• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Pronto al lancio il satellite JPSS-2. Con lui anche l’esperimento LOFTID

Due payload di proprietà NASA e NOAA sono pronti al lancio del 1 novembre 2022. Si tratta di una delle cinque missioni previste appartenenti al programma Joint Polar System per il monitoraggio climatico.

Francesco Durantedi Francesco Durante
Ottobre 26, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Prossimo lancio
Pronto al lancio il satellite JPSS-2. Con lui anche l’esperimento LOFTID

Il fairing dell'Atlas V contenente il satellite JPSS-2 e il dimostratore LOFTID. Credits: USSF 30th Space Wing/Steve L. Gerlich

Condividi su FacebookTweet

NASA e NOAA hanno annunciato il 23 ottobre di aver completato l’integrazione dei due payload previsti a bordo della missione JPSS-2. Essa fa parte del programma Joint Polar System che prevede ben cinque satelliti per il monitoraggio dei cambiamenti climatici. I due payload in questione, chiamati JPSS-2 e LOFTID, sono stati “impilati” l’uno sull’altro e partiranno l’1 novembre alle ore 10:25 italiane a bordo di un Atlas V di ULA. Il lancio avrà luogo presso lo Space Launch Complex-3 della base spaziale di Vandenberg, California.

JPSS-2, ovvero Joint Polar Satellite System-2, è il terzo satellite della serie Joint Polar System, programma in collaborazione tra NOAA e NASA. Il suo scopo sarà quello di acquisire dati e migliorare le previsioni meteorologiche conducendo gli scienziati a prevedere con più precisione le condizioni meteo estreme e gli eventi avversi causati dai cambiamenti climatici. LOFTID, invece, è il payload secondario sul quale i tecnici di NASA e NOAA hanno agganciato il satellite JPSS-2.

Il Low-Earth Orbit Flight Test of an Inflatable Decelerator (LOFTID) è un dimostratore tecnologico di uno scudo termico gonfiabile per il rientro atmosferico. Lo scopo dei tecnici di NASA è quello di testare il suo funzionamento durante l’atterraggio di payload particolarmente pesanti e valutarne il futuro utilizzo nel caso di missioni con equipaggio sulla superficie di Marte. Proprio per questo, a differenza del satellite JPSS-2, LOFTID rientrerà sulla Terra circa due ore dopo il lancio in maniera tale da essere testato nella fase di rientro nell’atmosfera terrestre.

I preparativi al lancio

Il percorso che ha condotto all’assemblaggio dei due payload l’uno sull’altro, è stato piuttosto lungo. Il 4 ottobre, presso l’Astrotech Space Operations facility di Vandenberg, i tecnici e gli ingegneri di NASA e NOAA hanno fissato un adattatore alla base del satellite JPSS-2. Quindi, il giorno successivo, servendosi di una gru hanno issato il JPSS-2 per poi fissarlo in cima al dimostratore tecnologico LOFTID. L’uno sull’altro, i due payload misurano circa 8 metri.

JPSS-2 e LOFTID durante la fase di impilamento da parte dei tecnici di NASA e NOAA. Credits. USSF 30th Spacewing/Aaron Taubman

Chiaramente, il LOFTID era stato già munito a sua volta di un adattatore per consentire il fissaggio del payload primario. Una volta impilati i due carichi, il team congiunto tra NASA e NOAA ha integrato il sistema di separazione che permetterà ai due payload di sganciarsi e compiere ognuno la propria missione. Una volta all’interno del fairing, appositamente modificato viste le dimensioni del carico, i tecnici hanno trasportato e fissato JPSS-2 e LOFTID sul vettore Atlas V 401 pronti al lancio attualmente fissato per l’1 novembre.

Appuntamento al 1 novembre

Poco dopo il lancio, come da prassi, il primo stadio dell’Atlas V si separerà dal vettore di ULA. A questo punto, i due payload verranno espulsi e solo allora il satellite JPSS-2 si separerà dal secondo stadio (Centaur) e dal LOFTID per iniziare la sua missione. Nello specifico, il JPSS-2 si dirigerà verso un’orbita situata a circa 823 km dalla superficie terrestre.

Da lì, il satellite fornirà osservazioni dettagliate su atmosfera terrestre, oceani e suolo. Un’affidabile copertura globale sarà permessa dal suo passaggio attorno ai due Poli terrestri ben 14 volte al giorno. Ciò consentirà al satellite di osservare fenomeni climatici sulla Terra come uragani, tempeste di neve e ghiaccio e inondazioni, in maniera tale da aiutare gli scienziati nelle emergenze e nei piani di evacuazione.

Una volta che il JPSS-2 si troverà in orbita polare, lo stadio Centaur effettuerà una manovra per deorbitare e  successivamente rallentare grazie al suo motore. Con questa operazione, il Centaur direzionerà LOFTID verso il rientro sulla Terra. Proprio qui inizierà la missione del payload secondario: dopo il rilascio, LOFTID inizierà a gonfiare lo scudo termico pronto al test.

Per non creare interferenze tra i due payload, LOFTID sarà inattivo fino al compimento della separazione del satellite JPSS-2. Il dimostratore diventerà poi attivo una volta giunti nella traiettoria di rientro in atmosfera. La copertura live della missione JPSS-2 che prenderà il nome di NOAA-21 una volta raggiunta l’orbita polare, sarà interamente trasmessa da NASA. Chi fosse interessato, potrà seguire il collegamento a partire dalle 9:45 italiane sul sito uffuciale dell’agenzia così come su NASA Television e NASA app.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Atlas VCambiamenti climaticiEsplorazione spazialeNasaNewsOsservazione satellitareProssimo lanciosatelliti meteospace weather

Potrebbe interessarti anche questo:

Asteroide Psyche

Tra una settimana partirà la missione Psyche, che cercherà ferro e nichel in un asteroide

Settembre 28, 2023
Sierra Space ha completato un altro test distruttivo del modulo espandibile LIFE

Sierra Space ha completato un altro test distruttivo del modulo espandibile LIFE

Settembre 25, 2023
L’equipaggio di Artemis II ha completato il primo di sette test di preparazione e simulazione al lancio

L’equipaggio di Artemis II ha completato il primo di sette test di preparazione e simulazione al lancio

Settembre 25, 2023
La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

Settembre 24, 2023
Rientro OSIRIS-REx

Dove e quando vedere il rientro della capsula OSIRIS-REx con i campioni di Bennu

Settembre 24, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023

I più letti

  • E=mc2

    Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy PolicyCookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?