• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Maggio 22, 2023
in NASA, News, Space economy, SpaceX
È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS
Condividi su FacebookTweet

Per la seconda volta ha inizio una missione completamente privata verso la Stazione Spaziale Internazionale, organizzata da Axiom Space e da SpaceX. Il decollo del Falcon 9 è avvenuto dal pad 39A del Kennedy Space Center quando in Italia erano le 23:37, mentre l’arrivo sulla ISS è previsto per le 15:24 italiane del 22 maggio.

Come suggerisce il nome della missione, Ax-2 è il secondo lancio di quattro cittadini privati verso la ISS. Inizialmente era previsto che la missione durasse circa 10 giorni ma, a causa della complessa gestione del traffico verso la Stazione, la permanenza in orbita è stata ridotta a 8 giorni. La prima spedizione di questo tipo, chiamata Ax-1, era avvenuta ad aprile dello scorso anno.

A bordo della capsula Dragon si trovano due americani: Peggy Whitson e John Shoffner, e due cittadini dell’Arabia Saudita: Ali Alqarni e Rayyanah Barnawi. Si tratta di un’importante missione per il Paese Arabo, in quanto è la prima volta che due loro astronauti raggiungono la ISS. Inoltre, Barnawi è diventata la prima donna araba a diventare astronauta.

Per portare la Dragon in orbita, SpaceX ha utilizzato per la prima volta un nuovo profilo di lancio, che ha previsto il rientro sulla terraferma del Falcon 9. Ciò non era mai accaduto con le nuove capsule Dragon, ma solamente con la versione precedente, non adatta al trasporto umano.

L’equipaggio e i loro compiti a bordo della ISS

Come espressamente richiesto dalla NASA, tra i membri dell’equipaggio vi è anche un ex astronauta dell’Agenzia. Si tratta di Peggy Whitson, che attualmente è l’astronauta americana che ha accumulato il maggior numero di giorni trascorsi nello spazio e per Ax-2 ricopre il ruolo di comandante. Ha volato la prima volta a bordo dello Space Shuttle nel 2002 per la missione STS-111, per poi raggiungere la ISS con la Soyuz nel 2007 e nel 2016. Whitson è diventata anche la nona persona ad avere viaggiato a bordo di tre diversi velivoli spaziali.

ax-2 axiom
L’equipaggio della missione Ax-2. Da sinistra a destra: Ali Alqarni, Rayyanah Barnawi, Peggy Whitson e John Shoffner.

Il pilota della Dragon è John Shoffner, imprenditore e pilota di auto da corsa americano, che ha preso parte a diverse gare, come la 24 ore del Nürburgring. Gli specialisti di missione sono due astronauti dell’Arabia Saudita, una nazione che con Ax-2 salirà per la prima volta a bordo della ISS. Ali Alqarni è un pilota di jet privati della Royal Saudi Air Force e durante la sua permanenza in orbita avrà il compito di svolgere 12 esperimenti.

Rayyanah Barnawi è una ricercatrice biomedica e ora è diventata la prima astronauta donna saudita. Anche lei, come il resto dell’equipaggio di Ax-2, avrà il compiti di condurre diversi esperimenti.

Le missioni di Axiom permettono a diversi enti di condurre ricerche in condizioni di microgravità, che difficilmente avrebbero accesso alla ISS altrimenti. Gli esperimenti che condurranno variano dallo studio del corpo umano all’uso di dimostratori tecnologici. Tra questi anche diversi dispositivi della stessa Axiom Space, necessari per lo sviluppo della Axiom Station.

Rientro sulla Landing Zone per il primo stadio

Grazie ai successi ottenuti con i numerosi lanci effettuati in questi ultimi anni, soprattutto quelli delle missioni Starlink, SpaceX ha potuto ottenere molti dati sul comportamento del Falcon 9. Dalle analisi hanno osservato che le prestazioni del primo stadio erano tali da poter permettere il suo rientro direttamente sulla terraferma, senza compromettere la sicurezza degli astronauti.

Poco meno di 8 minuti dopo il decollo, il booster è atterrato con successo sulla Landing Zone 1 (LZ-1). Per questa missione hanno deciso di utilizzare un Falcon 9 nuovo, con numero di serie B1080. Grazie a questo successo, ora anche le future missioni con le Crew Dragon prevederanno un rientro sulla LZ-1.

Falcon 9’s first stage booster has landed on Landing Zone 1, a first for a human spaceflight mission pic.twitter.com/VhjpruRbMC

— SpaceX (@SpaceX) May 21, 2023

Ciò permetterà a SpaceX di recuperare i booster molto più velocemente, evitando quindi che debbano trascorrere diversi giorni in mare. Inoltre, in questo modo sarà possibile sfruttare le due chiatte per supportare altri lanci, permettendo all’azienda di mantenere un ritmo molto alto.

Ax-2 infatti, rappresenta la missione numero 33 del 2023, anno in cui sono arrivati a una media di un lancio ogni 4.02 giorni.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Non perderti le ultime notizie e approfondimenti sul settore spaziale:
Iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram

Tags: axiomDragonFalcon 9ISSSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Settembre 20, 2023
starlink emilia romagna

Numeri, ricavi e costi di Starlink. Il servizio è già in attivo, ma migliorerà ancora

Settembre 16, 2023
ax-3 astronaut

Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

Settembre 15, 2023
La seconda Starship assemblata sulla rampa di lancio.

Ecco le 57 (di 63) azioni correttive fatte da SpaceX prima del secondo volo di Starship

Settembre 11, 2023
starship full stack

La FAA mette le cose in chiaro: SpaceX non ha ancora i permessi per lanciare Starship

Settembre 8, 2023
progressi di starship

Manca poco al prossimo lancio, ma quanto? I progressi di Starship

Settembre 5, 2023

I più letti

  • Saturno visto da Cassini

    Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?