratteristiche strutturali e compositive del materiale vulcanico.

Il confronto tra le formazioni islandesi e quelle marziane ha evidenziato somiglianze chiave, tra cui la dimensione dei coni, la disposizione del materiale espulso e i processi di deposizione delle scorie.

a) Immagine HiRISE del possibile cono di scorie vulcaniche su Marte, a sud di Pavonis Mons. b) Immagine visibile del cono islandese di Fagradalsfjall del 27 luglio 2021. c) e d) Le bocche vulcaniche marziane e il cono di Fagradalsfjall con 1x esagerazione verticale; i contorni neri delineano l'estensione delle bocche. e) e f) Ingrandimenti delle regioni mostrate in (a), mentre g) e h) sono ingrandimenti delle regioni di (b). Credits: Flynn et al. 2024
a) Immagine HiRISE del possibile cono di scorie vulcaniche su Marte, a sud di Pavonis Mons. b) Immagine visibile del cono islandese di Fagradalsfjall del 27 luglio 2021. c) e d) Le bocche vulcaniche marziane e il cono di Fagradalsfjall con 1x esagerazione verticale; i contorni neri delineano l’estensione delle bocche. e) e f) Ingrandimenti delle regioni mostrate in (a), mentre g) e h) sono ingrandimenti delle regioni di (b). Credits: Flynn et al. 2024

Una delle principali scoperte è la natura esplosiva delle eruzioni che formano questi coni. In entrambi i casi, l’espulsione di gas e materiale vulcanico avviene in maniera rapida e violenta, portando alla formazione di strati di scorie intorno alla bocca del vulcano.

Tuttavia, su Marte la bassa pressione atmosferica gioca un ruolo importante nel modellare le eruzioni, creando strutture più alte e strette rispetto ai coni terrestri. Questo confronto offre agli scienziati un’opportunità unica per esaminare i processi vulcanici in ambienti a pressione ridotta, come quello marziano.

Le implicazioni per la comprensione di Marte

La presenza di coni di scorie vulcaniche su Marte ha importanti implicazioni per la comprensione del pianeta. Oltre a fornire indizi sulla sua attività vulcanica passata, queste strutture potrebbero indicare la presenza di acqua o ghiaccio nelle vicinanze durante le eruzioni.

Il confronto con le eruzioni islandesi infatti, dove i coni di scorie si formano spesso in presenza di ghiaccio o acqua, rafforza l’ipotesi che fenomeni simili potrebbero essersi verificati su Marte.

Gli studi futuri si concentreranno sull’analisi dettagliata delle strutture interne dei coni marziani, utilizzando tecniche di rilevamento remoto e dati raccolti dai rover attualmente in missione su Marte. Il prossimo obiettivo è comprendere se le interazioni tra il magma e il ghiaccio possano aver lasciato tracce di attività idrotermale, un ambiente considerato ideale per lo sviluppo di forme di vita microbica.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Icarus, è reperibile qui.

Da oltre due anni, qui pubblichiamo articoli di informazione e approfondimento per il settore spaziale, mentre sui social raccontiamo e commentiamo l’esplorazione dello spazio e seguiamo insieme in live i principali eventi. Ma facciamo anche molto altro. Puoi supportare la nostra attività di giornalismo e divulgazione entrando in Astrospace ORBIT, dove avrai accesso a tutti i vantaggi esclusivi della community di Astrospace.



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: MartePianeta rossoVulcani

Potrebbe interessarti anche questo:

progressi di starship

Marte, un sogno ancora lontano? I progressi di Starship

Giugno 5, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025

I piani di SpaceX (e Musk) per raggiungere Marte

Maggio 30, 2025
Render artistico della missione Mars Atmosphere and Volatile Evolution (MAVEN) della NASA in orbita attorno a Marte. Credits: NASA/GSFC

L’orbiter MAVEN ha osservato per la prima volta lo “sputtering” atmosferico su Marte

Maggio 30, 2025
Una delle telecamere di navigazione di Perseverance ha catturato le tracce del rover provenienti da un'area chiamata "Witch Hazel Hill", il 13 maggio 2025, il 1.503° giorno marziano, o Sol, della missione. Credits: NASA/JPL-Caltech

Perseverance ha raggiunto Krokodillen, regione chiave per ricostruire la storia di Marte

Maggio 20, 2025
Immagine scattata dall'orbiter Mars Express dell'ESA, che mostra una vista obliqua focalizzata su uno dei vasti flussi di lava nell'Elysium Planitia di Marte, e la sua atmosfera. Credits: ESA/DLR/FU Berlino

La missione Mars Express dell’ESA è stata estesa fino al 2034

Maggio 31, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162