• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

8 Luglio 2011, lo Space Shuttle vola per l’ultima volta

Andrea Novelli di Andrea Novelli
Luglio 8, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News
8 Luglio 2011, lo Space Shuttle vola per l’ultima volta
Condividi su FacebookTweet

L’8 luglio 2011, alle 11.29 ora della Florida, lo Space Shuttle Atlantis si alzò da Terra per l’ultima volta, spinto dai potenti booster a propellente solido e dai tre RS-25 a idrogeno ed ossigeno liquidi. Iniziava così la 135esima ed ultima missione dello Shuttle, anche nota come ISS Assembly Flight ULF7. L’equipaggio era così composto: Comandante Cristopher Ferguson; Pilota Douglas Hurley; Specialista di Missione Sandra Magnus; Specialista di Missione Rex Walheim.

A bordo vi erano soprattutto provviste ed equipaggiamenti per la ISS, che ne avrebbero garantito l’operatività fino all’anno successivo. L’Atlantis rimase in orbita terrestre per dodici giorni, di cui quasi nove attraccato alla Stazione Spaziale.

La mattina del rientro, il 21 luglio, effettuò la manovra di deorbit sopra la Malesia per poi atterrare alle 5.57, ora della Florida. Quando l’orbiter si fermò, sulla pista 15 del Kennedy Space Center, il Comandante Ferguson disse: “Missione compiuta, Houston. Dopo aver servito il mondo per oltre 30 anni, lo Shuttle si è guadagnato il suo posto nella storia e si è fermato per l’ultima volta.”

I numeri del programma Shuttle

Nei suoi 30 anni di onorata carriera, lo Shuttle ha senza dubbio fatto la storia dell’esplorazione umana (e non) dello spazio. Ecco alcuni numeri che aiutano a quantificare tutto ciò. Gli Shuttle hanno volato nello spazio per un totale di 1323 giorni, compiendo più di 21mila orbite attorno al nostro pianeta per circa 540 milioni di miglia percorse.

Hanno avuto l’onore e l’onere di volarci ben 355 astronauti, 306 uomini e 49 donne, provenienti da 16 nazioni diverse. Tra questi anche gli italiani Paolo Nespoli, Roberto Vittori, Franco Malerba, Umberto Guidoni e Maurizio Cheli. Nel corso delle sue 135 missioni, il carico utile immesso nello spazio ha superato le 1500 tonnellate.

E’ dunque innegabile che lo Shuttle abbia cambiato il paradigma dell’esplorazione spaziale, avvicinando di fatto lo spazio alla Terra. La sua carriera ha avuto inizio al termine del programma Apollo, per terminare all’alba delle compagnie spaziali private, attraversando tre decenni di storia. Fondamentale poi è stato il suo contributo alla costruzione della Stazione Spaziale, così come alla messa in opera di missioni del calibro di Hubble.

L’Atlantis dopo l’atterraggio dell’ultima missione Shuttle. Credits foto: NASA

Tutti gli Shuttle costruiti

Durante l’era Space Shuttle sono stati costruiti sei orbiter, uno dei quali (Enterprise) utilizzato per i test in atmosfera e dunque non qualificato per raggiungere lo spazio. Originariamente la NASA prevedeva di utilizzare solo quattro navicelle: Columbia, Challenger, Discovery ed Atlantis.

Tuttavia, a seguito del disastro del Challenger del 1986, l’Agenzia Spaziale Americana commissionò un quinto orbiter, battezzato Endeavour e che volò per la prima volta nel 1992. Il Challenger, disintegratosi durante il lancio a causa del cedimento di un O-Ring dei booster a propellente solido, non fu purtroppo l’unico Shuttle a portare con sé delle vite umane.

Nel 2003, il Columbia si distrusse durante il rientro atmosferico a causa di un danno al sistema di protezione termica occorso nelle fasi di lancio. Sono quattordici gli astronauti ad aver perso la vita negli unici due fallimenti del programma. Gli ultimi tre orbiter rimasti sono naturalmente diventati dei pezzi da museo:

  • Il Discovery, che possiede anche il record di missioni (39), è attualmente custodito allo Steven F. Udvar-Hazy Center, in Virginia
  • L’Atlantis è invece rimasto in Florida, al Kennedy Space Center, dove è esposto con il vano cargo aperto ed il Canadarm esteso
  • L’Endeavour, dal canto suo, riposa all’altra estremità degli USA, al California Science Center di Los Angeles.

Uno stop all’accesso americano allo spazio

Con l’atterraggio dell’Atlantis, quella mattina di luglio del 2011, non ebbe fine solo il programma Shuttle. Quando la navicella si fermò sulla pista 15 del Kennedy Space Center, venne meno anche la capacità statunitense di lanciare i propri astronauti con i propri razzi.

In previsione di ciò, la NASA attivò il cosiddetto CCP – Commercial Crew Program – tramite il quale chiese alle aziende private statunitensi di progettare capsule destinate al trasporto di astronauti da e verso la Stazione Spaziale Internazionale.

Nel 2014, Boeing e SpaceX vennero selezionate per costruire, rispettivamente, le capsule Starliner e la Crew Dragon. Ma ci vollero altri sei anni affinché gli Stati Uniti potessero tornare a lanciare astronauti americani con razzi americani dal suolo americano, come amano ripetere con tono patriottico.
Nel mentre, la capsula russa Soyuz ha garantito i viaggi da e verso la ISS.

Il 30 maggio 2020, la capsula Crew Dragon della missione Demo-2 portò con successo gli astronauti Douglas Hurley e Robert Behnken a bordo della ISS.
Proprio Douglas Hurley, l’8 luglio di 9 anni prima, era a bordo dell’Atlantis al suo ultimo volo.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: atlantisCCPDragonOrbiterShuttle

Potrebbe interessarti anche questo:

crs-28 spacex

Partita la Dragon CRS-28. Rifornimenti e nuovi pannelli solari verso al ISS

Giugno 5, 2023
È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

Maggio 22, 2023
dragon relocation

Traffico sulla ISS: giorni di spostamenti e attese non solo per le capsule Dragon

Maggio 8, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
crew-6 falcon 9

Inizia la missione Crew-6, quattro astronauti verso la ISS con una Dragon al quarto volo

Marzo 2, 2023
Un motore E-2 durante la un test al banco.

Vast acquisisce Launcher per costruire una stazione spaziale

Febbraio 28, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?