• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Nuovi bagliori nella corona potrebbero aiutare a prevedere i brillamenti solari

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Gennaio 20, 2023
in Agenzie Spaziali, Astronomia e astrofisica, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Nuovi bagliori nella corona potrebbero aiutare a prevedere i brillamenti solari

Brillamento solare. Credits: NASA/SDO

Condividi su FacebookTweet

  • Grazie ai dati del Solar Dynamics Observatory della NASA, i ricercatori hanno individuato una regione attiva del Sole che potrebbe essere in procinto di produrre un brillamento solare.
  • I cambiamenti di luminosità e gli improvvisi lampi che emergono dal campione di immagini SDO/AIA stanno suggerendo importanti informazioni sull’attività solare.
  • Il database ideato dai ricercatori della NorthWest Research Associates è una risorsa unica e disponibile al pubblico che sarà molto utile per studi di eliofisica futuri.

Utilizzando il Solar Dynamics Observatory (SDO) della NASA, un team di ricerca della NorthWest Research Associates (NWRA) ha identificato nuovi bagliori negli strati superiori dell’atmosfera solare, la corona. Questi deboli lampi potrebbero aiutare a identificare quali regioni del Sole hanno maggiori probabilità di produrre energia e, di conseguenza, di rilasciare un brillamento solare.

I brillamenti solari sono esplosioni molto energetiche di luce e particelle cariche. Sono particolarmente potenti e dannosi per la strumentazione satellitare, le telecomunicazioni e gli astronauti in orbita. Per questo qualsiasi informazione utile a migliorare le previsioni di brillamenti e tempeste metereologiche spaziali è di grande importanza.

Il campione di immagini SDO sfruttato dai ricercatori NWRA proviene dal database Solar Dynamics Observatory/Atmospheric Imaging Assembly (AIA). Questo tipo di dati è solitamente utilizzato per monitorare i parametri che descrivono la corona e le emissioni energetiche dalla cromosfera, e capire quando una regione potrebbe essere in procinto di produrre un brillamento solare.

Un database unico per lo studio del Sole

A partire dalle immagini SDO/AIA, i ricercatori NWRA hanno selezionato i dati riguardanti le regioni attive del Sole. Si tratta di zone spesso contrassegnate da gruppi di macchie solari o da forti regioni magnetiche, più scure e fredde rispetto all’ambiente circostante. Queste regioni lasciano presagire una futura eruzione energetica.

Con questa selezione è emerso un vero e proprio database di immagini delle regioni attive del Sole, una risorsa disponibile al pubblico che combina scatti in luce UV e lontano UV. Guidato da Karin Dissauer e progettato da Eric L. Wagner, il nuovo database del team NWRA rende più facile per gli scienziati utilizzare i dati dell’Atmospheric Imaging Assembly (AIA) su SDO per grandi studi statistici.

Dal database SDO/AIA i ricercatori hanno individuato una regione solare attiva, NOAA AR 2109, in cui alcuni bagliori fanno sospettare un possibile brillamento futuro. Di seguito, due immagini della regione che mostrano la luce ultravioletta prodotta dal gas coronale caldo di milioni di gradi (in alto) il giorno prima che la regione rilasciasse un’esplosione (a sinistra) e il giorno prima di una mancata esplosione (a destra). I cambiamenti di luminosità (in basso) in questi due momenti mostrano modelli diversi, con macchie di intensa variazione (aree bianche e nere) prima del bagliore (in basso a sinistra) e prevalentemente grigie, che indicano una bassa variabilità, prima del periodo di quiete (in basso a destra).

Regione solare attiva
Immagini della regione solare attiva (NOAA AR 2109) scattate da SDO/AIA. Credits: NASA/SDO/AIA/Dissauer et al. 2022

Da piccoli lampi a brillamenti intensi

Il team ha studiato il nuovo campione utilizzando metodi statistici sviluppati dal membro del team Graham Barnes. L’analisi ha rivelato piccoli lampi nella corona che precedevano ogni forte bagliore. Queste e altre intuizioni stanno aiutando gli scienziati a comprendere più a fondo la fisica in queste regioni magneticamente attive. L’obiettivo è sviluppare nuovi strumenti per prevedere i brillamenti solari.

KD Leka, a guida del team e professore presso l’Università di Nagoya in Giappone, ha affermato: “I nostri risultati potrebbero fornirci un nuovo indicatore per distinguere quali regioni attive probabilmente si infiammeranno presto e quali rimarranno silenziose per un certo periodo di tempo”.

La ricerca, pubblicata in uno studio su The Astrophysical Journal, è reperibile qui.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: brillamenticorona solareSDOSole

Potrebbe interessarti anche questo:

Rilasciate le prime immagini del Sole del satellite cinese ASO-S

Rilasciate le prime immagini del Sole del satellite cinese ASO-S

Dicembre 20, 2022
Eclissi parziale di Sole

Quando e come osservare l’eclissi parziale di Sole del 25 ottobre

Ottobre 24, 2022
Il lancio della sonda ASO-2.

La Cina ha lanciato ASO-S, la prima missione asiatica dedicata allo studio del Sole

Ottobre 9, 2022
Immagini del Sole scattate dagli strumenti EUI (centrale) e METIS (esterna) a bordo della Solar Orbiter.

Il mistero del “ritorno magnetico” solare è stato risolto

Settembre 12, 2022
Corona solare

La NASA lancerà nel 2025 la missione PUNCH, per seguire e studiare il vento solare

Agosto 24, 2022
Un telescopio per fotografare gli esopianeti sfruttando la gravità

Un telescopio per fotografare gli esopianeti sfruttando la gravità

Maggio 8, 2022
Prossimo Post
Una foto del terreno marziano scattata da Ingenuity durante il suo volo numero 40. Credits: NASA/JPL

Ingenuity fa 40. Un altro volo di successo per un elicottero pieno di record

Una nuova casa per il primo booster mai recuperato dagli Stati Uniti

Una nuova casa per il primo booster mai recuperato dagli Stati Uniti

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Astro Newsletter

Ogni settimana, alle 17:00 di venerdì, le principali notizie ed eventi di Astrofisica, astronomia ed esplorazione spaziale.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?