• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il lander InSight ha rilevato l’impatto di un grosso meteorite su Marte

Damiano Faro di Damiano Faro
Ottobre 30, 2022
in News
Il cratere creato dall'impatto che ha generato il terremoto rilevato da Insight circondato dai blocchi di ghiaccio nascosti sotto la superficie, immortalato dalla camera HiRISE a bordo del MRO della NASA. Crediti: NASA/JPL-Caltech/University of Arizona

Il cratere creato dall'impatto che ha generato il terremoto rilevato da Insight circondato dai blocchi di ghiaccio nascosti sotto la superficie, immortalato dalla camera HiRISE a bordo del MRO della NASA. Crediti: NASA/JPL-Caltech/University of Arizona

Condividi su FacebookTweet

Il 24 dicembre 2021 il sismografo del lander InSight ha registrato un terremoto su Martre, o meglio, un martemoto (traduzione di marsquake) di magnitudo 4. Solo di recente gli scienziati hanno capito quale fosse la causa: lo schianto di uno dei più grandi meteoriti mai osservati su Marte da quando la NASA ha iniziato a studiare il pianeta.

Gli scienziati sono arrivati alla conclusione che il sisma fosse collegato all’impatto del meteorite quando hanno osservato le immagini prima e dopo il terremoto, scattate dal Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) dall’orbita. Grazie a queste osservazioni si è individuando un nuovo cratere.

L’osservazione del cratere

Nonostante l’impatto sia avvenuto il 24 dicembre 2021, il cratere è stato avvistato per la prima volta l’11 febbraio 2022 dagli scienziati della Malin Space Science System (MSSS), un’azienda che ha costruito e gestisce due camere a bordo del MRO: la Context Camera (CTX) che fornisce immagini in bianco e nero a media risoluzione e la Mars Color Imager (MARCI) che produce mappe giornaliere dell’intero pianeta per studiarne i cambiamenti meteorologici su larga scala.

La zona dell’impatto era visibile nelle immagini in archivio della camera MARCI, definendo quindi il periodo di 24 ore entro la quale si è trovato il cratere. Queste osservazioni coincidevano con i dati rilevati da InSight, dimostrando che la causa del sisma era proprio l’impatto meteorico.

Il prima e il dopo della zona dell’impatto immortalato dalla camera MARCI a bordo del MRO della NASA. Crediti: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Si stima che il meteorite fosse grande dai 5 ai 12 metri. Sulla Terra sarebbe stato disintegrato dall’atmosfera, ma su Marte è arrivato fino alla superficie quasi indenne, essendo la sua atmosfera densa solo l’1% di quella del nostro pianeta. L’impatto è avvenuto nella regione equatoriale “Amazonis Planitia”, e ha generato un cratere largo circa 150 metri e profondo 21 metri, lanciando detriti fino a 37 chilometri di distanza.

“È stato immediatamente chiaro che questo è il nuovo cratere più grande che abbiamo mai osservato”, ha affermato Ingrid Daubar, a guida dell’Impact Science Working Group di InSight, durante una conferenza stampa tenutasi il 27 ottobre. Esistono molti altri crateri più grandi su Marte, ma sono significativamente più antichi e precedono qualsiasi altra missione sul pianeta.

Il rilevamento del sisma

Il lander studia la crosta, il mantello e il nucleo del pianeta: dall’atterraggio a novembre del 2018, ha rilevato 1318 terremoti, molti dei quali causati da impatti minori di meteoriti con la superficie. Solo a settembre, gli scienziati di InSight hanno annunciato quattro rilevamenti d’impatti meteorici ti tra il 2020 e l’inizio del 2021, ciascuno legato ad un nuovo cratere, ma si trattava di piccoli impatti: nessuno di questi ha prodotto segnali sismici più forti di un terremoto di magnitudo 2.

