• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Starlink continua a crescere. Altri 51 satelliti in orbita

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Febbraio 17, 2023
in News, Space economy, SpaceX
Starlink continua a crescere. Altri 51 satelliti in orbita
Condividi su FacebookTweet

SpaceX ha completato con successo l’undicesima missione del 2023, in anticipo di un mese rispetto a quanto fatto nel 2022, l’anno con il maggior numero di lanci. Il Falcon 9 con a bordo 51 satelliti Starlink è decollato alle 20:12 del 17 febbraio, dalla base militare di Vandenberg, in California. Sono così 3979 gli Starlink arrivati in orbita terrestre, anche se non tutti si trovano ancora nello spazio.

SpaceX è sempre più vicina al completamento della prima fase del progetto e ora l’azienda ha iniziato a raccogliere i frutti dei numerosi lanci effettuati fino ad adesso. La COO e presidente di SpaceX, Gwynne Shotwell, ha dichiarato che Starlink ha registrato un trimestre con flusso di cassa positivo nel 2022, dopo aver superato il milione di abbonati a dicembre 2022.

Questo permette di poter intervenire tempestivamente in situazioni legate a catastrofi ambientali, ma non è detto che i governi accettino tale aiuti. È il caso della Turchia, che ha rifiutato l’aiuto offerto da SpaceX per riattivare le connessioni del paese a seguito del terremoto.

Starlink è invece attivo in Nuova Zelanda, dove l’azienda si sta coordinando con il National Emergency Management Agency in vista del ciclone Gabrielle.

In orbita alti 51 satelliti Starlink, con l'undicesimo volo del Falcon 9 di questo 2023.

Nel video il replay della partenza. pic.twitter.com/NIz4UbF8GN

— AstroSpace.it (@AstrospaceI) February 17, 2023

I progressi di Starlink

Quest’ultima missione è classificata come Starlink-2.5 ed è la quinta di questa tipologia del 2023, per un totale di 315 satelliti lanciati da inizio anno. L’obbiettivo è quello di avere 4408 Starlink attivi in orbita il prima possibile, per poi iniziare a concentrarsi esclusivamente sulla Gen2, la seconda generazione della costellazione.

Nelle ultime settimane, grazie ai numerosi satelliti in orbita, SpaceX ha potuto iniziare ad attivare il servizio anche nelle aree equatoriali. A causa della particolare inclinazione dell’orbita degli Starlink e della loro altezza, ne servono molti per fornire adeguata copertura in queste zone. Ora è possibile connettersi alla rete satellitare anche dalla Nigeria, il primo Paese africano in cui è stato attivato il servizio. Inoltre, di recente è stato reso disponibile anche in Brasile e in Colombia. Starlink è potenzialmente utilizzabile in qualsiasi parte del mondo ma in alcuni Stati come Cina, Russia e Iran, ciò non è possibile a causa delle restrizioni imposte dai governi.

Con lo scoppio della guerra in Ucraina, Starlink si è dimostrata anche una risorsa molto importante non solo per fornire connessione ai civili ma anche ai militari. A detta di Shotwell, il servizio satellitare è stato sfruttato anche in modi che l’azienda non si aspettava, come l’utilizzo per il controllo dei droni. Per tale ragione, SpaceX ha iniziato a studiare come implementare limitazioni, in modo da non poter supportare azioni offensive, ma solo difensive. Ciò ha causato scontri con diversi esponenti politici americani, tra cui l’ex astronauta e ora il senatore dell’Arizona Mark Kelly. In uno scambio di tweet con Musk, Kelly ha chiesto all’imprenditore di riattivare tutte le funzionalità di Starlink in Ucraina.

Il fondatore di SpaceX ha sottolineato come Starlink faccia parte della spina dorsale delle infrastrutture di comunicazioni, fornendo quindi un importante aiuto alla popolazione.

Vola per nove volte il B1063

Ormai per SpaceX riutilizzare molte volte un primo stadio è un’operazione di routine. Anche in questo caso infatti, per portare in orbita i 51 Starlink, l’azienda ha utilizzato un booster che aveva già otto voli alle spalle. Sono quindi 9 le volte in cui questo Falcon 9, con numero di serie B1063, è decollato e successivamente rientrato con successo.

Il B1063 è stato utilizzato sette volte per portare in orbita un carico composto da Starlink, ma il suo primo volo è avvenuto con il satellite Sentinel-6A a novembre 2020. Successivamente il B1063 ha supportato anche una missione molto importante per l’Italia. Si tratta di DART, la sonda che si è schiantata contro l’asteroide Dimorphos, il tutto monitorato dal satellite italiano LICIACube di Argotec.

Il B1063, circa otto minuti e mezzo dopo il decollo, è atterrato sulla chiatta Of Course I Still Love You, alla sua terza missione per questo 2023.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: Falcon 9InternetSpaceXstarlink

Potrebbe interessarti anche questo:

Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Marzo 18, 2023
starlink v2 mini

Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

Marzo 17, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 16, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023
Super Heavy rimosso dal pad di lancio. Altri lavori in corso a Starbase

Super Heavy rimosso dal pad di lancio. Altri lavori in corso a Starbase

Marzo 13, 2023
Prossimo Post
NGC 1433

Intricate reti di gas e polveri nelle galassie vicine, svelate da Webb

2011 AG5

Uno degli asteroidi più "allungati" mai osservati dal radar planetario della NASA

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?