• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

Damiano Farodi Damiano Faro
Gennaio 30, 2023
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Space economy
La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

RDRE durante l'hot fire test della NASA al Marshall Space Flight Center. Crediti: NASA

Condividi su FacebookTweet

Un team della NASA, con la collaborazione di IN Space LLC, ha costruito e testato il primo prototipo a dimensioni reali di un motore del tipo “Rotating Detonation Rocket Engine” (RDRE). Questa tipologia di motore di nuova generazione potrebbe alimentare le future missioni di esplorazione dello spazio profondo, dal momento che fornisce una spinta elevata con un’efficienza maggiore rispetto ai motori attuali.

Il prototipo è stato testato nel 2022 presso la East Test Area di Huntsville, al Marshall Space Flight Center della NASA, in Alabama. La maggior parte dei motori a razzo si basano sulla deflagrazione del propellente, un tipo di combustione rapida ma subsonica. I motori a detonazione, invece, sfruttano la detonazione del propellente, cioè una combustione a velocità supersoniche.

L’RDRE funziona sullo stesso principio del Pulse Detonation Engine (PDE), o motore ad onda di detonazione, ma con un’efficienza migliore. Ciò è dovuto al fatto che le onde di detonazione del combustibile non vengono espulse dalla camera dopo ogni “impulso” come nel PDE, ma vengono “riciclate”, circolando attorno ad un canale ad anello (combustion Chamber Annulus nell’immagine seguente).

Modello 3D della camera di combustione di un Rotating Detonation Rocket Engine.

La miscela di combustibile e ossidante viene iniettata all’interno del canale e fatta detonare tramite un igniter. Le onde di detonazione iniziano a circolare attorno alla camera, rendendo le detonazioni autosufficienti dopo il primo avvio: l’energia prodotta è sufficiente a sostenere le detonazioni della miscela iniettata successivamente. I prodotti della combustione si espandono fuori dal canale, espulsi dalla miscela in entrata, generando la spinta.

Questo tipo di motore, teoricamente, è più efficiente di circa il 25% rispetto ai motori tradizionali. Ciò comporta una maggiore spinta utilizzando meno propellente.

Il test della NASA

Durante il test del prototipo della NASA, il motore è stato acceso più volte, raggiungendo quasi i 10 minuti di accensione complessiva. A pieno regime, l’RDRE ha prodotto una spinta di oltre 17,8 kN per quasi un minuto, con una pressione media in camera di circa 4,6 N/mm2. L’obbiettivo era dimostrare il funzionamento per lunghi periodi e in condizioni di calore e pressione estreme, causate dalle numerose detonazioni, del design e dei vari componenti.

Quest’ultimi sono stati realizzati tramite tecniche di produzione additiva (stampa 3D) all’avanguardia. Il principale materiale utilizzato per la produzione dei componenti è una lega di rame sviluppata dalla NASA, nota come GRCop-42, prodotta utilizzando la fusione in letto di polvere, dove una fonte di calore, ad esempio un laser, viene utilizzata per fondere le particelle di polvere del materiale strato per strato, formando un pezzo solido unico. Questa tecnica, utilizzata molto nell’industria aerospaziale, ha permesso ai vari componenti di resistere alle condizioni estreme senza alcun particolare problema.

Il futuro dell’RDRE

Il prossimo obbiettivo della NASA e di IN Space, dopo il successo di questo primo prototipo, è quello di realizzarne uno di maggiori dimensioni, completamente riutilizzabile, capace di raggiungere una spinta di circa 44,5 kN. In questo modo sarà possibile paragonare questa nuova tecnologia e le sue prestazioni con i tradizionali motori a razzo e capirne gli effettivi vantaggi.

Gli sviluppi futuri dei propulsori RDRE e della propulsione nucleare potrebbero rappresentare parte della tecnologia ideale per le prossime missioni con e senza equipaggio verso Luna, Marte e oltre.

Solo per gli iscritti ad Astrospace Orbit Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram

Tags: CombustioneNasaRDREStampa 3d

Potrebbe interessarti anche questo:

Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023
Dragonfly

Dragonfly su Titano studierà anche la chimica alla base della vita

Marzo 20, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 23, 2023
Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
SLS alla rampa 39B in attesa del lancio di Artemis 1. Credits: NASA

Il Governo americano ha presentato la proposta di budget NASA per il 2024

Marzo 12, 2023
Prossimo Post
Perseverance 10 campioni (1)

Perseverance ha completato il deposito dei 10 campioni su Marte

I rappresentanti dei vari Stati firmatari del COE di Parigi. Credits: NATO

Lo spazio della NATO: dopo Berlino, Parigi. A quando Roma?

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?