• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il problema del ghiaccio sull’ottica del telescopio Euclid è stato risolto

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Marzo 26, 2024
in News
L'ottica del telescopio spaziale Euclid. Credits: Airbus

L'ottica del telescopio spaziale Euclid. Credits: Airbus

Condividi su FacebookTweet

La procedura ideata di recente per sbrinare completamente l’ottica del telescopio spaziale Euclid dell’ESA ha dato i suoi frutti. Le analisi riportano che le operazioni hanno funzionato significativamente meglio di quanto sperato: ora la quantità di luce che arriva allo strumento visibile VIS del telescopio, che in precedenza aveva subito un calo graduale per via delle ottiche “appannate” del telescopio, mostra che il problema è stato risolto.

Grazie al riscaldamento del primo specchio di circa 34 gradi, la vista di Euclid è stata ripristinata correttamente, e le sue attività scientifiche possono procedere come previsto, per aiutarci a comprendere i misteri dell’Universo oscuro.

Immagine

Ottieni subito la prima Guida di Astrospace, per scoprire tutto e di più sul telescopio Euclid:, su Astrospace Shop.

Cos’è successo a Euclid?

Durante i primi mesi nello spazio, le molecole d’acqua presenti nell’aria durante l’assemblaggio di Euclid sulla Terra, assorbite da alcune componenti del veicolo, sono state gradualmente rilasciate. Le superfici fredde come gli specchi, che tendono ad attrarre queste molecole, hanno quindi formato uno strato molto sottile di ghiaccio.

Pochi nanometri di ghiaccio, la larghezza di una grande molecola, si sono accumulati ogni mese sull’ottica della missione, causando una diminuzione della luce proveniente da galassie distanti. Questo strato di “brina” stava quindi iniziando a ostacolare la vista del telescopio, una vista altamente acuta e sensibile, e rischiava di comprometterne l’indagine scientifica.

Per questo motivo, i team ESA di tutta Europa, presso il cuore tecnico ESTEC dell’Agenzia nei Paesi Bassi, il controllo missione ESOC in Germania e il centro operativo scientifico ESAC in Spagna, hanno lavorato a stretto contatto con il Consorzio Euclid e i partner industriali Thales Alenia Space e Airbus Space per investigare, ricercare e proporre una potenziale soluzione.

L’esito più che positivo della procedura

I team hanno progettato di riscaldare una per una, poi gruppo per gruppo se necessario, le diverse componenti dell’ottica di Euclid e di testare l’effetto sulla luce che entrava. Avevano motivo di credere, ma non potevano saperlo con certezza, che il primo specchio che avrebbero riscaldato avrebbe potuto risolvere la maggior parte dei problemi. Ovvero che fosse proprio quello il pezzo interessato dal deposito di ghiaccio maggiore.

“Era mezzanotte al controllo missione ESOC quando abbiamo sghiacciato i primi due specchi della procedura. Siamo stati molto attenti ai nostri tempi, assicurandoci di avere un contatto costante tra il veicolo e la nostra stazione di terra a Malargüe. In modo da poter essere pronti a reagire in tempo reale in caso di anomalie” ha spiegato Micha Schmidt, responsabile delle operazioni di Euclid.

Il principale sospettato era lo specchio più freddo dietro l’ottica principale del telescopio, che è stato riscaldato da -147°C a -113°C. “Non aveva bisogno di surriscaldarsi, perché nel vuoto questa temperatura è sufficiente per far evaporare rapidamente tutto il ghiaccio” ha spiegato Schmidt, “e ha funzionato a meraviglia! Quasi subito, abbiamo ricevuto il 15% di luce in più dall’Universo. Ero certo che avremmo visto un miglioramento considerevole, ma non in modo così spettacolare”.

Grafico che mostra l'impatto di una delle prime operazioni di riscaldamento graduale delle componenti ottiche del telescopio Euclid, per rimuovere completamente lo strato di ghiaccio depositatosi al di sopra. Credits: ESA/Euclid/Euclid Consortium
Grafico che mostra l’impatto di una delle prime operazioni di riscaldamento graduale delle componenti ottiche del telescopio Euclid, per rimuovere completamente lo strato di ghiaccio depositatosi al di sopra. Credits: ESA/Euclid/Euclid Consortium

Con la vista di Euclide ripristinata fin dalla primissima fase della procedura, scienziati e ingegneri hanno potuto confermare dove si fosse formato esattamente il ghiaccio e dove è probabile che si formi di nuovo. L’occhio principale di Euclide è stato ora ripulito, permettendogli di vedere chiaramente la debole luce proveniente dalle galassie distanti.

Succederà ancora? Sì. Ma ora si sa come intervenire

Gli scienziati si aspettano che il ghiaccio comprometta nuovamente la vista dello strumento VIS in futuro. Il motivo è sempre lo stesso. Tuttavia:

  1. Ora si sa quali sono le componenti maggiormente interessate da questo problema.
  2. La procedura messa a punto dai team di missione può essere utilizzata anche a lungo termine. Sarà quindi sufficiente ripeterla ogni sei-dodici mesi, con un costo minimo per le osservazioni scientifiche e per il resto della missione.

Dopo mesi di ricerca da parte di scienziati e ingegneri di tutta Europa, notti trascorse al controllo missione ESOC dell’ESA e 100 minuti di calore mirato, la vista di Euclid è stata ristabilita. Questi studi e i loro risultati aiuteranno anche i futuri satelliti che probabilmente si troveranno ad affrontare lo stesso, comune problema del depositarsi del ghiaccio.

Tags: EuclidGhiacciootticascongelamentoTelescopio spaziale

Potrebbe interessarti anche questo:

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025
Assemblaggio del modulo di carico utile della missione PLATO dell'ESA sopra il modulo di servizio presso OHB. Credits: ESA, M. Pédoussaut

Completato l’assemblaggio dei moduli principali della missione europea PLATO

Giugno 30, 2025
Un getto sorprendentemente potente di un buco nero supermassiccio nel "mezzogiorno cosmico", a 11.6 miliardi di anni luce di distanza, in una rappresentazione artistica (sfondo) e da dati Chandra (in alto a destra). Credits: X-ray: NASA/CXC/CfA/J. Maithil et al.; Illustration: NASA/CXC/SAO/M. Weiss

Un getto di buco nero insolitamente potente, scoperto nel “mezzogiorno cosmico” con Chandra

Giugno 10, 2025
Installazione di 24 dei 26 telescopi della missione PLATO dell?ESA completata, presso OHB in Germania. Credits: ESA – P. Sebirot

Installati 24 dei 26 telescopi a bordo della missione PLATO dell’ESA

Maggio 9, 2025
A sinistra, un sistema chiamato Ansky, nella galassia al centro, che ospita una serie di eruzioni quasi-periodiche scoperte di recente. A destra, il telescopio NICER installato sulla ISS. Credits: Sloan Digital Sky Survey; NASA

NICER ha osservato le eruzioni quasi periodiche intorno a un buco nero supermassiccio

Maggio 7, 2025
Immagine del telescopio spaziale SPHEREx della NASA che mostra una sezione del cielo in una lunghezza d'onda infrarossa (3.29 micron), rivelando una nuvola di polvere fatta di una molecola simile al la fuliggine, o al fumo. Credits: NASA/JPL-Caltech

Il telescopio spaziale SPHEREx ha iniziato la sua mappatura del cielo nell’infrarosso

Maggio 2, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162