• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

NASA presenta la sua richiesta di budget per il 2025, con diversi aggiornamenti utili

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Marzo 12, 2024
in News
Condividi su FacebookTweet

L’11 marzo la NASA ha presentato la sua richiesta di budget per il 2025. Si tratta di un documento redatto dall’Agenzia Spaziale nel quale vengono elencate le richieste di finanziamento per l’anno successivo, con una proiezione per gli anni successivi e una descrizione dei programmi e dei progetti da finanziare.

La richiesta per il 2025 presentata dalla NASA è di 25 miliardi e 383 milioni. Si tratta di un budget maggiore del 2% rispetto a quanto il Congresso ha concesso alla NASA per il 2024, un valore confermato solo l’8 marzo del 2024.

Ancora più importante, questa cifra richiesta dalla NASA per il prossimo anno è l’8.5% in meno di quanto il documento di richiesta di bilancio dell’anno scorso aveva stimato per il 2025, cioè 27 miliardi e 728 milioni.

Nel seguente grafico abbiamo rappresentato un andamento dei budget richiesti dalla NASA negli scorsi anni (in blu) dei budget che poi sono stati effettivamente allocati dal Congresso (in rosa), e dell’attuale proiezione di budget per i prossimi anni, in viola.

La precedente proiezione della NASA si spingeva fino a un budget di 29 miliardi per il 2029. Queste nuove cifre raccontano una storia diversa, ma forse non così diversa. Dal bilancio approvato nel 2024 si nota come quasi tutti i programmi sono stati confermati, o al limite leggermente limati.

Il più grande taglio è stato quello al programma Mars Sample Return, che ha subito circa 550 milioni dollari di tagli. L’altra faccia della medaglia riguarda anche il momento storico, e la situazione economica.

Un cambio di rotta in arrivo?

Il bilancio del 2025 sarà l’ultimo approvato durante l’attuale amministrazione, e l’incertezza che la prossima potrebbe essere di un altro partito è presente negli USA. Questo comporta una parziale cautela nel presentare la richiesta di budget per il prossimo anno.

Inoltre, le proiezioni della NASA per i sucessivi anni si adattano anche alle proizioni dell’inflazione, che quest’anno sono molto più positive dell’anno scorso. Con un’inflazione più alta, il valore del Dollaro è minore a ogni anno, e c’è quindi bisogno di più fondi per fare le stesse cose.

Da quest’ultima slide, pubblicata sempre nel documento della NASA, notiamo infine come il più grande programma a cui a oggi la NASA sta lavorando, cioè Artemis, si sta sempre più spostando avanti, e a oggi solo Artemis II, III e IV sono programmate per questo decennio, ma diversi rinvii sono probabilmente dietro l’angolo.

Aggiornamenti e futuro

Nel documento di richiesta del budget NASA per il 2025 non sono contenute grosse novità. Viene confermato ufficialmente per la prima volta che il rover lunare Viper sarà rinviato al 2025. Viene confermato il finanziamento che inizierà proprio dal 2025 per la costruzione del mezzo per deorbitare la ISS a partire dal 2029.

Il bilancio richiesto per il 2025 dalla NASA è quindi ben poco ambizioso, ma probabilmente molto realistico considerando quello del 2024, la situazione economica e politica. Le prospettive per un grande cambiamento per il 2026 sono però molto alte. Nel 2025 avremmo infatti più conferme relativamente ad Artemis, e alle date in cui vedere Artemis III, ma anche più informazioni sui programmi della Cina verso la Luna e Marte, che potrebbero spingere di molto le prospettive della NASA.

Il documento completo della richiesta di bilancio NASA per il 2025 si può leggere qui.  

Tags: 2025ArtemisBilanciobudgetNasa

Potrebbe interessarti anche questo:

I due satelliti Blue e Gold della missione ESCAPADE della NASA presso la fabbrica di Rocket Lab prima della spedizione in Florida per il lancio. Credits: Rocket Lab

Il secondo New Glenn partirà alla fine dell’estate con a bordo la missione marziana ESCAPADE

Giugno 9, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025

Jared Isaacman non è più il candidato amministratore della NASA

Giugno 1, 2025
Render artistico della missione Mars Atmosphere and Volatile Evolution (MAVEN) della NASA in orbita attorno a Marte. Credits: NASA/GSFC

L’orbiter MAVEN ha osservato per la prima volta lo “sputtering” atmosferico su Marte

Maggio 30, 2025
Haven-1 vast

Vast ha testato il sistema di supporto vitale della stazione spaziale Haven-1

Maggio 29, 2025
Render della missione Psyche della NASA. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU

La NASA ha attivato la linea di alimentazione di riserva della sonda Psyche

Maggio 29, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una nova è esplosa nella costellazione del Lupo, e ora è visibile anche a occhio nudo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162