• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Swarm, azienda acquisita da SpaceX, presenta un nuovo dispositivo: il Swarm Asset Tracker

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Settembre 29, 2022
in News, Space economy
swarm asset tracker
Condividi su FacebookTweet

Swarm, azienda che si occupa di costruzione di satelliti e sistemi di comunicazione, ha lanciato sul mercato un nuovo dispositivo satellitare. Si chiama Swarm Asset Tracker ed è rivolto alle aziende che si occupano di logistica e trasporti. L’annuncio è arrivato poco più di un anno dopo l’acquisizione dell’azienda da parte di SpaceX. Come annunciato a TechCrunch dalla CEO e cofondatrice di Swarm Sara Spangelo, in questo lasso di tempo l’azienda è cresciuta molto. Uno dei fattori che maggiormente ha permesso a Swarm di crescere è la possibilità di portare in orbita i loro piccoli satelliti praticamente a costo zero. Spangelo ha inoltre affermato che grazie a questa acquisizione:

Abbiamo avuto accesso solo a più sistemi di supporto. Quindi legale, contabilità, risorse umane, reclutamento, logistica, catena di approvvigionamento e produzione. Questo ci ha anche aiutato ad accelerare molto il nostro tasso di produzione, e il nostro tasso di assunzione. Stiamo aumentando e probabilmente faremo 10 volte il numero di dispositivi venduti quest’anno rispetto a quello che abbiamo fatto l’anno scorso.

La stessa SpaceX beneficerà della tecnologia sviluppata da Swarm. Sulla nuova versione dei satelliti Starlink infatti, verranno integrati sistemi per comunicare direttamente con gli smartphone. Questi derivano da dispositivi sviluppati da proprio da Swarm.

Prezzi e dettagli dello Swarm Asset Tracker

Il dispositivo venduto da Swarm, alto 25 cm e con una massa di 227 grammi, è venduto a un prezzo di lancio di 99 dollari, fino al 30 novembre. Successivamente il suo costo sarà di 119 dollari, a cui poi bisognerà aggiungere un abbonamento mensile di 5 dollari.

Come accaduto anche con Starlink, il servizio non sarà subito attivo a livello globale ma solo in: Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Irlanda, Danimarca, Groenlandia, Islanda, Germania, Paesi Bassi, Svezia, Spagna, Austria, Australia, Nuova Zelanda, Brasile e Antartide. Dovremmo quindi aspettare prima di vedere l’arrivo di questo dispositivo anche in Italia.

Un satellite SpaceBee. Credits: Swarm Technologies.
Un satellite SpaceBee. Credits: Swarm Technologies.

Cosa fa uno Swarm Asset Tracker

Lo Swarm Asset Tracker consentirà di monitorare le attività e spostamenti di diversi mezzi, come camion o imbarcazioni. Questo è possibile grazie all’utilizzo di GPS, che di default effettua un’acquisizione della posizione ogni 4 ore. I dati ricavati dai veicoli vengono inviati ai diversi centri di controllo grazie proprio ai satelliti della costellazione di Swarm. Sul sito dell’azienda è presente una pagina che permette di monitorare il passaggio dei satelliti durante le diverse ore del giorno e la durata di questi passaggi.

Ogni dispositivo è dotato di batteria che, in base alle configurazioni, è in grado di mantenere la carica fino a 6 mesi. Così come avviene per i kit di Starlink, per attivare lo Swarm Asset Tracker e sufficiente rimuoverlo dalla scatola, accenderlo e montarlo sul veicolo desiderato. A questo punto il dispositivo inizierà ad acquisire dati e gli utenti potranno consultarli tramite il portale Swarm Hive. Si tratta di un prodotto che punta ad abbassare i costi di gestione e monitoraggio dei trasporti, rendendolo accessibile anche in punti in cui è assente la copertura a internet. Uno dei possibili utilizzi è il tracciamento di mezzi per il trasporto merci o per l’agricoltura.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: asset trackerInternetSpaceXswarm

Potrebbe interessarti anche questo:

Starship wdr

A Starbase è stato fatto il primo test WDR su Starship

Gennaio 24, 2023
Ecco gli Astrospace Talks

Ecco gli Astrospace Talks

Gennaio 28, 2023
GPS III SV06 falcon 9

SpaceX ha portato in orbita un nuovo satellite GPS

Gennaio 18, 2023
Un secondo carico di 40 OneWeb raggiunge lo spazio con il Falcon 9

Un secondo carico di 40 OneWeb raggiunge lo spazio con il Falcon 9

Gennaio 10, 2023
progressi di starship

Un anno senza voli. I progressi di Starship

Gennaio 5, 2023
transporter-6

Completato Transporter-6, il primo lancio dell’anno di SpaceX: in orbita 114 satelliti

Gennaio 3, 2023
Prossimo Post
Immagini di Hubble a sinistra e Webb a destra che mostrano le osservazioni di Dimorphos prima e dopo che la sonda DART della NASA si schiantasse contro l'asteroide. I dati di Hubble sono della WFC3 con filtro WFC3/UVIS F350LP (assegnato al colore blu), mentre Webb ha osservato a F070W (0,7 micron, assegnato il colore rosso) con NIRCam. Credits: NASA/ESA/CSA, STScI

James Webb e Hubble uniti per fotografare l'impatto di DART

L'Hubble fotografato dallo Space Shuttle Discovery. Credits: NASA.

NASA e SpaceX stanno studiando la possibilità di raggiungere Hubble con la capsula Dragon

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?