• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Nuovo rinvio per il lancio della missione Psyche: partenza ad ottobre 2023

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Ottobre 31, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Psyche illustration

Illustrazione artistica dell'orbiter Psyche mentre sorvola l'asteroide 16 Psyche. Credit: Maxar/ASU/Peter Rubin

Condividi su FacebookTweet

La missione Psyche porterà una sonda verso l’asteroide omonimo, 16 Psyche. Recentemente la NASA ha comunicato un nuovo rinvio al lancio, che era precedentemente previsto per settembre 2023. Ora la nuova finestra disponibile per la partenza si apre il 10 ottobre 2023. La sonda partirà a bordo di un Falcon Heavy ed è previsto arrivi all’asteroide nell’agosto del 2029.

16 Psyche si trova nella fascia principale degli asteroidi, in orbita fra Marte e Giove a una distanza tra i 378 e i 497 milioni di km dal Sole (tra 2,5 e 3,3 unità astronomiche). È stato scoperto il 17 marzo 1852 dall’italiano Annibale De Gasparis e ha un diametro di circa 226 km.

16 Psyche potrebbe essere ciò che rimane del nucleo, composto da nichel e ferro, di un pianeta primordiale, uno dei mattoni del nostro sistema solare. Oppure potrebbe trattarsi di un agglomerato di materiale non fuso. Nel caso fosse veramente il nucleo “esposto” di un pianeta, offrirebbe una finestra unica sulla storia violenta di collisioni e accrescimento che ha creato i pianeti terrestri. Inoltre sarà il primo asteroide metallico, quindi non composto da roccia e ghiaccio, a essere esaminato da vicino.

I motivi del rinvio

Il precedente rinvio, comunicato a maggio aveva spostato il lancio dalla fine del 2022 ad agosto del 2023, formalmente per ritardi nello sviluppo della sonda, in particolare del suo sistema software. In occasione del primo rinvio, la NASA aveva attivato anche una commissione indipendente, per revisionare tutto il processo di design e produzione della sonda. Proprio le analisi di questa commissione indipendente hanno comportato la necessità di un nuovo rinvio del lancio, alla fine del 2023.

La revisione indipendente è stata commissionata dal Science Mission Directorate della NASA e dal JPL, e ha iniziato a lavorare il 19 luglio. Si è trattato di un team di 15 persone, guidate da Tom Young, un ex dirigente della NASA. Come accade solitamente, l’obbiettivo di queste analisi è trovare dei problemi interni nei singoli team, come problemi di comunicazione, di organizzazione e/o programmazione, se non addirittura problemi tecnici. Vengono attivate quando un programma non viene concluso nei tempi e budget previsti.

“Apprezzo il duro lavoro della commissione di revisione indipendente e del team guidato dal JPL per il successo della missione”, ha dichiarato Thomas Zurbuchen, amministratore del Science Mission Directorate della NASA. “Le lezioni apprese da Psyche saranno applicate a tutto il nostro portafoglio di missioni. Sono entusiasta degli approfondimenti scientifici che Psyche fornirà nel corso della sua vita e della sua promessa di contribuire alla comprensione del nucleo del nostro pianeta”.

La missione di Psyche

Questa missione includerà due carichi utili secondari: un dimostratore tecnologico del Deep Space Optical Communications (DSOC) della NASA, e il veicolo spaziale Janus. Con DSOC si testerà una nuova tecnologia di comunicazione laser che codifica i dati nei fotoni a lunghezze d’onda nel vicino infrarosso, invece che in onde radio. L’uso del laser consente al veicolo spaziale nello spazio profondo di comunicare con la Terra più dati in un determinato periodo di tempo.

Psyche orbits
Illustrazione delle varie orbite che eseguirà il veicolo spaziale Psyche. L’orbita A verrà mantenuta al suo arrivo nel 2026, con una distanza di circa 700 km dall’asteroide. L’orbita D invece rappresenta l’orbita finale, a circa 85 km di distanza. Credit: NASA/JPL-Caltech

Janus è invece composto da due piccole sonde che studieranno due asteroidi binari (175706) 1996 FG3 e (35107) 1991 VH per capire la formazione ed evoluzione di questi oggetti. Questi due piccoli satelliti dovevano partire con Psyche, all’interno dello stesso Falcon Heavy. La NASA non ha ancora comunicato variazioni nel lancio della missione Janus. Con questo nuovo rinvio, Psyche prevede di eseguire un flyby con Marte nel 2026 e poi arrivare a destinazione nell’agosto del 2029.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sul nostro canale YouTube e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: JPLNasaPsyche

Potrebbe interessarti anche questo:

crew-11 nasa

SpaceX punta a 15 voli per ogni Dragon, mentre ancora non si sa cosa fare con Starliner

Luglio 11, 2025
Installazione del sistema di pannelli solari del telescopio spaziale Nancy Grace Roman della NASA, Credits: NASA/Sydney Rohde

Installati i pannelli solari del telescopio Nancy Grace Roman. Possibile lancio nell’autunno 2026

Luglio 11, 2025
Render artistico del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. L'antenna sporgente fa parte del radar SHARAD. Credits: NASA/JPL-Caltech

Una nuova manovra del Mars Reconnaissance Orbiter migliora l’efficienza del radar SHARAD

Giugno 27, 2025
Vista del rover Curiosity sulla regione delle formazioni "boxwork", creste basse che gli scienziati pensano possano essere state formate dalle acque sotterranee miliardi di anni fa. Credits: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Curiosity ha studiato le formazioni “boxwork” su Marte, modellate da acque sotterranee

Giugno 25, 2025
Render artistico della missione Parker Solar Probe della NASA molto vicina al Sole. Credits: NASA/John Hopkins/APL

La Parker Solar Probe ha raggiunto per la terza volta il suo record di velocità e vicinanza al Sole

Giugno 27, 2025
I due satelliti Blue e Gold della missione ESCAPADE della NASA presso la fabbrica di Rocket Lab prima della spedizione in Florida per il lancio. Credits: Rocket Lab

Il secondo New Glenn partirà alla fine dell’estate con a bordo la missione marziana ESCAPADE

Giugno 9, 2025
Attualmente in riproduzione

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

Cosa sono e da dove provengono gli OGGETTI INTERSTELLARI come 3I/Atlas?

00:16:39

Un mese da record per Rocket Lab. La Cina affronta una crisi dei lanci spaziali - Launchpad

00:09:33

L'esplosione di Starship S36 cambia tutto?

00:11:19

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Immagini dei detriti rilasciati dall'impatto di DART su Dimorphos scattate dal cubesat italiano LICIACube. Credits: NASA DART team/LICIACube

    LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162