• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Trovato il buco nero più antico mai osservato

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Gennaio 17, 2024
in Astronomia e astrofisica, News, Scienza
Rappresentazione artistica di uno dei buchi neri supermassicci attivi più antichi mai scoperti, a più di 13 miliardi di anni luce di distanza. Credits: NOIRLab/NSF/AURA/J. da Silva

Rappresentazione artistica di uno dei buchi neri supermassicci attivi più antichi mai scoperti, a più di 13 miliardi di anni luce di distanza. Credits: NOIRLab/NSF/AURA/J. da Silva

Condividi su FacebookTweet

Risale agli albori dell’Universo e sta divorando la sua galassia ospite il buco nero più antico mai osservato, scoperto grazie al James Webb Space Telescope. Lo vediamo com’era a 400 milioni di anni dopo il Big Bang, ovvero 13.4 miliardi di anni fa, quando l’Universo aveva appena il 3% della sua età attuale.

La ricerca che presenta questo risultato, guidata dal professor Roberto Maiolino dell’Università di Cambridge e sostenuta dal Consiglio europeo della ricerca, dalla Royal Society e dal Science and Technology Facilities Council (STFC), è stata pubblicata oggi su Nature. Testimonia la presenza ai primordi dell’Universo di un altro buco nero troppo massiccio per la sua età, e della necessità di comprendere come oggetti simili possano essersi formati.

GN-z11, una delle galassie più lontane

Il buco nero supermassiccio oggetto dello studio si trova al centro della giovane galassia GN-z11, che fino all’aprile 2022 deteneva il record come galassia più antica mai trovata. È compatta e circa cento volte più piccola rispetto alla Via Lattea.

La sua esistenza è stata inizialmente proposta a partire da dati del telescopio spaziale Hubble, e poi confermata grazie alle osservazioni del telescopio Keck e del giapponese Subaru nel 2020. All’epoca la sua distanza era stata determinata come redshift z=11.09, successivamente migliorato dal Webb in 10.6. Il redshift rappresenta la misura dello spostamento verso il rosso della lunghezza d’onda della sorgente, causato dal suo allontanamento per via dell’espansione cosmica, e ci da un’indicazione della sua distanza. Per GN-z11, ad esempio, corrisponde a una distanza di 400 milioni di anni rispetto a noi.

La galassia GN-z11, a 13.4 miliardi di anni luce di distanza, individuata dal telescopio spaziale Hubble e successivamente confermata da osservatori terrestri nel 2020. Credits: NASA/ESA, P. Oesch (Università di Yale), G. Brammer (STScI), P. van Dokkum (Università di Yale) e G. Illingworth (Università della California, Santa Cruz)
La galassia GN-z11, a 13.4 miliardi di anni luce di distanza, individuata dal telescopio spaziale Hubble e successivamente confermata da osservatori terrestri nel 2020. Credits: NASA/ESA, P. Oesch (Università di Yale), G. Brammer (STScI), P. van Dokkum (Università di Yale) e G. Illingworth (Università della California, Santa Cruz)

Ciò significa che noi oggi la vediamo mentre si sta ancora formando, anche se purtroppo il suo sviluppo è pesantemente compromesso dalla presenza di questo buco nero. Poiché emette un forte bagliore nell’ultravioletto, gli scienziati hanno dedotto che il buco nero sta consumando rapidamente il gas di GN-z11, che si avvolge attorno all’oggetto in un disco, detto disco di accrescimento. Questo gas, vorticando attorno al buco nero, diventa estremamente caldo e inizia a brillare e a irradiare energia UV.

Quando i buchi neri consumano troppo gas, lo spingono via come un vento ultraveloce. Questo vento, purtroppo, potrebbe bloccare il processo di formazione delle stelle, uccidendo lentamente la galassia.

Come si è formato un buco nero così massiccio?

Come tutti i buchi neri, quindi, anche questo giovane mostro celeste sta divorando materiale dalla galassia che lo ospita per alimentare la sua crescita. Tuttavia, si è scoperto che divora materia con molto più vigore rispetto ai suoi fratelli di epoche successive. Ed è sorprendentemente massiccio: ha qualche milione di volte la massa del nostro Sole. Come fa a esistere un oggetto così accresciuto e massiccio a soli 400 milioni di anni dalla nascita dell’Universo?

Gli astronomi ritengono che i buchi neri supermassicci che si trovano al centro di galassie come la Via Lattea siano cresciuti fino alle dimensioni attuali nel corso di miliardi di anni, dopo essersi formati dai resti di antiche stelle molto massicce che collassano al termine della loro vita.

Tuttavia, le dimensioni di questo buco nero suggeriscono che potrebbero formarsi in altri modi: potrebbero essere nati già così massicci, oppure divorare la materia circostante a un ritmo cinque volte superiore a quello che si pensava fosse possibile.

