• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Altri 40 satelliti OneWeb sono arrivati in orbita con il Falcon 9 di SpaceX

Andrea D'Ursodi Andrea D'Urso
Marzo 10, 2023
in News, Space economy, SpaceX
oneweb falcon 9
Condividi su FacebookTweet

OneWeb è sempre più vicina al completamento della sua costellazione per portare internet con copertura globale dall’orbita terrestre bassa. Per la terza volta, un Falcon 9 di SpaceX ha trasportato nello spazio 40 satelliti dell’azienda con sede a Londra, facendo salire a 584 il numero di OneWeb lanciati, su un totale di 648. Ora mancano solo due lanci al completamente della costellazione, un altro con SpaceX, e uno con un razzo indiano, entrambi previsti per i prossimi mesi.

SpaceX completa in questo modo la missione numero 16 del 2023, mentre per OneWeb è la numero 17, dopo la prima di febbraio 20219. Inizialmente i OneWeb viaggiavano a bordo dei vettori Soyuz, ma a seguito della guerra in Ucraina l’azienda si è affidata a SpaceX e ai vettori dell’agenzia spaziale indiana.

Quest’ultimo carico di satelliti è decollato dal complesso di lancio numero 40 di Cape Canaveral il 9 marzo alle 20:13. Gli ultimi OneWeb del gruppo sono stati rilasciati in orbita circa un’ora e 35 minuti dopo la partenza.

OneWeb si espande e pensa alla Gen 2

OneWeb e Starlink sono due costellazioni satellitari alquanto simili e al contempo molto diverse. Entrambe sfruttano numerosi satelliti in orbita bassa per rendere la connessione a internet accessibile in qualsiasi parte del mondo. Sia OneWeb che SpaceX sono prossime al completamento della prima fase delle rispettive costellazioni e le due aziende hanno già iniziato a lavorare alla prossima generazione.

L’operatore satellitare francese Eutelsat, prossima all’acquisizione di OneWeb, ha dichiarato di essere alla ricerca di aziende per la costruzione dei futuri satelliti. Questa seconda generazione sarà formata da 6372 satelliti in orbita, che consentiranno a OneWeb di fornire maggiore copertura e migliori prestazioni.

OneWeb inoltre, si sta espandendo non solo nello spazio ma anche sulla Terra. L’1 marzo infatti, hanno inaugurato il nuovo gateway situato a Maricà, nello stato brasiliano di Rio de Janeiro. La nuova stazione di terra per comunicare con i satelliti è stata realizzata in collaborazione con Telespazio, la joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%). A differenza dei nuovi Starlink, i satelliti di OneWeb non sono dotati di sistemi di comunicazione laser, quindi hanno bisogno di un contatto diretto con i gateway. Per tale ragione l’azienda ha già realizzato sette diverse stazioni di terra solo in America Latina.

A fine febbraio, OneWeb ha anche annunciato i risultati ottenuti da diversi test effettuati tramite una nuova tipologia di antenna, sviluppata in collaborazione con Intelsat. Questa è stata montata su un jet Bombardier CRJ-700, in modo da collaudare il servizio di connessione in volo per poi commercializzarlo. La parabola è in grado di comunicare sia con i OneWeb in orbita bassa che con i satelliti di Intelsat in orbita geostazionaria. Durante le tre settimane di test, gli utilizzatori hanno sperimentato velocità di download fino a 275 Mbps.

Falcon 9 launches 40 @OneWeb satellites to orbit, first stage booster returns to Earth pic.twitter.com/z7ReK0lfmH

— SpaceX (@SpaceX) March 9, 2023

Tredici atterraggio per il Falcon 9 B1062

Il Falcon 9 con numero di serie B1062 ha volato per la tredicesima volta con questo volo. Si tratta del terzo booster che raggiunge tale cifra ed è possibile che presto venga ritirato. SpaceX aveva infatti dichiarato che i Falcon 9 potevano supportare fino a 15 lanci, prima di essere analizzati e subire importanti lavori di manutenzione. Sono già due i booster che hanno raggiunto tale numero di lanci e presto saranno raggiunti dal B1062.

SpaceX ha impiegato solamente 25 giorni per far volare questo booster dalla precedente missione, avvenuta il 12 febbraio, durante la quale ha portato in orbita un carico di Starlink.

Grazie alla massa non eccessiva del carico, circa 6000 kg, il Falcon 9 è potuto rientrare direttamente sulla terraferma, regalandoci in questo modo spettacolari immagini dell’atterraggio. È la quinta volta in questo 2023 che un Falcon 9 fa ritorno sulle landing zone, considerando anche i due booster laterali del Falcon Heavy che ha volato a gennaio.

Con 16 missioni completate da inizio anno, SpaceX raggiunge una media di un lancio ogni 4,25 giorni, non superando mai quota 5.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: Falcon 9InternetOneWebsatellitiSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

Starlink V2 mini pronti al lancio.

Parzialmente risolti i problemi agli Starlink V2 Mini

Marzo 23, 2023
Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023
Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Marzo 18, 2023
starlink v2 mini

Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

Marzo 17, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 23, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
Prossimo Post
Ecco Astrospace Shop

Ecco Astrospace Shop

Le missioni Artemis arrivano su Minecraft con una collaborazione tra NASA e Microsoft

Le missioni Artemis arrivano su Minecraft con una collaborazione tra NASA e Microsoft

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?