• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Al largo della Florida sono stati trovati dei pezzi dello Space Shuttle Challenger

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Novembre 17, 2022
in Agenzie Spaziali, NASA, News
Una foto del relitto dello Space Shuttle trovato al largo della Florida. Credits: History Channel/Associated Press

Una foto del relitto dello Space Shuttle trovato al largo della Florida. Credits: History Channel/Associated Press

Condividi su FacebookTweet

Al largo della costa della Florida, una troupe televisiva di History Channel stava cercando un aereo della seconda guerra mondiale, quando ha intravisto un relitto diverso. La forma e in particolare la presenza delle tipiche piastrelle dello scudo termico hanno spinto la troupe a contattare la NASA, che il 10 novembre ha confermato che si tratta di un pezzo dello Space Shuttle Challenger.

Il Challenger è stato il primo Shuttle ad esplodere in volo, nel 1986. Da oltre 25 anni non si trovavano relitti e pezzi di questo mezzo spaziale, che dopo solo 5 anni dall’inaugurazione dello Shuttle, ha cambiato per sempre il programma spaziale americano. Il Challenger doveva essere uno dei primi lanci spaziali del percorso di democratizzazione dello spazio avviato dalla NASA. Un percorso di cui lo Shuttle era un elemento fondamentale.

Per approfondire –> Il disastro dello Shuttle Challenger che cambiò per sempre la NASA

Il Challenger in pezzi, 73 secondi dopo il lancio. Credits: NASA

A bordo dello Shuttle si trovavano sette astronauti, compresa la prima civile e maestra che avrebbe raggiunto lo spazio, Christa McAuliffe. Proprio lei, che avrebbe dovuto tenere delle lezioni in orbita, era designata a rappresentare l’inizio dei viaggi spaziali “per tutti”. Purtroppo l’incidente, avvenuto per un problema ad uno dei booster laterali a propellente solido dello Shuttle, rese chiaro quanto fosse una macchina complessa, costosa e spesso delicata.

In particolare, la temperatura troppo bassa che ci fu in Florida nei giorni precedenti il lancio, compromise l’integrità di una delle guarnizioni O-ring dei booster a propellente solido. Il volo durò soli 73 secondi prima dell’esplosione.

L’equipaggio era formato dal comandante Francis Scobee, dal pilota Michael Smith, dagli specialisti di missione Ronald McNair, Ellison Onizuka, Judith Resnik e dagli specialisti di carico utile Gregory Jarvis e Christa McAuliffe.

Il ritrovamento

“Sono passati quasi 37 anni da quando sette audaci e coraggiosi esploratori hanno perso la vita a bordo del Challenger, ma questa tragedia rimarrà per sempre impressa nella memoria collettiva del nostro Paese. Per milioni di persone in tutto il mondo, me compreso, il 28 gennaio 1986 sembra ancora ieri”, ha dichiarato l’amministratore della NASA Bill Nelson. Questa scoperta ci dà l’opportunità di fermarci ancora una volta, di celebrare l’eredità dei sette pionieri che abbiamo perso e di riflettere su come questa tragedia ci ha cambiato”.

What they uncover off the coast of Florida, outside of the Triangle, marks the first discovery of wreckage from the 1986 Space Shuttle Challenger in more than 25 years. Don’t miss the premiere of The Bermuda Triangle: Into Cursed Waters on Tuesday, November 22 at 10/9C. pic.twitter.com/LWUoFXxEnK

— HISTORY (@HISTORY) November 10, 2022

Il documentario di History Channel sulla scoperta del reperto del Challenger andrà in onda martedì 22 novembre. Anche se l’episodio apparirà come parte di una serie sul Triangolo delle Bermuda, il manufatto è stato trovato nelle acque al largo della Space Coast della Florida, ben a nord-ovest dell’area popolarmente conosciuta come Triangolo delle Bermuda. La NASA attualmente sta valutando se addirittura recuperare il relitto, in modo da rendere ancora omaggio al disastro.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: challengerincidenteRelittoShuttle

Potrebbe interessarti anche questo:

L’astronauta Dale A. Gardner durante il recupero del Westar 6

Ecco come funzionano le assicurazioni del settore spaziale

Novembre 29, 2022
8 Luglio 2011, lo Space Shuttle vola per l’ultima volta

8 Luglio 2011, lo Space Shuttle vola per l’ultima volta

Luglio 8, 2022
Il recupero della capsula Dragon Endreavour alla fine della missione Demo-2 nell'agosto 2020. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi passivi e semi-passivi

Maggio 3, 2022
Una foto scattata nel 2015 dello Space Shuttle Discovery durante il suo approccio alla ISS. Credits: NASA

La guida completa al sistema di protezione termica di un mezzo spaziale

Maggio 6, 2022
Un render di un esperimento di due satelliti che sfruttano un sistema thetered per deorbitare. Credits: Universidad Carlos III de Madrid

Come funziona un satellite tethered? Tecnologia e prospettive future

Aprile 21, 2022
Il Tethered Satellite System 1 (TSS-1) rilasciato nel 1992 dallo Space Shuttle. Credits: TSS-1, STS-46 Crew, NASA

La storia dei satelliti Tethered. Un’idea italiana innovativa e un po’ folle finita nel dimenticatoio

Aprile 10, 2022
Prossimo Post
gwynne shotwell falcon 9

Gwynne Shotwell sarà a capo della gestione di Starship e Starbase

supernova in Abell 370

Hubble ha fotografato tre fasi di una supernova nell'Universo primordiale nella stessa immagine

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?