• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Lo strumento SHERLOC sul rover Perseverance non sta funzionando correttamente

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Febbraio 16, 2024
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Il rover Perseverance mette il suo braccio robotico al lavoro attorno a uno sperone roccioso chiamato “Skinner Ridge” in una serie di immagini catturate a giugno e luglio 2022 dal sistema di telecamere Mastcam-Z. Lo strumento SHERLOC è montato all'estremità del braccio. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU/MSSS

Il rover Perseverance mette il suo braccio robotico al lavoro attorno a uno sperone roccioso chiamato “Skinner Ridge” in una serie di immagini catturate a giugno e luglio 2022 dal sistema di telecamere Mastcam-Z. Lo strumento SHERLOC è montato all'estremità del braccio. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU/MSSS

Condividi su FacebookTweet

Una delle due coperture che impediscono l’accumulo di polvere sull’ottica dello strumento SHERLOC del rover Perseverance su Marte, è parzialmente aperta e interferisce con le operazioni di raccolta dei dati scientifici.

Lo confermano dati e immagini provenienti dal rover, a partire dai quali il team di missione ha stimato che questa situazione va avanti dallo scorso 6 gennaio 2024.

SHERLOC, acronimo di Scanning Habitable Environments with Raman & Luminescent for Organics and Chemicals, è montato sul braccio robotico del rover. Si tratta di uno spettrometro che usa delle fotocamere e un laser per cercare composti organici e minerali, che potrebbero fornire potenziali indizi su segni di vita microbica nel passato del Pianeta Rosso.

Purtroppo, nella sua posizione attuale, la copertura è orientata in una posizione tale da non permettere il funzionamento di alcune delle modalità operative di SHERLOC. Un team di tecnici sta indagando sulla causa principale del problema e sulle possibili soluzioni.

SHERLOC, un astrobiologo in miniatura

SHERLOC fa parte di una suite di sette strumenti su Perseverance. Durante lo sviluppo della missione, il team ha progettato la suite di strumenti in modo tale che il rover potesse comunque raggiungere i suoi obiettivi scientifici nel caso in cui un singolo strumento dovesse fallire. Per esempio, insieme a SHERLOC anche PIXL (Planetary Instrument for X-ray Lithochemistry) e SuperCam eseguono la spettroscopia.

La componente principale di questo strumento è uno spettrometro Raman nell’ultravioletto, che utilizza immagini su scala fine e un laser UV per determinare la mineralogia e rilevare composti organici nei campioni raccolti da Perseverance.

Così facendo, SHERLOC mira a valutare il potenziale di abitabilità di un campione, la sua storia acquosa e a presenza di elementi chiave e fonti di energia per la vita.

Close-up sullo strumento SHERLOC, posizionato all'estremità del braccio robotico del rover Perseverance. Credits: NASA/JPL-Caltech
Close-up sullo strumento SHERLOC, posizionato all’estremità del braccio robotico del rover Perseverance. Credits: NASA/JPL-Caltech

Il problema della polvere

Con il coperchio nella sua posizione attuale, lo strumento non può utilizzare il laser su bersagli rocciosi e non può raccogliere dati spettroscopici. Fortunatamente, la microscopia per immagini può ancora essere acquisita con WATSON, una fotocamera a colori su SHERLOC utilizzata per acquisire immagini ravvicinate di grani di roccia e strutture superficiali. WATSON (Wide Angle Topographic Sensor for Operations and eNgineering) opera infatti attraverso un’apertura diversa.

Per comprendere meglio il comportamento del motore della copertura, il team ha inviato comandi allo strumento che alterano la quantità di potenza che gli viene fornita. In questo modo, i tecnici sperano di poter individuare il più presto possibile la natura del problema e risolverlo. Soprattutto in vista dell’avvicinarsi della stagione delle tempeste di polvere su Marte.

Attualmente, Perseverance è in viaggio per esplorare un’area soprannominata “Beehive Geyser”, dopo aver segnato il suo millesimo giorno sul Pianeta Rosso il 12 dicembre 2023. Dall’atterraggio del rover il 18 febbraio 2021, SHERLOC ha scansionato e fornito dati ricchi su 34 bersagli rocciosi, creando un totale di 261 mappe iperspettrali di tali bersagli. Speriamo che il problema si risolva, così che possa continuare a farlo anche nel corso del resto della missione.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram

Tags: MarteNasaPerseverancePianeta rossopolvere

Potrebbe interessarti anche questo:

Render della missione cinese Tianwen-3 dedicata alla raccolta di campioni su Marte.

Nuovi dettagli su Tianwen-3, la missione cinese per riportare campioni marziani sulla Terra entro il 2031

Giugno 20, 2025
I due satelliti Blue e Gold della missione ESCAPADE della NASA presso la fabbrica di Rocket Lab prima della spedizione in Florida per il lancio. Credits: Rocket Lab

Il secondo New Glenn partirà alla fine dell’estate con a bordo la missione marziana ESCAPADE

Giugno 9, 2025
progressi di starship

Marte, un sogno ancora lontano? I progressi di Starship

Giugno 5, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025

Jared Isaacman non è più il candidato amministratore della NASA

Giugno 1, 2025

I piani di SpaceX (e Musk) per raggiungere Marte

Maggio 30, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una nova è esplosa nella costellazione del Lupo, e ora è visibile anche a occhio nudo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162