• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Nuovi indizi sulla fuga dell’idrogeno dall’atmosfera di Marte, grazie ad Hubble e MAVEN

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Settembre 9, 2024
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Immagini di Hubble nel lontano ultravioletto di Marte vicino al suo massimo avvicinamento al Sole, o perielio, il 19 dicembre 2016. Credits: NASA, ESA, STScI, John T. Clarke (Università di Boston)

Immagini di Hubble nel lontano ultravioletto di Marte vicino al suo massimo avvicinamento al Sole, o perielio, il 19 dicembre 2016. Credits: NASA, ESA, STScI, John T. Clarke (Università di Boston)

Condividi su FacebookTweet

Marte un tempo era un pianeta ricco d’acqua. Oggi, invece, è un deserto arido. Cosa è accaduto a tutta quell’acqua? Come è fuggita dalla superficie? Si è dispersa nello spazio, o è filtrata nel sottosuolo? Se si è dispersa, quali sono i processi che hanno favorito questo evento?

Di recente, grazie alle osservazioni combinate del telescopio spaziale Hubble e dell’orbiter marziano MAVEN (Mars Atmosphere and Volatile Evolution) della NASA, gli scienziati hanno compreso meglio il processo attraverso cui l’acqua di Marte sembrerebbe essersi dispersa nello spazio.

In particolare la ricerca, guidata da John Clarke del Center for Space Physics presso la Boston University, si è concentrata sulla fuga di atomi di idrogeno, una componente chiave dell’acqua, dalla sua atmosfera.
Le informazioni raccolte hanno permesso ai ricercatori di estrapolare il tasso di fuga dell’idrogeno all’indietro nel tempo, per comprendere la storia della perdita dell’acqua sul Pianeta Rosso.

La fuga dell’idrogeno da Marte

Uno dei principali meccanismi che, secondo le nostre attuali conoscenze e teorie, spiega la perdita di acqua da Marte riguarda la fuga di idrogeno dall’atmosfera.

Quando la luce solare colpisce le molecole d’acqua presenti nella rarefatta atmosfera marziana, queste si separano in atomi di idrogeno e ossigeno. L’idrogeno, essendo leggero, sfugge facilmente dalla gravità del pianeta e si disperde nello spazio.

Immagine che mostra l'idrogeno atomico che diffonde la luce solare nell'atmosfera superiore di Marte e oltre, come visto dall'Imaging Ultraviolet Spectrograph della missione orbitale MAVEN della NASA. Per creare l'immagine sono state utilizzate circa 400mila osservazioni. Credits: NASA/Colorado University
Immagine che mostra l’idrogeno atomico che diffonde la luce solare nell’atmosfera superiore di Marte e oltre, come visto dall’Imaging Ultraviolet Spectrograph della missione orbitale MAVEN della NASA. Per creare l’immagine sono state utilizzate circa 400mila osservazioni. Credits: NASA/Colorado University

Un fattore rilevante in questo processo è la presenza di deuterio, una forma più pesante di idrogeno, che sfugge più lentamente. Nel tempo, poiché è stato perso più idrogeno che deuterio, il rapporto tra deuterio e idrogeno è aumentato nell’atmosfera. Misurando questo rapporto, gli scienziati possono stimare i processi che hanno determinato i tassi di fuga negli ultimi 4 miliardi di anni, e quindi quanta acqua fosse presente su Marte in passato.

Un’atmosfera dinamica e turbolenta

L’orbiter MAVEN non è abbastanza sensibile da vedere l’emissione di deuterio in ogni momento dell’anno marziano. Rispetto alla Terra infatti, Marte si trova molto più lontano dal Sole nel corso della sua orbita ellittica durante il lungo inverno marziano, e le emissioni di deuterio diventano deboli.

Clarke e il suo team avevano quindi bisogno dei dati di Hubble per colmare le lacune di MAVEN, e completare un ciclo annuale di osservazioni per tre anni marziani (ciascuno dei quali è di 687 giorni terrestri). Hubble ha anche fornito dati aggiuntivi risalenti al 1991, prima dell’arrivo di MAVEN su Marte nel 2014.

Le osservazioni congiunte dei due strumenti hanno rivelato un’atmosfera marziana più dinamica e complessa di quanto ipotizzato. Precedentemente si pensava che gli atomi di idrogeno e deuterio si muovessero lentamente verso gli strati superiori dell’atmosfera prima di fuggire nello spazio. Tuttavia, è emerso che le variazioni stagionali e l’orbita ellittica di Marte provocano un riscaldamento rapido dell’atmosfera, soprattutto quando il pianeta è più vicino al Sole.

