• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

Nuovi contratti per Avio: Vega-C lancerà i satelliti IRIDE

Gabriele Podestà di Gabriele Podestà
Marzo 20, 2023
in News
Vega-C

Render del lanciatore Vega-C di Avio. Credits: Avio

Condividi su FacebookTweet

Avio si è aggiudicata tre importanti contratti, che ribadiscono l’importanza dell’azienda italiana nel panorama spaziale europeo. Il 13 Marzo, Giulio Ranzo, CEO di Avio, ha annunciato di aver firmato con Daniel Neuenschwander, direttore dello Space Transportation System dell’Agenzia Spaziale Europea, due contratti di sviluppo, dal valore complessivo di oltre 285 milioni di euro.

Il primo, da 181.6 milioni di euro, è dedicato ad un progetto denominato STS e riguarda lo sviluppo di un nuovo lanciatore leggero a due soli stadi (LOX-CH4, ovvero ad ossigeno liquido e metano), per dimostrare l’accesso in orbita con questa tipologia di veicoli.

Il secondo, da 103.7 milioni di euro, invece, finanzierà un programma denominato HTE, riguardante lo sviluppo di un nuovo motore a propulsione liquida LOX-CH4, ma con livelli di spinta più alti, migliorando performance e affidabilità.

Dato che Avio ha di recente dimostrato con successo che il motore M10 può rappresentare un ottimo punto di partenza per la tecnologia LOX-CH4 in Europa, questi due contratti si inseriscono perfettamente nel contesto spaziale attuale, andando a ricercare alternative per l’accesso alle orbite attorno alla Terra.

“L’obiettivo dei due progetti – ha commentato Ranzo – è di preparare il terreno per i sistemi di trasporto spaziale di futura generazione, basati su propulsione liquida a ridotto impatto ambientale (potenzialmente riutilizzabili). Per questo scopo Avio può far leva sulle conoscenze già sviluppate sul propulsore a metano di più piccola taglia, capitalizzando tale esperienza per applicazioni più ambiziose. I progetti saranno guidati da Avio come appaltatore principale, supportato da una catena di fornitura industriale italiana, nonché da centri di ricerca e università italiani”.

L'accensione dell'M10 di Avio in Sardegna. Credits: Avio.
L’accensione dell’M10 di Avio in Sardegna. Credits: Avio.

L’evento è avvenuto al MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), in presenza del ministro Adolfo Urso, che afferma: “La firma è importante per il raggiungimento degli obiettivi PNRR per lo spazio. Ancora una volta viene ribadito il nostro impegno su un settore determinante, in cui l’Italia può e deve avere un ruolo di leadership grazie al lavoro fatto dalle imprese italiane, la cui tecnologia riscuote unanime riconoscimento”.

Altre opportunità per VEGA-C

Il 14 Marzo, invece, Arianespace si è aggiudicata un contratto per la fornitura di due lanci di Vega-C, con l’opzione per un terzo. Essi sono previsti per l’ultimo trimestre del 2025 a Kourou, dal Centro Spaziale della Guyana francese, e avranno l’obiettivo di portate in orbita i satelliti della costellazione italiana IRIDE. Quest’ultimo è un importante ed ambizioso programma spaziale europeo di osservazione della Terra, che si realizzerà in Italia grazie alle risorse del PNRR sotto la gestione dell’ESA e con il supporto dell’ASI.

Il CEO di Arianespace Stéphane Israel ringrazia il governo italiano e le agenzie spaziali europea ed italiana per aver scelto i servizi di lancio della sua azienda e dichiara che “sostenere la realizzazione di tali progetti di costellazione, che sono fondamentali per una migliore comprensione dei cambiamenti ambientali su scala globale e per migliorare la vita sulla Terra, è al centro della nostra missione e siamo entusiasti di far parte di questa avventura”.

Simonetta Cheli, direttrice dei programmi di osservazione terrestre dell’agenzia spaziale europea conferma che “La prima importante pietra miliare del programma si sta avvicinando e con questo l’ESA ripaga la fiducia del governo italiano, confermando l’affidamento ad Arianespace ed al sistema di lancio Vega C. Iride rappresenta un’opportunità di crescita unica per l’intero ecosistema spaziale italiano”.

Questo nuovo contratto dimostra anche la versatilità e la competitività del nuovo lanciatore europeo leggero Vega C, che ora annovera nel suo portafoglio 15 voli. Per Avio si prospetta fortunatamente un intenso avvenire nel panorama spaziale.

Scopri Astrospace Shop!

Visita il nostro shop per trovare prodotti esclusivi a tema spazio.

Visita il nostro shop

Tags: AsiAvioESAIRIDEItaliaVega-c

Potrebbe interessarti anche questo:

La startup svizzera finanziata dall'Agenzia Spaziale Europea lancerà la sua prima missione di in orbit servicing con un Vega-C.

ClearSpace effettuerà la sua prima missione di In Orbit Service con il Vega-C

Maggio 15, 2023
Il logo della costellazione IRIDE. Credits: ESA/ASI/Governo Italiano.

IRIDE: ecco la squadra di eccellenze Made in Italy che costruirà la “costellazione di costellazioni”

Aprile 13, 2023
JUICE a ESTEC

Il contributo italiano alla missione JUICE

Aprile 12, 2023
Italia

Un nuovo contratto PNRR per la prima missione italiana di in-orbit servicing

Marzo 29, 2023
Un render grafico dei due satelliti di Thales Alenia Space per la costellazione IRIDE. A sinistra quello ottico, a destra quello con tecnologia SAR

Thales Alenia Space costruirà i primi satelliti SAR della costellazione IRIDE

Marzo 27, 2023
Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?