• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Quando e come osservare l’eclissi parziale di Sole del 25 ottobre

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Ottobre 24, 2022
in Astronomia e astrofisica, Divulgazione, News, Scienza
Eclissi parziale di Sole
Condividi su FacebookTweet

Nella tarda mattinata di domani, martedì 25 ottobre 2022, il nostro Sole sarà interessato da uno degli eventi astronomici più affascinanti: l’eclissi. In questo caso, la Luna si frapporrà tra il Sole e la Terra. Nei cieli italiani questo evento sarà di eclissi parziale, con una percentuale di diametro solare coperto che andrà dal 29% circa nel nord Italia, al 22% circa nelle regioni più a sud. Si tratta di un evento eccezionale, anche perché dall’Italia spesso non può essere visto.

Nonostante non si tratti di un’eclissi totale, e quindi non scenderà il buio improvviso sul territorio italiano, si potrà sicuramente apprezzare una significativa diminuzione della luce solare. In questo articolo abbiamo raccolto le informazioni principali utili a conoscere e osservare questa eclissi parziale di Sole.

Cos’è un’eclissi parziale di Sole?

L’eclissi di Sole è un fenomeno particolarmente raro, e non tutti i paesi del globo terrestre sono i favoriti per apprezzarla. In generale, l’eclissi solare può essere parziale, totale o anulare:

  • Durante un’eclissi totale, l’intero disco solare viene coperto dalla Luna.
  • In un’eclissi anulare, solo la parte centrale del Sole viene nascosta, mentre rimane visibile un anello esterno.
  • Nel caso dell’eclissi parziale, il centro del Sole non si vede allineato con quello della Luna, e quindi solo una parte del Sole viene oscurata dal nostro satellite naturale.

L’ultima eclissi totale visibile dall’Italia si è verificata nel 1961, e per osservarla di nuovo bisognerà attendere il 2081. Nei prossimi anni, sono previste eclissi totali in Spagna e Islanda il 12 agosto 2026 e in Spagna e Africa settentrionale il 2 agosto 2027, eventi che dall’Italia saranno visibili solo come eclissi parziali.

A che ora e dove si potrà vedere?

L’eclissi inizierà e finirà a orari diversi in base al luogo d’osservazione. In linea di massima, l’inizio sarà tra le 11.15 e le 11.35, la fine intorno alle 13:20. Il massimo dell’eclissi in Italia in termini di oscuramento del disco solare è previsto intorno alle ore 12.20 (e dipende anch’esso dalla località precisa). L’Unione Astrofili Italiani ha pubblicato (in orario estivo UTC) alcuni dati utili come riferimento:

  • Belluno: inizia alle 11:17 e termina alle 13:18, con una % di diametro solare coperto del 29%.
  • Roma: inizia alle 11:26 e termina alle 13:21, con una % di diametro solare coperto del 27%.
  • Palermo: inizia alle 11:35 e termina alle 13:18, con una % di diametro solare coperto del 22%.

Indicativamente, il fenomeno sarà di maggiore entità e durata per le regioni del Nord-Est (Veneto, Friuli). Sarà invece più breve, e con una porzione minore di disco solare oscurato, a Sud-Ovest (Sicilia, Sardegna). Sarà tuttavia visibile in tutta Italia, nel resto dell’Europa, nel Medio Oriente, nell’Africa nord orientale e nella parte orientale dell’Asia. La seguente cartina mostra le aree di visibilità dell’eclissi. Per maggiori informazioni, clicca qui.

Eclissi parziale di Sole 25 ottobre
Credits: Fred Espenak

Come osservarla o seguirla in streaming

Non si deve mai osservare l’eclissi guardando il Sole a occhio nudo. Per evitare danni alla vista, è necessario utilizzare opportuni sistemi di protezione per l’osservazione sicura del Sole. Consigliati sono gli occhiali per eclissi, che garantiscono una visione protetta bloccando la maggior parte dei raggi solari dannosi per l’occhio umano.

Per seguire il fenomeno celeste in streaming, è possibile collegarsi alla diretta organizzata dall’INAF (Istituto Nazionale di AstroFisica). Sarà trasmessa sui canali YouTube e Facebook di EduInaf a partire dalle 11.15, per osservare l’eclissi con i telescopi di Bologna, Cagliari, Palermo, Roma e Trieste. A Roma, in particolare, le osservazioni saranno effettuate con la Torre Solare dell’INAF. La diretta in collegamento dalle sedi INAF continuerà fino alle 12.45.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: eclissieclissi di Soleeclissi parzialeeclissi solareSole

Potrebbe interessarti anche questo:

Nuovi bagliori nella corona potrebbero aiutare a prevedere i brillamenti solari

Nuovi bagliori nella corona potrebbero aiutare a prevedere i brillamenti solari

Gennaio 20, 2023
Rilasciate le prime immagini del Sole del satellite cinese ASO-S

Rilasciate le prime immagini del Sole del satellite cinese ASO-S

Dicembre 20, 2022
Il lancio della sonda ASO-2.

La Cina ha lanciato ASO-S, la prima missione asiatica dedicata allo studio del Sole

Ottobre 9, 2022
Immagini del Sole scattate dagli strumenti EUI (centrale) e METIS (esterna) a bordo della Solar Orbiter.

Il mistero del “ritorno magnetico” solare è stato risolto

Settembre 12, 2022
Corona solare

La NASA lancerà nel 2025 la missione PUNCH, per seguire e studiare il vento solare

Agosto 24, 2022
Un telescopio per fotografare gli esopianeti sfruttando la gravità

Un telescopio per fotografare gli esopianeti sfruttando la gravità

Maggio 8, 2022
Prossimo Post
Nana rossa ed esopianeta

I pianeti in orbita attorno al tipo di stella più comune potrebbero essere inabitabili

Pronto al lancio il satellite JPSS-2. Con lui anche l’esperimento LOFTID

Pronto al lancio il satellite JPSS-2. Con lui anche l'esperimento LOFTID

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Astro Newsletter

Ogni settimana, alle 17:00 di venerdì, le principali notizie ed eventi di Astrofisica, astronomia ed esplorazione spaziale.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?