• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Europa Clipper ha superato correttamente i test ambientali, in preparazione al lancio

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Marzo 28, 2024
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Sistema solare
La sonda Europa Clipper della NASA viene sollevata nel simulatore spaziale al JPL a febbraio 2024 per il test del vuoto termico, durato 16 giorni. Credits: NASA/JPL-Caltech

La sonda Europa Clipper della NASA viene sollevata nel simulatore spaziale al JPL a febbraio 2024 per il test del vuoto termico, durato 16 giorni. Credits: NASA/JPL-Caltech

Condividi su FacebookTweet

La missione Europa Clipper della NASA è stata di recente sottoposta a una serie di test in preparazione al suo lancio previsto tra sette mesi, per ottobre 2024, e al suo impegnativo viaggio di 2.6 miliardi di km verso il sistema di Giove.

Lo scorso gennaio 2024 gli addetti al JPL avevano caricato e installato sulla sonda tutti e nove gli strumenti scientifici e il sistema di telecomunicazioni. Durante il mese di febbraio sono invece stati portati a termine tutti i test ambientali, una serie di prove a cui viene sottoposto un veicolo spaziale prima di essere lanciato.

Durante queste prove, viene simulato l’ambiente che il veicolo dovrà affrontare, durante e dopo il lancio nello spazio. Esso è quindi sottoposto a vibrazioni, scosse, freddo, assenza d’aria, campi elettromagnetici intensi e altro ancora.

Queste prove servono a individuare eventuali difetti del veicolo, da sistemare quanto prima. Ed Europa Clipper ha funzionato molto bene e come previsto, durante tutti questi test.

Potrebbe interessarti anche –> Storia e dettagli di una delle missioni più attese del 2024: Europa Clipper

Simulando il viaggio di Europa Clipper nello spazio

Il più recente dei test ambientali su Europa Clipper è stato anche uno dei più elaborati: ha richiesto ben 16 giorni per essere completato, lo scorso febbraio. La sonda, infatti, è la più grande che la NASA abbia mai costruito per una missione planetaria e una delle più grandi che sia mai stata inserita nella storica camera a vuoto termico del JPL, alta 26 metri e larga 8, un simulatore spaziale che crea un vuoto quasi perfetto all’interno, per imitare l’ambiente senz’aria dello spazio.

Contemporaneamente, gli ingegneri hanno sottoposto l’hardware alle alte temperature che Europa Clipper sperimenterà sul suo lato rivolto verso il Sole, mentre sarà ancora vicina alla Terra. I raggi delle potenti lampade alla base del simulatore rimbalzano su un enorme specchio nella parte superiore, per imitare il calore che Europa Clipper dovrà sopportare.

Europa Clipper nel simulatore spaziale al JPL a febbraio 2024, prima dell'inizio dei test del vuoto termico. Una serie di test garantisce che la navicella spaziale della NASA possa resistere all’ambiente spaziale estremamente caldo, freddo e privo di aria. Credits: NASA/JPL-Caltech
Europa Clipper nel simulatore spaziale al JPL a febbraio 2024, prima dell’inizio dei test del vuoto termico. Una serie di test garantisce che la navicella spaziale della NASA possa resistere all’ambiente spaziale estremamente caldo, freddo e privo di aria. Credits: NASA/JPL-Caltech

Per simulare il viaggio lontano dal Sole, gli ingegneri hanno abbassato le lampade. Inoltre, hanno raffreddato i tubi riempiti di azoto liquido nelle pareti della camera a temperature che replicassero quelle dello spazio. Il team ha poi valutato se la sonda potesse riscaldarsi, monitorandola con circa 500 sensori di temperatura, ciascuno dei quali era stato fissato a mano.

Test acustici e vibrazionali

In seguito, il team ha effettuato ulteriori test per garantire che i componenti elettrici e magnetici che compongono il veicolo non interferiscano tra loro. Hanno sottoposto Europa Clipper a test di vibrazione, shock e acustica, durante i quali l’hanno scossa ripetutamente in ogni direzione, nello stesso modo in cui il Falcon Heavy di SpaceX la scuoterà durante il decollo.