Infatti, se si sviluppasse nel modo previsto, questo buco nero impiegherebbe circa un miliardo di anni per raggiungere le dimensioni osservate. Non neanche la metà del tempo!

Rappresentazione qualitativa dell’attuale orizzonte entro il quale i buchi neri sono rilevabili con JWST/NIRSpec. I sistemi galassia + buco nero utilizzati in questo studio sono mostrati in blu. La galassia GN-z11 è mostrata in rosso. Credits: Pacucci et al. 2023
Rappresentazione qualitativa dell’attuale orizzonte entro il quale i buchi neri sono rilevabili con JWST/NIRSpec. I sistemi galassia + buco nero utilizzati in questo studio sono mostrati in blu. La galassia GN-z11 è mostrata in rosso. Credits: Pacucci et al. 2023

Ancora una volta, grazie a Webb

Il balzo in avanti fornito dal Webb per lo studio di oggetti come questi è decisamente enorme. Si tratta in particolare di un enorme salto di sensibilità, che sta consentendo di spingersi sempre più lontano, individuando oggetti che fino a un anno e mezzo fa mai avremmo pensato di arrivare a osservare.

Grazie al James Webb, nei prossimi mesi e anni potrebbero essere trovati buchi neri ancora più antichi. Maiolino e il suo team sperano di utilizzare le future osservazioni JWST per cercare di trovarne altri e di individuarne i semi, ovvero i progenitori. Ciò potrebbe aiutarli a far luce sui diversi modi in cui buchi neri massicci come quello di GN-z11 si formano.

“È come passare dal telescopio di Galileo a un telescopio moderno in una notte” ha detto Maiolino. “Prima che Webb entrasse in funzione, pensavo che forse l’Universo non fosse così interessante, quando si va oltre quello che potevamo vedere con Hubble. Ma non è stato affatto così: l’Universo è stato molto generoso nel mostrarci ciò che ha fatto. E questo è solo l’inizio”.

Lo studio dal titolo A small and vigorous black hole in the early Universe, pubblicato su Nature, è reperibile qui.

Tags: buchi neribuco neroJames WebbJames Webb Space Telescopeuniverso primordiale

Potrebbe interessarti anche questo:

A sinistra, la cometa interstellare 3I/ATLAS vista dal James Webb nel vicino infrarosso. A destra, la vista del telescopio spaziale SPHEREx. Credits: NASA/Webb/SPHEREx

I telescopi spaziali James Webb e SPHEREx hanno osservato la cometa interstellare 3I/ATLAS

Agosto 27, 2025

Il James Webb ha scoperto una nuova luna di Urano, ora sono 29

Agosto 19, 2025
Render artistico dell'esopianeta TRAPPIST-1 d di fronte alla sua stella, la nana rossa TRAPPIST-1. Credits: NASA, ESA, CSA, J. Olmsted (STScI)

TRAPPIST‑1 d ha o non ha un’atmosfera? Il James Webb restringe le possibilità

Agosto 14, 2025
300 oggetti insolitamente luminosi identificati nell'Universo primordiale utilizzando il James Webb. Credits: Bangzheng "Tom" Sun/University of Missouri

Il James Webb ha osservato centinaia di oggetti insolitamente luminosi nell’Universo primordiale

Agosto 13, 2025
Render artistico di un pianeta gigante in orbita attorno alla stella Alpha Centauri A, nel sistema Alpha Centauri. Credits: NASA, ESA, CSA, STScI, R. Hurt (Caltech/IPAC)

Potrebbe esserci un pianeta in orbita attorno ad Alpha Centauri A

Agosto 8, 2025
Immagine del telescopio spaziale Hubble di una coppia di galassie: NGC 6099 (in basso a sinistra) e NGC 6098 (in alto a destra). Il "blob" viola raffigura l'emissione di raggi X da un ammasso stellare compatto. I raggi X sono prodotti da un probabile buco nero di massa intermedia che fa a pezzi una stella. Credits: NASA, ESA, CXC, Yi-Chi Chang (National Tsing Hua University)

Scoperto con Hubble a Chandra un possibile buco nero di massa intermedia

Luglio 25, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

Il James Webb sta veramente rivoluzionando l’astrofisica?

00:17:09

Perché non siamo più tornati sulla Luna dopo Apollo 11?

00:15:39

I più letti

  • Dove, quando e perché seguire il decimo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Primo volo di successo per la Starship Block 2

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA assegna i primi contratti di lancio della Flight Ticket Initiative ad Avio e Isar Aerospace

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In orbita la capsula Cargo Dragon per la missione CRS-33: testerà il deorbit della ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Pioggia delle Perseidi

Come e quando osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, le “stelle cadenti” d’agosto

Agosto 11, 2025

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162