• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
NSE Expo Forum NSE Expo Forum NSE Expo Forum
ANNUNCIO

SpaceX ha portato in orbita gli ultimi Starlink V1.5

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Luglio 16, 2023
in News, Space economy, SpaceX
Il lancio degli ultimi Starlink V1.5 con un Falcon 9 al suo sedicesimo volo.

Il lancio degli ultimi Starlink V1.5 con un Falcon 9 al suo sedicesimo volo.

Condividi su FacebookTweet

Oggi, 16 luglio 2023, SpaceX ha concluso un’importante fase del progetto Starlink, portando in orbita gli ultimi 54 satelliti in versione 1.5. Da questo momento utilizzeranno solamente gli Starlink V2 Mini e, una volta che Starship sarà operativa, i V2. Questi ultimi sono larghi circa 7 metri e con una massa di 2000 kg ciascuno, troppo grandi per essere lanciati con il Falcon 9.

Quest’ultimo carico è decollato dallo Space Launch Complex 40 di Cape Canaveral, dove solo 6 giorni prima era partito un altro Falcon 9 con 22 Starlink V2 Mini. I motori del vettore si sono accesi quando in Italia erano le 5:50 del 16 luglio, mentre il secondo stadio ha rilasciato il carico un’ora e 6 minuti dopo. Anche in questa occasione, SpaceX è riuscita a far volare e atterrare un primo stadio per la sedicesima volta. Si tratta del Falcon 9 con numero di serie B1060, decollato la prima volta a giugno 2020. Questo record di 16 riutilizzi era stato ottenuto al precedente lancio, il 10 luglio con il booster B1058.

SpaceX ha completato in questo modo la missione numero 47 di del 2023, arrivando a una media di un lancio ogni 4.1 giorni.

ANNUNCIO

Liftoff! pic.twitter.com/JAYJnosbVZ

— SpaceX (@SpaceX) July 16, 2023

Il passaggio agli Starlink V2

A oggi, sono 4820 gli Starlink arrivati in orbita da maggio 2019, di cui circa il 67% è rappresentato dai V1.5. La loro principale caratteristica rispetto alla precedente versione, è la connessione laser, che permette ai satelliti di comunicare tra loro, rendendoli più indipendenti dalle stazioni di terra. SpaceX ha lanciato i primi prototipi di questa versione a giugno 2021.

La Federal Communications Commission ha autorizzato due diverse generazioni di Starlink, chiamate semplicemente Gen1 e Gen2. La prima prevede di avere in orbita 4408 Starlink, di cui ne sono stati lanciati 4013. La Gen2 invece prevederà oltre 12000 satelliti, ma per ora ne sono stati approvati al lancio “solo” 7500.

I piani iniziali prevedevano che Gen1 e Gen2 fossero composte da diverse versioni di Starlink, ma i ritardi legati a Starship hanno portato a modificare i piani. SpaceX ha infatti trasportato in orbita i V1.5 sia per la Gen1 che per la Gen2, sebbene quest’ultima doveva essere composta solo da V2.



Ora però hanno deciso di utilizzare solamente i V2 mini, in attesa dell’operatività di Starship. SpaceX ha infatti ottenuto i permessi dalla FCC per apportare alcune modifiche alla sua costellazione. Ciò permetterà di aumentare le prestazioni del servizio, in quanto i V2 Mini hanno una capacità quattro volte superiore.

La spina dorsale del servizio sarà formata dagli Starlink V1.0 e V1.5 lanciati fino a questo momento, e che hanno una vita operativa di circa 5 anni. Da ora, SpaceX ha intenzione di lanciare solo i V2, che forniranno inizialmente supporto alla rete, per poi andare a sostituire i satelliti più vecchi.

