• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Quantum Space ha presentato la sua prima missione cislunare. Partenza nel 2024

Il 26 ottobre Quantum Space ha annunciato che il lancio della sua prima missione operativa nello spazio cislunare avverrà nell'ottobre 2024.

Giuseppe Sicolo di Giuseppe Sicolo
Ottobre 30, 2022
in Esplorazione spaziale, Luna, Satelliti
Quantum Space ha presentato la sua prima missione cislunare. Partenza nel 2024

Rendering dello spacecraft QS-1 nello spazio cislunare. Credit: Quantum Space

Condividi su FacebookTweet

L’interesse nello spazio cislunare è esponenzialmente cresciuto negli ultimi anni, sia dal punto di vista scientifico quanto per quello commerciale, complici i crescenti programmi di esplorazione del nostro satellite, primo fra tutti il Programma Artemis. Per questo motivo la necessità di acquisire informazioni su tale ambiente è diventata sempre più importante

La missione QS-1, appena annunciata dalla Startup Quantum Space, sarà il primo passo verso la creazione di una “superstrada tra la Terra e la Luna”. Il lancio è previsto per ottobre del 2024. L’obiettivo è implementare capacità commerciali che consentano ai veicoli spaziali di operare e viaggiare nello spazio cislunare e oltre, in modo più efficace ed efficiente.

Quantum Space e la prima missione

Quantum Space è una startup co-fondata dall’ex amministratore associato della NASA Steve Jurczyk. L’azienda si propone di sviluppare piattaforme che possano ospitare payload (proprio o di altre aziende) nello spazio cislunare.

QS-1 avrà l’obiettivo primario di acquisire dati sulla situazione dello spazio intorno al nostro satellite naturale. Verranno testati e consolidati metodi avanzati per la navigazione in tale ambiente oltre che sistemi di Station Keeping autonomo. “Intendiamo dimostrare la capacità di operare e navigare nello spazio cislunare”, ha dichiarato Ben Reed, CTO di Quantum Space, durante la conferenza ASCEND dell’American Institute of Aeronautics and Astronautics. “Raccoglieremo dati sul dominio spaziale e sulla consapevolezza della situazione spaziale”.

QS-1 volerà principalmente intorno ai due punti Lagrangiani Terra-Luna EM-L1 e EM-L2 e sfrutterà le reti di stazioni terrestri commerciali per le comunicazioni spazio-Terra. Il controllo della missione, la cui durata è di circa tre anni, sarà effettuato da un centro di controllo Quantum.

Render dei possibili sistemi spaziali di Quantum Space. Credits: Quantum Space

In questa missione, il satellite QS-1 trasporterà un payload fornito da GEOST. Si tratta di uno strumento imager che, operando nel visibile, dovrà scansionare lo spazio cislunare. È prevista, inoltre, la possibilità di ospitare carico utile di altri clienti.

Non sono state comunicate le effettive capacità di carico a disposizione del satellite, ma l’azienda ha dichiarato che la missione è finanziata totalmente anche non vi dovesse essere nessun payload “aggiuntivo” a bordo di QS-1. Al momento non vi è nessuna informazione ufficiale circa possibili contratti stipulati da Quantum, ma Reed ha comunicato di aver avuto contatti con un’organizzazione rimasta però anonima.

I partner

Per la missione QS-1, Quantum ha annunciato finora questi accordi con diversi fornitori:

  • GEOST, azienda statunitense impegnata nello sviluppo di sensori ottici per lo spazio. Si occupa della realizzazione del payload principale della missione QS-1. Lo scorso anno ha vinto un contratto con la Space Force per la fornitura di sistemi ottici per il monitoraggio dell’orbita geosincrona. “Apprezziamo la visione di Quantum Space e la grande partnership che i nostri due team hanno costruito”, ha dichiarato Josh Hartman, Presidente di GEOST. “GEOST è entusiasta di fornire i nostri dispositivi a prezzi accessibili alla partnership che sta aprendo una strada nel mercato spaziale commerciale. È un grande momento per far parte di questa comunità e di questo sforzo”.
  • Blue Canyon, azienda statunitense impegnata nello sviluppo di bus per piccoli satelliti. “Il nostro prodotto “Saturn” (modello di bus prodotto da Blue Canyon), con miglioramenti chiave per lo spazio profondo, fornirà a Quantum Space un’architettura progettata specificamente per questo tipo di missioni”, ha dichiarato Jeff Schrader, presidente di Blue Canyon.

Ambizioni e progetti futuri

Quantum Space, dopo aver completato lo scorso luglio la revisione della progettazione dei sistemi e del concetto di missione per QS-1, si concentrerà ora sulla finalizzazione dei requisiti di progettazione del veicolo per la prima missione. Una volta completata la progettazione del veicolo, Quantum annuncerà altri partner per la missione, compresi i servizi di lancio e i fornitori di stazioni terrestri commerciali.

L’obiettivo a lungo termine di Quantum è naturalmente commercializzare i propri servizi rendendoli sempre più completi e affidabili. Il CTO dell’azienda ha infatti dichiarato:

“Il tracciamento degli oggetti nello spazio cislunare diventerà sempre più importante visto il numero crescente di missioni lunari da parte di governi e aziende di tutto il mondo. Man mano che un maggior numero di satelliti inizierà a transitare in quella regione spaziale, riteniamo importante che ci sia la possibilità di raccogliere informazioni su questi oggetti”.

Ha poi citato l’esempio dello stadio di un razzo che all’inizio di quest’anno ha colpito la Luna. Quest’ultimo era stato identificato originariamente come proveniente da un lancio del Falcon 9 di SpaceX, ma successivamente collegato a una missione cinese. La difficoltà nell’identificarlo derivava dalla mancanza di tracciamento. “Ci sono altri oggetti del genere. Ci piacerebbe essere in grado d’identificarli per la comunità globale e far sapere dove si trovano”.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Esplorazione LunareNasaQuantum SpaceStart Up

Potrebbe interessarti anche questo:

Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023
Dragonfly

Dragonfly su Titano studierà anche la chimica alla base della vita

Marzo 20, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 16, 2023
Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
SLS alla rampa 39B in attesa del lancio di Artemis 1. Credits: NASA

Il Governo americano ha presentato la proposta di budget NASA per il 2024

Marzo 12, 2023
Prossimo Post
La Cina ha lanciato Mengtian, l’ultimo modulo della stazione spaziale Tiangong

La Cina ha lanciato Mengtian, l’ultimo modulo della stazione spaziale Tiangong

Psyche illustration

Nuovo rinvio per il lancio della missione Psyche: partenza ad ottobre 2023

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?