• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

La Space Force americana chiede un budget superiore ai 30 miliardi per il 2024

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Marzo 21, 2023
in News, Spazio militare
Logo della Space Force

Logo della Space Force.

Condividi su FacebookTweet

Nelle scorse settimane il pentagono ha rilasciato i primi dettagli sul budget richiesto delle forze armate americane per l’anno fiscale 2024. Tra queste c’è la Space Force, l’ultima branca dell’esercito americano costituita per il dominio dello spazio. Nella richiesta inoltrata dal governo americano, la nuova forza armata si prepara a un nuovo stanziamento record di 33.3 miliardi di dollari che dovrà poi essere approvato dal Congresso nel corso dell’anno corrente.

Nella richiesta, la Space Force chiede un importante incremento del 12%, 3.9 miliardi di dollari in più rispetto al bilancio approvato dal congresso nel 2023. Inoltre, questa domanda supera di circa 5.5 miliardi quella richiesta dal Governo per il 2023, confermando il sempre più centrale ruolo della branca spaziale, sia per la Casa Bianca che per il Congresso.

A guidare l’elenco di spesa ci sono 19.2 miliardi per la ricerca e sviluppo di nuovi sistemi satellitari, seguiti da 4.7 miliardi per finanziare l’acquisizione di nuove risorse. Infine chiudono gli ultimi capitoli di spesa, per circa 6 miliardi, i costi di mantenimento delle operazioni e il personale.

L’orbita bassa è il futuro della Space Force

Al centro degli sforzi di R&D per il 2024 c’è lo sviluppo di vari programmi per il tracciamento di missili balistici, ma sopratutto, le nuove armi ipersoniche, missili capaci di viaggiare a velocità superiori a Mach 5. La visione della Space Force per il cosiddetto “early warning” si compone di un mix di satelliti posti su diverse orbite con sensori a infrarosso.

Questa nuova architettura sostituisce la più “classica” costituita da solo alcuni grandi e costosi satelliti geostazionari. In questo senso, la componente geostazionaria di tracciamento sviluppata in questo decennio sarà l’ultima della storia della Space Force, in base a dichiarazioni precedenti.

Il tutto si traduce in numeri quasi doppi rispetto al 2023, per i finanziamenti in costellazioni in orbita bassa (LEO) e media terrestre (MEO) di tracciamento, che passano da 1.1 miliardi a 2.3 miliardi di dollari. La costellazione in GEO, nota come Next Generation OPIR continua a richiedere 2.6 miliardi, inferiore rispetto ai 3.4 approvati dal congresso l’anno scorso.

Anche le nuove costellazioni di comunicazione satellitari, la strategica Evolved Strategic Satcom (ESS) e quella tattica, Protected Tactical Satcom (PTS), vanno verso un leggero aumento, di rispettivamente 600 milioni e 500 milioni di dollari.

Infine, c’è ancora una volta la conferma di progetti futuri della Space Force nell’orbita bassa terrestre. Il budget raddoppia da 2.1 miliardi per lo sviluppo di una parte della costellazione della Space Development Agency (SDA). Il grande progetto della SDA si sviluppa su diversi “layer”, parti della costellazione con specifiche funzioni. La cifra sopra indicata è per la parte cosiddetta di “transport“, ossia di telecomunicazioni, che si aggiunge a un’altra di tracciamento chiamata “tracking” che sarà posizionata in orbita MEO. Quest’ultima non è però sviluppata dalla SDA, ma direttamente dalla Space Force.

Sempre più lanci e una nuova strategia

Per il 2024 la Space Force prevede un incremento del numero di lanci, passano da 10 a 15, e di conseguenza spendere di più: 2.6 miliardi contro 1.7 approvati per il 2023. I cinque lanci in più serviranno per dispiegare la costellazione della SDA, mentre i restanti dieci faranno parte del contratto NSSL II, pertanto verranno affidati a ULA e SpaceX che vinsero la gara per i lanciatori nel 2020. In totale la SDA richiede 529 milioni per i lanci, mentre 2.1 miliardi sono dedicati ai lanci della Space Force.

In concomitanza con il nuovo bilancio della forza armata, i vertici della Space Force stanno finalizzando anche la richiesta per un contratto NSSL III, con diverse novità. A differenza della versione odierna, questi contratti prevedono un maggiore numero di lanci militari e la possibilità di affidare a nuovi attori del mercato il lancio di diverse missioni meno importanti.

L’idea è poter differenziare il numero di provider in grado di lanciare satelliti militari e allo stesso tempo non compromettere l’affidabilità per le missioni più sensibili.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: budgetSDASpace ForceUsa

Potrebbe interessarti anche questo:

SpaceX ha lanciato i primi satelliti della nuova megacostellazione della Space Force 

SpaceX ha lanciato i primi satelliti della nuova megacostellazione della Space Force 

Aprile 2, 2023
SLS alla rampa 39B in attesa del lancio di Artemis 1. Credits: NASA

Il Governo americano ha presentato la proposta di budget NASA per il 2024

Marzo 12, 2023
GPS III SV06 falcon 9

SpaceX ha portato in orbita un nuovo satellite GPS

Gennaio 18, 2023
Il primo Falcon Heavy del 2023 completa la missione USSF-67 per la Space Force

Il primo Falcon Heavy del 2023 completa la missione USSF-67 per la Space Force

Gennaio 16, 2023
Lo spazioplano X-37B appena atterrato. Credits: Boeing

Lo spazioplano segreto X-37B è atterrato dopo 908 giorni in orbita

Novembre 17, 2022
Concluso il quarto lancio del Falcon Heavy, il razzo attivo più potente, e spettacolare al mondo

Concluso il quarto lancio del Falcon Heavy, il razzo attivo più potente, e spettacolare al mondo

Gennaio 14, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?