Due soli Falcon 9 per 32 missioni

Durante gli ultimi due lanci SpaceX ha raggiunto un traguardo molto importante: 16 voli di uno stesso Falcon 9. Il record lo ha stabilito il booster B1058 il 10 luglio, mentre ora sono riusciti a ripetersi anche con il B1060. Entrambi i primi stadi hanno volato la prima volta nel 2020 e da allora, solamente con questi due Falcon 9, SpaceX ha completato con successo 32 missioni. Il nuovo obiettivo è riuscire a far volare un singolo booster per 20 volte e ciò avverrà grazie alle future missioni Starlink.

ANNUNCIO

Il B1060, una volta portato in orbita il secondo stadio e i 54 Starlink, è atterrato con successo sulla chiatta A Shortfall Of Gravitas. Sono così 207 le volte in cui i Falcon 9 sono rientrati sulla Terra, di cui 133 eseguiti consecutivamente senza problemi.

Falcon 9’s first stage has landed on the A Shortfall of Gravitas droneship pic.twitter.com/huAzkLXlEA

— SpaceX (@SpaceX) July 16, 2023

Con il sedicesimo utilizzo di questo booster però, SpaceX ha riscontrato qualche problema. Il primo tentativo di lancio del 14 luglio è stato interrotto a 40 secondi dalla partenza, per un problema che l’azienda non ha rivelato. Per essere sicura che tutto funzionasse correttamente, SpaceX ha voluto eseguire uno static fire test, avviando per pochi secondi i 9 motori Merlin del B1060.

L’esecuzione di questa prova a seguito di un rinvio è una pratica inconsueta, ma essendo solamente la seconda volta che un booster effettua il suo sedicesimo volo, è probabile che abbiano voluto procedere con maggiore cautela.

Tags: Falcon 9SpaceXstarlinkV2 mini

Potrebbe interessarti anche questo:

Parabola Starlink

SpaceX ha presentato un nuovo kit Starlink

Novembre 21, 2023
Ecco cosa è successo durante il secondo volo di Starship: una prima analisi

Ecco cosa è successo durante il secondo volo di Starship: una prima analisi

Novembre 20, 2023
Starship è arrivata nello spazio per la prima volta

Starship è arrivata nello spazio per la prima volta

Novembre 18, 2023
water deluge system

I risultati sull’impatto ambientale del Water Deluge System

Novembre 18, 2023
render moonship starship

Per la NASA serviranno decine di lanci di Starship per ogni singolo atterraggio sulla Luna

Novembre 18, 2023
Come, dove e perchè seguire il secondo volo di Starship

Come, dove e perchè seguire il secondo volo di Starship

Novembre 17, 2023

I più letti

  • Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

    Venus Flyby, la missione con equipaggio che 50 anni fa avrebbe potuto sorvolare Venere

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Perchè la NASA lancerà una missione verso Marte nel 2024 con Blue Origin?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Spacewear ha presentato la tuta SFS2 che userà l’astronauta Villadei sulla ISS

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Novembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

1 evento, 23

2023-11-23

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Exploring Moon to Mars mostra ASI
Novembre 23

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Il 23 novembre 2023 alle ore 10:30, in Piazza Vittorio Veneto a Torino si terrà la cerimonia di apertura della mostra "Exploring Moon to Mars" dell'Agenzia Spaziale Italiana, alla presenza […]

Gratuito

1 evento, 24

2023-11-24

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Macchine del tempo - mostra INAF
Novembre 24

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

Arriva a Roma dal 24 novembre 2023 al 24 marzo 2024, presso Palazzo Esposizioni Roma, la mostra Macchine del Tempo dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). L'inaugurazione si terrà il 24 […]

€12.00

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 23
Giornata intera

Mostra ASI Exploring Moon to Mars

Novembre 24
Giornata intera

Mostra INAF Macchine del tempo – Il viaggio nell’Universo inizia da te

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023
First Deep Field di Webb

Una galassia troppo metallica in un Universo troppo giovane

Novembre 27, 2023
Ingenuity 54esimo volo

Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

Novembre 24, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?