• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Lo spazioplano segreto X-37B è atterrato dopo 908 giorni in orbita

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Novembre 17, 2022
in News, Spazio militare
Lo spazioplano X-37B appena atterrato. Credits: Boeing

Lo spazioplano X-37B appena atterrato. Credits: Boeing

Condividi su FacebookTweet

Il 12 novembre è ritornato a terra lo spazioplano segreto X-37B della Space Force, completando una missione record di 908 giorni passati in orbita bassa terrestre. Il mezzo, sviluppato da Boeing, era partito il 17 maggio 2020 a bordo di un Atlas V, dalla Florida. L’atterraggio è avvenuto sulla Shuttle Landing Facility, la stessa pista su cui atterrava il più famoso spazioplano della NASA.

Nel corso della sua lunga sesta missione, il veicolo ha condotto principalmente attività di ricerca classificate per il ramo spaziale delle forze armate. Tra i carichi non classificati figurano un’antenna (Pram) del Naval Research Laboratory e un satellite, Falconsat-8, dell’Air Force Academy che è stato rilasciato in orbita. Infine anche la NASA aveva diversi esperimenti per lo studio di nuovi materiali per l’ambiente spaziale gestiti con un programma noto come METIS-2.

Per non perderti nessun aggiornamento sull’esplorazione spaziale, la space economy e l’astrofisica –> Iscriviti al canale Telegram di Astrospace.it

Questo volo dell’X-37B ha visto anche l’introduzione di un nuovo modulo di servizio, posto nella parte posteriore del veicolo. Il modulo ha permesso un incremento del numero di esprimenti, in particolare è stata la sezione che ha ospitato Falconsat-8. Questo satellite è stato rilasciato nell’ottobre del 2021 e si trova ancora attivo in orbita. A bordo era presente anche un esperimento della NASA per valutare gli effetti di una esposizione prolungata dell’ambiente spaziale su alcuni semi.

Poco prima del rientro a terra di X-37B, il modulo di servizio si è distaccato dal corpo della spazioplano. Nei prossimi giorni potremmo avere le prime stime sul rientro di questo nuovo elemento.

Un decennio di servizio

La sesta missione (OTV-6) dell’X-37B segna un nuovo record per la permanenza in orbita consecutiva, dopo i 780 giorni della quinta missione (OTV-5). Iniziato nel 2010, il programma X-37B ha prodotto due spazioplani gemelli che hanno mantenuto una presenza costante in orbita. In questo volo record, la Space Force ha impiegato il “veicolo 1”, il primo a debuttare nel 2010.

X-37B atterraggio
X-37B sulla pista del Kennedy Space Center dopo 908 giorni in orbita.

Il prossimo anno è molto probabile la partenza della missione OTV-7 che potrebbe vedere il ritorno del “veicolo 2”, il quale si trova a terra dal 2019 dopo il completamento della OTV-5.

Un X-37B anche a Pechino

Il successo di X-37B potrebbe aver influenzato molto anche gli ingegneri cinesi della CASC nello sviluppo dello spazioplano segreto cinese. Nonostante i pochi dettagli, a settembre 2022 erano emersi alcuni particolari sul fairing del Lunga Marcia 2F che lo aveva trasportato per la seconda missione, ad oggi ancora in corso.

Osservando una metà delle coperture sono state osservate due sporgenze, mai osservate in altri fairing dei Lunga Marcia. Assumendo che anche l’altra metà di questo elemento presenti le stesse deformazioni, in maniera simmetrica, le proporzioni dei profili alari combaciano a quelle dello spazioplano americano. In particolare la distanza tra le ipotetiche code ed ali.

Precedentemente la maggior parte degli analisti credeva che il design dello spazioplano cinese fosse diverso e più simile ad un altro progetto noto come Shenlong. Ad oggi invece sembrerebbe che il progetto cinese sia molto più una copia della versione americana rispetto ad ogni altre ipotesi iniziale.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Atlas VFloridaNasaSpace Forcex-37B

Potrebbe interessarti anche questo:

La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

Gennaio 30, 2023
Una foto del terreno marziano scattata da Ingenuity durante il suo volo numero 40. Credits: NASA/JPL

Ingenuity fa 40. Un altro volo di successo per un elicottero pieno di record

Gennaio 21, 2023
La copertina dell'autobiografia di Cernan. Sullo sfondo l'austronauta durante la missione Apollo 17. Credits: Cartabianca/NASA

L’ultimo uomo sulla Luna

Gennaio 22, 2023
GPS III SV06 falcon 9

SpaceX ha portato in orbita un nuovo satellite GPS

Gennaio 18, 2023
Il primo Falcon Heavy del 2023 completa la missione USSF-67 per la Space Force

Il primo Falcon Heavy del 2023 completa la missione USSF-67 per la Space Force

Gennaio 16, 2023
La NASA sta procedendo all’ispezione dello scudo termico della capsula Orion

La NASA sta procedendo all’ispezione dello scudo termico della capsula Orion

Gennaio 11, 2023
Prossimo Post
Illustrazione della sonda MAVEN in orbita attorno a Marte. Credits: NASA

L'orbiter MAVEN ha rilevato due tipologie di aurore marziane contemporaneamente

SLS alla rampa 39B fotografato dopo la tempesta Nicole.

Confermato il tentativo di lancio di Artemis 1 per il 16 novembre

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?