I test d’urto hanno coinvolto anche elementi pirotecnici, per imitare la scossa esplosiva che la sonda riceverà quando si separerà dal razzo per compiere la sua missione.

Infine, i test acustici hanno assicurato che Europa Clipper possa resistere al rumore del lancio, quando il rombo del razzo è così forte da poter danneggiare la navicella se non è abbastanza robusta.

I prossimi passi di Europa Clipper

Questa primavera la sonda sarà spedita al Kennedy Space Center della NASA, in Florida. Lì squadre di ingegneri e tecnici si adopereranno per i preparativi finali al lancio.

La finestra di lancio di Europa Clipper si aprirà il 10 ottobre 2024 e durerà 21 giorni, fino al 31 ottobre. Dopo il decollo, la sonda viaggerà verso Marte e, alla fine di febbraio 2025, sarà abbastanza vicina da sfruttare la forza gravitazionale del Pianeta Rosso per aumentare la sua velocità, grazie a una manovra di assist gravitazionale. Da lì, la sonda a energia solare tornerà verso la Terra per un altro assist con il nostro pianeta nel dicembre 2026.

Infine, si dirigerà verso il Sistema Solare esterno, con arrivo previsto nel sistema di Giove nel 2030. La sonda orbiterà attorno al gigante gassoso mentre eseguirà 49 sorvoli ravvicinati della luna Europa, arrivando alla cortissima distanza di 25 chilometri dalla sua superficie. In questo modo, con la sua suite di strumenti scientifici, raccoglierà dati preziosi per comprendere il suo oceano sotterraneo, la sua crosta ghiacciata, l’ambiente magnetico e rispondere a numerosi interrogativi sulla sua storia e sulle condizioni di ospitalità per la vita.

Ti piace quello che stai leggendo? Puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Avrai a disposizione approfondimenti, analisi dettagliate, ricerche, newsletter, sconti sul nostro Shop e tanto altro. Accedi a tutti i vantaggi esclusivi della community di Astrospace.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram

Tags: Esplorazione spazialeEuropaEuropa ClipperGioveNasaSistema solaretest ambientali

Potrebbe interessarti anche questo:

Render artistico della missione RAMSES verso l'asteroide Apophis. Credits: ESA-Science Office

Possibile collaborazione tra ESA e JAXA per la missione RAMSES verso l’asteroide Apophis

Agosto 28, 2025
Render della sonda JUICE dell'ESA durante il sorvolo di Venere. Credits: ESA/Lightcurve Films/R. Andres

La sonda JUICE riprende i contatti con la Terra dopo un blackout, e si prepara al flyby di Venere

Agosto 26, 2025
A sinistra: condrule tonde visibili in una sezione sottile del meteorite Allende al microscopio. A destra: il pianeta Giove. Credits: Akira Miyake, Università di Kyoto; NASA/STScI (S.T.A.R.S)

Giove si è formato “solo” 1.8 milioni di anni dopo la nascita del Sistema Solare

Agosto 25, 2025
A sinistra, Bennu visto dalla sonda OSIRIS-REx. A destra, analisi dettagliata dei campioni dell'asteroide. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona/Zia Rahman

I campioni di Bennu rivelano l’origine complessa e l’evoluzione dinamica dell’asteroide

Agosto 25, 2025

Il James Webb ha scoperto una nuova luna di Urano, ora sono 29

Agosto 19, 2025
Render artistico che mostra i quattro satelliti della costellazione PUNCH della NASA in configurazione finale, per le operazioni scientifiche. Credits: NASA’s Conceptual Image Lab

La missione PUNCH della NASA è in posizione e ha iniziato le operazioni scientifiche

Agosto 14, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita la capsula Cargo Dragon per la missione CRS-33: testerà il deorbit della ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162