Il sismografo di Insight è una parte fondamentale della missione, dato che permette agli scienziati di rivelare dimensioni, profondità e composizione degli strati interni del pianeta. In particolare, quando si verifica un terremoto, i segnali più forti provengono dalle onde di tipo P (primarie o longitudinali) ed S (secondarie o trasversali), tipologie di onde che si propagano all’interno del pianeta. Il terremoto risultante dall’impatto di dicembre è stato il primo a generare onde di superficie rilevabili dai sensori di InSight.

Il cratere da impatto che ha generato il terremoto rilevato da Insight osservato con la camera in bianco e nero del MRO. Crediti: NASA/JPL-Caltech/MSSS
Il cratere da impatto che ha generato il terremoto rilevato da Insight osservato con la camera in bianco e nero del MRO. Crediti: NASA/JPL-Caltech/MSSS

Statisticamente, impatti del genere avvengono su Marte una volta ogni qualche decennio. Di conseguenza, il fatto che sia accaduto mentre InSight stava registrando dati sismici rappresenta una fonte di dati importantissima per lo studio della struttura della crosta del pianeta. Infatti, le onde di superficie permettono agli scienziati di studiare la crosta non solo dove si trova il lander, ma anche quella di tutta la porzione di superficie che attraversano. In questo modo i dati di InSight permetteranno di analizzare una lunga striscia di crosta marziana, dal momento che il luogo d’impatto si trova a 3500 km dal lander.

Lo studio dei crateri da impatto

Studiare la frequenza con la quale appaiono i crateri su Marte è fondamentale per definire la linea temporale geologica del pianeta. Inoltre, i nuovi crateri espongono materiali nascosti sotto la superficie. In questo caso a causa dell’impatto sono stati sparsi sulla superficie pezzi di roccia e soprattutto blocchi di ghiaccio, osservati dalla fotocamera a colori HiRISE (High-Resolution Imaging Science Experiment) del MRO. Nel seguente video invece, si può sentire il terremoto rilevato da Insight.

Questo è un dato sorprendente dal momento che il punto d’impatto è in uno dei punti più caldi su Marte, molto vicino all’equatore, dove non era mai stato osservato del ghiaccio. Ora che questo è esposto in superficie, gli scienziati stanno osservando il modo in cui sta interagendo con l’atmosfera, evaporando.

Il ghiaccio sotterraneo sarà una risorsa fondamentale per le future missioni con equipaggio su Marte, dal momento che gli astronauti potrebbero utilizzarlo per varie esigenze, dall’acqua potabile, all’agricoltura fino alla produzione di propellente per razzi. Averlo trovato in una zona così equatoriale aggiunge valide opzioni per siti d’atterraggio per le future missioni.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: cratereInSightMarteTerremoto

Potrebbe interessarti anche questo:

Una foto del terreno marziano scattata da Ingenuity durante il suo volo numero 40. Credits: NASA/JPL

Ingenuity fa 40. Un altro volo di successo per un elicottero pieno di record

Gennaio 21, 2023
Come costruire una colonia su Marte?

Come costruire una colonia su Marte?

Gennaio 12, 2023
cratere ghiacciato su Marte - Mars Express

Inizia un nuovo anno sul Pianeta Rosso

Dicembre 26, 2022
InSight selfie

Addio al lander marziano InSight, confermata ufficialmente la fine della missione

Dicembre 22, 2022
Perseverance inizia il rilascio sulla superficie dei primi 10 campioni di rocce

Perseverance inizia il rilascio sulla superficie dei primi 10 campioni di rocce

Dicembre 19, 2022
La NASA sta testando COLDarm: un braccio robotico “insensibile” al gelo lunare

La NASA sta testando COLDarm: un braccio robotico “insensibile” al gelo lunare

Dicembre 9, 2022
Prossimo Post
Quantum Space ha presentato la sua prima missione cislunare. Partenza nel 2024

Quantum Space ha presentato la sua prima missione cislunare. Partenza nel 2024

La Cina ha lanciato Mengtian, l’ultimo modulo della stazione spaziale Tiangong

La Cina ha lanciato Mengtian, l’ultimo modulo della stazione spaziale Tiangong

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?