• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il più antico cratere della Terra rivela cambiamenti strutturali della crosta terrestre

Federico Palaia di Federico Palaia
Maggio 2, 2023
in Astronomia e astrofisica, Fisica, News, Scienza, Sistema solare
Cratere da impatto a Yarabubba

Anomalia geologica dovuta all'impatto del meteorite 2,29 miliardi di anni fa a Yarrabubba, nell'Australia occidentale. Credits: Shutterstock

Condividi su FacebookTweet

Sono stati resi noti i risultati delle analisi su ciò che resta del più antico cratere da impatto conosciuto al mondo. Si tratta di un cratere dovuto alla caduta di un meteorite 2.29 miliardi di anni fa e si trova a Yarrabubba, nell’Australia occidentale.

I ricercatori hanno trovato prove che nelle fratture della roccia originatesi dopo l’impatto scorreva acqua calda. Probabilmente, l’energia liberata durante l’urto ha sciolto il ghiaccio presente in superficie. In quel periodo infatti, gran parte del pianeta era coperto da una spessa coltre ghiacciata.

L’acqua calda presente nel suolo potrebbe aver creato una zona adatta alla formazione delle prime forme di vita. Questo studio ha implicazioni anche per la comprensione di come si sono formati e di come sono distribuiti i depositi di minerali metallici nella crosta terrestre.

I meteoriti sono protagonisti nella storia della terra

L’impatto di un meteorite può essere un evento cataclismico nella storia di un pianeta. Tuttavia, queste collisioni sono state la chiave per l’origine della vita sulla Terra, e si pensa siano responsabili di aver portato sul pianeta alcuni minerali molto metallici.

In tutto il pianeta sono stati documentati circa 200 siti di impatto di grandi meteoriti. Il più antico di questi si trova a Yarrabubba dove, più di due miliardi di anni fa, una roccia spaziale si schiantò contro la crosta continentale. Lo strato superficiale di crosta, formatosi circa 2,65 miliardi di anni fa, è stato intensamente modificato dall’impatto.

Il cratere Yarrabubba, largo 70 km, si trova in cima a un antico pezzo di crosta terrestre noto come Yilgarn Craton. Credits: Chris Kirkland
Il cratere Yarrabubba, largo 70 km, si trova in cima a un antico pezzo di crosta terrestre noto come Yilgarn Craton. Credits: Chris Kirkland

Il risultato di questa collisione fu un cratere con un diametro stimato di circa 70 chilometri, che oggi appare completamente eroso fino ad essere irriconoscibile. L’energia liberata durante l’impatto ha fuso intere porzioni della crosta circostante, composta principalmente di granito.

In questa nuova ricerca, gli scienziati hanno osservato da vicino come l’impatto di questo meteorite abbia modificato la chimica della crosta. Gli effetti degli impatti meteorici non vengono spesso analizzati sotto tutti i punti di vista, però si possono rivelare importanti per comprendere l’intera gamma delle conseguenze.

Gli indizi nascosti nelle rocce

I geologi studiano i minerali intrappolati nelle rocce per indagare su ciò che accade all’interno della Terra, più o meno allo stesso modo in cui gli investigatori studiano gli indizi su una scena del crimine per determinarne il colpevole.

Un tipo di indizio a cui i geologi sono particolarmente interessati sono gli isotopi. Isotopo è un atomo di un qualunque elemento chimico che mantiene lo stesso numero atomico, ma ha differente massa atomica. In poche parole, si tratta di atomi di uno stesso elemento con diverso numero di neutroni.

Diversi isotopi di un elemento si comportano tutti allo stesso modo nelle reazioni chimiche. Alcuni isotopi, però, sono instabili, e nel tempo decadono radioattivamente in diversi elementi.

Proprio grazie al decadimento radioattivo, possiamo determinare l’età del cratere Yarrabubba e delle rocce circostanti. Conoscendo la velocità di decadimento radioattivo dell’uranio, e sapendo che decade in piombo, è possibile misurare il rapporto tra questi due elementi per scoprire l’età con precisione.

In alcuni minerali, questi rapporti rimangono fissi nel tempo e non cambiano. Le firme isotopiche diventano quindi un potente strumento per tracciare la provenienza dei minerali.