Immagini di Hubble nel lontano ultravioletto di Marte vicino al suo punto più lontano dal Sole, l'afelio, il 31 dicembre 2017 (in alto), e vicino al suo massimo avvicinamento al Sole, il perielio, il 19 dicembre 2016 (in basso). L'atmosfera è chiaramente più luminosa e più estesa quando Marte è vicino al Sole. Credits: NASA, ESA, STScI, John T. Clarke (Università di Boston)
Immagini di Hubble nel lontano ultravioletto di Marte vicino al suo punto più lontano dal Sole, l’afelio, il 31 dicembre 2017 (in alto), e vicino al suo massimo avvicinamento al Sole, il perielio, il 19 dicembre 2016 (in basso). L’atmosfera è chiaramente più luminosa e più estesa quando Marte è vicino al Sole. Credits: NASA, ESA, STScI, John T. Clarke (Università di Boston)

Ogni anno marziano, quando il Pianeta Rosso si avvicina alla nostra stella, l’acqua si spinge rapidamente verso gli strati superiori, dove le molecole vengono spezzate dalla luce solare e rilasciate nell’atmosfera. Inoltre, le collisioni con i protoni del vento solare forniscono ulteriore energia e accelerano la fuga di questi atomi.

Perché questi risultati sono importanti?

Queste scoperte suggeriscono che la fuga dell’idrogeno dall’atmosfera di Marte sia effettivamente stato un processo con un ruolo molto importante nel determinare la perdita d’acqua dal Pianeta Rosso. Anche se non l’unico, e sicuramente serviranno ulteriori studi, anche più approfonditi, indipendenti da questo, per dare risposte certe.

Nel frattempo, risultati come questi sono importanti per comprendere non solo la storia di Marte, ma anche per lo studio di altri pianeti potenzialmente abitabili. Marte, come la Terra e Venere, si trova nella zona abitabile del nostro Sistema Solare, dove l’acqua liquida può esistere. Tuttavia, ogni pianeta ha avuto un’evoluzione climatica molto diversa.

Studiando come l’acqua è scomparsa su Marte, gli scienziati possono ottenere indizi su come potrebbero evolversi i pianeti in orbita attorno ad altre stelle.

Inoltre, capire come l’acqua si è persa aiuta a prevedere il destino di Marte, e se un giorno potrebbe diventare nuovamente abitabile.

I risultati sono stati pubblicati in un articolo su Science Advances, reperibile qui.

Da oltre due anni, qui pubblichiamo articoli di informazione e approfondimento per il settore spaziale, mentre sui social raccontiamo e commentiamo l’esplorazione dello spazio e seguiamo insieme in live i principali eventi. Ma facciamo anche molto altro. Puoi supportare la nostra attività di giornalismo e divulgazione entrando in Astrospace ORBIT, dove avrai accesso a tutti i vantaggi esclusivi della community di Astrospace.



© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: AcquaHubbleMartemavenSistema solare

Potrebbe interessarti anche questo:

Una cresta fluviale moderatamente erosa emerge chiaramente dal terreno circostante, con piccoli crateri sulla sua superficie e una curva marcata che indica un antico meandro; a nord si distingue un cratere pianeggiante probabilmente colmato da acqua o sedimenti. Credits: NASA/JPL/MSSS/The Murray Lab

Scoperta una rete estesa di antichi canali fluviali nella regione di Noachis Terra, su Marte

Luglio 10, 2025
Rappresentazione artistica di Venere e composti con potenziali biofirme che saranno indagati dalla missione VERVE proposta dal Regno Unito. Credits: Danielle Futselaar

Il Regno Unito propone VERVE, una missione per cercare biofirme nell’atmosfera di Venere

Luglio 9, 2025
Rappresentazione artistica di come Tritone, la luna più grande di Nettuno, potrebbe apparire dall'alto sopra la sua superficie, con Nettuno e il Sole in lontananza. Credits: ESO/L. Calçada

La proposta cinese di una missione con orbiter verso Nettuno e Tritone nel 2033

Luglio 8, 2025
La cometa interstellare 3I/ATLAS fotografata il 2 luglio 2025 dal Cile.

3I/ATLAS è il terzo oggetto interstellare mai osservato, ed è una cometa

Luglio 4, 2025
Il candidato oggetto interstellare A11pl3z, da una ripresa del Deep Random Survey in Cile (a sinistra) e la sua probabile orbita (a destra) rispetto al Sistema Solare.

C’è un altro oggetto interstellare che sta attraversando il Sistema Solare?

Luglio 2, 2025
Render artistico del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. L'antenna sporgente fa parte del radar SHARAD. Credits: NASA/JPL-Caltech

Una nuova manovra del Mars Reconnaissance Orbiter migliora l’efficienza del radar SHARAD

Giugno 27, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162