Tra il 17 e il 18 settembre 2024, il cielo offrirà uno spettacolo raro ma particolarmente interessante: una Superluna combinata con un’eclissi lunare parziale.
La Superluna, fenomeno in cui la Luna appare leggermente più grande e luminosa del solito a causa della sua vicinanza alla Terra, coinciderà con una parziale oscurazione del satellite da parte dell’ombra terrestre, offrendo una combinazione di eventi celesti che non si verifica frequentemente.
La Luna piena di settembre è soprannominata Harvest Moon, Luna del raccolto, un nome che affonda le sue radici nelle tradizioni agricole, dove la sua luce prolungata aiutava a completare i lavori nei campi durante la stagione del raccolto.
Una Superluna in eclissi
Il termine Superluna si riferisce a una coincidenza astronomica particolare: la Luna raggiunge il punto della sua orbita più vicino alla Terra, il perigeo, mentre si trova nella fase di plenilunio. Questo avvicinamento fa sì che la Luna appaia fino al 14% più grande e il 30% più luminosa rispetto a una Luna piena in apogeo, il punto più lontano della sua orbita.
Quest’anno, questa Superluna coinciderà anche con un’eclissi parziale, fatto che renderà l’evento ancora più unico. Le eclissi lunari si verificano quando la Terra si allinea tra il Sole e la luna, proiettando un’ombra sulla superficie lunare. Quella del 18 settembre sarà lieve: la Terra oscurerà solo l’8% del disco della Luna. Sarà visibile in Europa, gran parte dell’Asia, Africa, Nord America, Sud America, Pacifico, Atlantico, Oceano Indiano, Artico e Antartide.
La Luna inizierà a entrare nella penombra terrestre durante le prime ore del 18 settembre, alle 2:41 italiane, e l’eclissi parziale raggiungerà il suo culmine intorno alle 4:44. A quel punto, circa il 30% del disco lunare sarà oscurato dall’ombra terrestre.
L’eclissi terminerà alle 6:47 del 18 settembre.
Consigli utili per l’osservazione
Per chi desidera osservare al meglio la Superluna e l’eclissi lunare parziale di settembre 2024, un cielo limpido è essenziale, così come allontanarsi dall’illuminazione urbana, andando lontano dalle luci artificiali delle città, in una zona rurale o in collina.
La Superluna sarà visibile per tutta la notte, mentre l’eclissi parziale raggiungerà il suo massimo intorno alle 4:44. Per coloro che si trovano in Italia, il momento migliore per osservare l’evento sarà quindi nel primo mattino del 18 settembre.
Un binocolo o un piccolo telescopio possono migliorare notevolmente l’esperienza, permettendo di apprezzare meglio i dettagli del disco lunare e l’effetto dell’eclissi. Anche a occhio nudo sarà possibile percepire il punto in cui la Terra metterà in ombra la Luna (sembrerà come se “mancasse un pezzo”), anche se non sarà semplice come in altre occasioni per via della piccola percentuale della parzialità dell’eclissi.
Potrebbe interessarti –> La guida completa alla scelta di un telescopio
Da oltre due anni, qui pubblichiamo articoli di informazione e approfondimento per il settore spaziale, mentre sui social raccontiamo e commentiamo l’esplorazione dello spazio e seguiamo insieme in live i principali eventi. Ma facciamo anche molto altro. Puoi supportare la nostra attività di giornalismo e divulgazione entrando in Astrospace ORBIT, dove avrai accesso a tutti i vantaggi esclusivi della community di Astrospace.