L’acqua calda ha giocato un ruolo fondamentale

Gli scienziati hanno analizzato gli isotopi del piombo nei minerali della crosta che circonda il cratere di Yarrabubba. In particolare, sono stati esaminati i cristalli di feldspato, poiché questi contengono piombo ma non uranio. Fatto importante, perché gli isotopi di piombo intrappolati all’interno di questo minerale riflettono la composizione del liquido in cui i cristalli di minerale sono cresciuti.

(a) Granito prelevato presso la struttura di Yarrabubba. (b) Esempi di campioni di roccia da analizzare per definire la composizione isotopica. I grani rosa nel granito sono tipicamente feldspati che contengono piombo ma non uranio e possono essere utilizzati per le analisi isotopiche del piombo. Credits: Andreas Zametzer
(a) Granito prelevato presso la struttura di Yarrabubba. (b) Esempi di campioni di roccia da analizzare per definire la composizione isotopica. I grani rosa nel granito sono tipicamente feldspati che contengono piombo ma non uranio e possono essere utilizzati per le analisi isotopiche del piombo. Credits: Andreas Zametzer

È stata trovata un’ampia gamma di composizioni isotopiche del piombo, oltre a diversi minerali contenenti uranio che si sono depositati all’interno delle fratture.

L’unica spiegazione plausibile per queste tracce è che l’impatto deve aver generato una rete di acqua calda sotterranea che si è infiltrata nelle zone danneggiate. L’acqua potrebbe provenire dallo scioglimento della calotta glaciale che copriva la zona di impatto.

Il contributo dei meteoriti nella formazione dei depositi minerali

L’esistenza di acqua riscaldata prodotta a seguito di un impatto è una scoperta importante sotto molti punti di vista. In primo luogo, i sistemi di questo tipo potrebbero aver contribuito alla formazione delle prime forme di vita. Infatti, sulla Terra primordiale gli impatti con grandi meteoriti erano molto più frequenti.

In qualche modo, questi eventi violenti avrebbero ostacolato l’evoluzione della vita complessa a favore di quella microbica. I ricercatori hanno evidenziato come le comunità microbiche possano fiorire dove calore, acqua e sostanze nutritive si uniscono alla roccia polverizzata, ovvero le condizioni che si trovano dopo la caduta di un grosso meteorite. Alcuni esperti hanno persino suggerito che gli impatti sono una componente fondamentale e necessaria per creare un pianeta abitabile.

In secondo luogo, vedere come l’acqua calda generata dall’impatto è capace di trasportare i metalli, può aiutarci a capire come vengono creati i depositi di minerali.

Tuttavia, i siti di impatto contengono spesso concentrazioni di metalli maggiori rispetto al meteorite stesso. I depositi minerali si formano tipicamente quando i metalli possono essere spostati dai fluidi all’interno di una struttura geologica, ad esempio una frattura all’interno di una roccia.

Ormai è chiaro agli scienziati come gli impatti di meteoriti possano modificare la composizione chimica di una zona. Se sono presenti minerali nelle rocce bersaglio, l’acqua calda generata dalla collisione può trasportarli. Questi verranno poi depositati nelle fessure create dall’impatto, originando così dei depositi minerali.

La ricerca, pubblicata su Earth and Planetary Science Letters, è reperibile qui.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: crateri da impattocrosta terrestremeteoritimineraliSistema solare

Potrebbe interessarti anche questo:

Asteroide Bennu

L’importante ruolo dei meteoriti ferrosi nella nascita della vita sulla Terra

Maggio 26, 2023
Osservazioni a microonde di Urano

Osservato per la prima volta un ciclone polare su Urano

Maggio 24, 2023
Immagine che mostra la sorprendente dicotomia marziana. Le pianure (blu) dominano l'emisfero settentrionale, mentre nella parte meridionale sono presenti altipiani e rilievi. Credits: MOLA Science Team

L’analisi di un terremoto marziano ha mostrato nuovi indizi sulla struttura del Pianeta Rosso

Maggio 23, 2023
Gli anelli di Saturno possono ottenere i loro colori striati dalle piccole concentrazioni di agenticontaminanti che rimangono intrappolati nel ghiaccio degli anelli. (Credito: NASA/JPL/Space Science Institute)

Gli anelli di Saturno sono molto più giovani di quanto si pensasse

Maggio 17, 2023
Alga Crater

La NASA ritira lo strumento di mappatura dei minerali sul Mars Reconnaissance Orbiter

Aprile 27, 2023
cometa Neowise

La cometa Tsuchinshan-ATLAS si prepara a dare spettacolo

Aprile 14, 2023

I più letti

  • starship launch

    Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?