Dopo il superamento dell’Uragano Nicole sul Kennedy Space Center, la NASA ha eseguito diverse analisi sull’SLS e ha confermato che si procederà alla preparazione del lancio per il 16 novembre, in una finestra di lancio di due ore che si aprirà alle 07:04 italiane. Seguiremo questo tentativo di lancio assieme, in diretta sul canale Youtube di Astrospace.it a partire dalle 05:00 italiane. Non mancate.
Il team di gestione della missione Artemis 1 si è riunito domenica sera (lunedì mattina in Italia) per confermare l’inizio della preparazione del lancio. Lunedì pomeriggio (nella notte fra lunedì e martedì in Italia) il team si riunirà nuovamente prima di confermare l’avvio del countdown.
Ricordiamo infatti che il conto alla rovescia per Artemis 1 inizia 46 ore e 40 minuti prima del lancio. In questo momento avviene la “Call to Station”. Questa è un’operazione che porta formalmente i team che si occupano del lancio alle loro postazioni. Nelle ore successive si inizia ad alimentare elettronicamente le varie componenti del vettore, come i computer di bordo del vettore e della capsula Orion. Si inizia inoltre a caricare le batterie di tutte queste componenti.
Otto ore e 40 minuti prima del lancio si iniziano le fasi più critiche. Vengono effettuati i primi briefing meteo e si decide se iniziare le procedure di carico del propellente. Quando mancano sette ore al lancio inizia il carico del propellente.
I danni della tempesta Nicole
Uno dei problemi principali che verranno discussi nelle ultime riunioni, riguarda i piccoli danni al razzo dovuti alla tempesta Nicole. In particolare, una copertura del sistema di aborto missione della capsula Orion è stata rimossa dai venti. Questa non può essere riparata sulla rampa di lancio, e gli ingegneri stanno valutando i rischi che ci saranno durante il lancio. Oggi inoltre, è prevista la sostituzione di un connettore elettrico su un Tail Service Mast Umbilical (TSMU), una linea di rifornimento dell’Idrogeno posta alla base di SLS.
Questa sostituzione sarà effettuata in seguito ad alcuni dati incoerenti che sono stati rilevati nei giorni scorsi, nonostante l’intero cavo del connettore sia stato già sostituito. Per queste operazioni la NASA procede molto attentamente, dato che è qui che si trovavano le perdite di Idrogeno che hanno bloccato i precedenti due tentativi di lancio del 29 agosto e 3 settembre.
La copertura ufficiale del lancio, inizierà alle 4:30 italiane su NASA TV il 16 novembre.
Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.