• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

SpaceX ha mostrato per la prima volta gli Starlink V2 Mini

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Febbraio 26, 2023
in News, Space economy, SpaceX
Starlink V2 mini pronti al lancio.

Starlink V2 mini pronti al lancio.

Condividi su FacebookTweet

SpaceX ha mostrato oggi i nuovi satelliti Starlink di nuova generazione, nella prima versione ottimizzata per il lancio a bordo del Falcon 9 e chiamati Starlink V2 Mini. Attualmente SpaceX sta lanciando la prima generazione dei satelliti, che attualmente dovranno essere 4408 in orbita, per completare la prima generazione. Di questi, oltre 3900 sono stati già portati nello spazio, e nel 2023 questa prima versione della costellazione dovrebbe essere completata.

Nel 2022 sono state confermate le licenze per il lancio degli Starlink V2, per ora almeno 7500, che aumenteranno tutte le prestazioni della costellazione. Questi satelliti saranno lanciati con Starship, ma in attesa che il mezzo sia pronto, SpaceX ha creato una versione “mini” di questi nuovi satelliti. Come detto nella pagina dedicata ai nuovi satelliti, “mini” è però un termine che non gli rende giustizia, dato che la quantità di banda che riescono a fornire è quattro volte quella degli Starlink di prima generazione.

Gli Starlink V2 Mini, in base a quanto dichiarato da SpaceX avranno un nuovo sistema di propulsione ad effetto Hall con Argon, che fornirà 2.4 volte la spinta del precedente, e 1.5 volte l’impulso specifico. Si tratta di un incremento non indifferente, e fondamentale sia per la prima parte della missione di ogni satellite, dove deve raggiungere la sua orbita precisa in modo indipendente, ma anche per tutte le manovre nello spazio durante gli anni di operatività. Per gli Starlink di prima generazione, inoltre, veniva usato il Krypton, e non l’Argon.

Among other enhancements, V2 minis are equipped with new argon Hall thrusters for on orbit maneuvering pic.twitter.com/4G5nI3zsyX

— SpaceX (@SpaceX) February 26, 2023

Il primo lancio degli Starlink V2 Mini

Dagli annunci fatti oggi da SpaceX non sappiamo ancora dimensioni e massa precise di questi satelliti. SpaceX ha però annunciato che sono 21 quelli pronti al lancio sopra il Falcon 9. Questo porta ad una stima della loro massa fra i 750 e gli 800 kg. Gli Starlink della prima generazione hanno una massa stimata di circa 300 Kg, mentre i V2 che saranno lanciati con Starship arriveranno a 1.25 tonnellate.

SpaceX ha già programmato il primo lancio di questi satelliti, che sarà il giorno 27 febbraio alle 19:38 italiane dalla rampa SLC-40. Domani, sono previsti ben tre lanci SpaceX in un solo giorno. Poche ore dopo, alle 20:31 è previsto un altro carico Starlink, questa volta di prima generazione e dalla rampa SLC-4E dalla California. Tutto però dipenderà dal primo lancio della giornata, che ha ovviamente la priorità. Alle 07:45 è infatti prevista la partenza della missione Crew-6 verso la ISS.

SpaceX ha inoltre dichiarato che questi Starlink V2 Mini saranno dotati già dallo loro prima versione di tutte le misure per ridurne la luminosità sviluppate per quelli di prima generazione. Fra questi il famoso VisorSat e le speciali vernici adatte allo spazio, sviluppate internamente da SpaceX, e che ricoprono gli specchi e le antenne dei satelliti.

SpaceX ha dichiarato inoltre, che durante le prime settimane in orbita, questi Starlink saranno inizialmente più visibili di quelli di prima generazione, ma la luminosità diminuirà una volta raggiunta la posizione operativa. Solo allora SpaceX avrà dati sufficienti per iniziare a capire come e quanto sia necessario diminuire la loro luminosità.

In questo documento tutte le dichiarazioni di SpaceX in merito a luminosità e tecniche per la sicurezza dell’ambiente spaziale che saranno implementate con gli Starlink V2 Mini.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: FalconSpaceXstarlinkV2 mini

Potrebbe interessarti anche questo:

Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Marzo 18, 2023
starlink v2 mini

Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

Marzo 17, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 16, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023
Super Heavy rimosso dal pad di lancio. Altri lavori in corso a Starbase

Super Heavy rimosso dal pad di lancio. Altri lavori in corso a Starbase

Marzo 13, 2023
Prossimo Post
Looking Beyond. Guardare oltre. A Milano la mostra immersiva delle immagini CosmoSkyMed

Looking Beyond. Guardare oltre. A Milano la mostra immersiva delle immagini CosmoSkyMed

Il momento del rilascio dei primi Starlink V2 Mini di SpaceX

In orbita i primi 21 Starlink V2 Mini di SpaceX

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?