• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

L’analisi di un terremoto marziano ha mostrato nuovi indizi sulla struttura del Pianeta Rosso

Federico Palaia di Federico Palaia
Maggio 23, 2023
in Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Immagine che mostra la sorprendente dicotomia marziana. Le pianure (blu) dominano l'emisfero settentrionale, mentre nella parte meridionale sono presenti altipiani e rilievi. Credits: MOLA Science Team

Immagine che mostra la sorprendente dicotomia marziana. Le pianure (blu) dominano l'emisfero settentrionale, mentre nella parte meridionale sono presenti altipiani e rilievi. Credits: MOLA Science Team

Condividi su FacebookTweet

Dopo più di tre anni di monitoraggio quotidiano con il lander Insight della NASA, la cui missione si è conclusa il dicembre scorso, i ricercatori hanno ricavato dei dati significativi sulla struttura di Marte grazie ad un terremoto di magnitudo 4.6. Le onde di superficie generate da questo terremoto si sono propagate dalla sorgente al punto di misurazione.

I dati raccolti non solo hanno fornito informazioni specifiche su diverse aree, ma hanno permesso anche di ottenere una visione globale della struttura del pianeta. Il dottor Doyeon Kim, sismologo presso l’Istituto di Geofisica dell’ETH di Zurigo e autore principale dello studio, ha dichiarato: “Da questo terremoto, il più grande mai registrato durante l’intera missione InSight, abbiamo osservato onde di superficie che hanno attraversato Marte fino a tre volte”.

Lo studio del terremoto ha fornito importanti informazioni sulla struttura della crosta marziana, la dicotomia nord-sud e l’origine del calore prodotto all’interno di Marte. Le scoperte indicano che la crosta marziana è significativamente più spessa rispetto a quella terrestre e lunare. Inoltre, la densità simile della crosta in entrambi gli emisferi, smentisce la teoria di composizioni rocciose diverse.

Nuvole marziane transitano sopra il sismometro SEIS. Credits: NASA/JPL
Nuvole marziane transitano sopra il sismometro SEIS della sonda InSight. Credits: NASA/JPL

La struttura e lo spessore della crosta marziana

Per ottenere informazioni sulla materia che è stata attraversata dalle onde, i ricercatori hanno misurato la velocità di propagazione a diverse frequenze. Combinando i nuovi risultati ottenuti con dati esistenti sulla topografia e sulla gravità in diverse zone di Marte, il team è stato in grado di determinare lo spessore della crosta marziana.

In media, la crosta varia tra 42 e 56 chilometri. Tuttavia, si è rilevato che la crosta è più sottile nel cratere da impatto Isidis, in cui lo spessore è di circa 10 chilometri. Nella provincia di Tharsis, invece, si arriva fino a 90 chilometri.

A confronto, la crosta terrestre ha uno spessore medio compreso tra 21 e 27 chilometri, mentre la crosta della Luna ha uno spessore compreso tra 34 e 43 chilometri. Questi dati indicano chiaramente che la crosta marziana è significativamente più spessa rispetto a quella terrestre e lunare. Secondo Kim, questo è coerente con le osservazioni che indicano che nel nostro Sistema Solare, i corpi planetari più piccoli tendono ad avere una crosta più spessa rispetto a quelli più grandi.

 

Mappa topografica della superficie marziana (a sinistra) e rappresentazione dello spessore della crosta (a destra). Credits: MOLA Science Team / Doyeon Kim, ETH Zurigo
Mappa topografica della superficie marziana (a sinistra) e rappresentazione dello spessore della crosta (a destra). Credits: MOLA Science Team/Doyeon Kim, ETH Zurigo

Dicotomia nord-sud di Marte e origine del calore

Una delle scoperte più importanti di questa ricerca riguarda la differenza tra gli emisferi nord e sud di Marte, nota come dicotomia marziana. La divisione tra le pianure basse del nord e gli altopiani del sud è stata osservata e studiata per lungo tempo, attraverso telescopi e immagini satellitari.

Fino ad ora, si pensava che questa differenza fosse causata da composizioni rocciose diverse. Tuttavia, i risultati delle osservazioni sismiche e dei dati gravitazionali hanno smentito questa ipotesi. Si è scoperto che la densità della crosta nelle regioni settentrionali e meridionali è simile. Tuttavia lo spessore della crosta è maggiore nell’emisfero sud rispetto a quello nord. Questa scoperta rappresenta un importante passo avanti nella comprensione della dicotomia marziana e nella sua origine.

Inoltre, le osservazioni sismiche hanno fornito informazioni sulle fonti di calore interne di Marte. Essendo un pianeta formato da una singola placca tettonica, la principale fonte di calore prodotta oggi al suo interno è il risultato del decadimento di elementi radioattivi come torio, uranio e potassio.

Si è scoperto che il 50-70% degli elementi radioattivi che generano calore si trova nella crosta marziana. Questa elevata concentrazione potrebbe spiegare la presenza di regioni locali dove i processi di fusione potrebbero ancora essere attivi.

L’intera ricerca, reperibile qui in versione pre-print, apre nuove prospettive per la comprensione della geologia e dell’evoluzione del pianeta rosso, nonché per la ricerca di possibili segni di vita passata o presente.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: MarteSistema solareTerremoti su marte

Potrebbe interessarti anche questo:

Parker Solar Probe

La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

Giugno 7, 2023
ExoMars TGO

Con i dati del TGO di ExoMars, si spiega l’insolito bilancio del carbonio su Marte

Giugno 2, 2023
Pennacchio di Encelado visto con Webb

Il James Webb ha mappato il più esteso e potente getto di vapore acqueo di Encelado

Maggio 31, 2023
Banner della quarta Interplanetary Caves Conference. Credits: Civico32 Studio, Cosimo Paiano

Un racconto da Lanzarote, alla ricerca della futura casa nello spazio dell’Umanità

Maggio 26, 2023
Asteroide Bennu

L’importante ruolo dei meteoriti ferrosi nella nascita della vita sulla Terra

Maggio 26, 2023
Osservazioni a microonde di Urano

Osservato per la prima volta un ciclone polare su Urano

Maggio 24, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?