SLS alla rampa 39B in attesa del lancio di Artemis 1. Credits: NASA
La NASA ha aggiornato le date dei suoi tentativi di lancio di Artemis 1. Dopo l’ultimo tentativo del 3 settembre, durante il quale si è manifestata una perdita d’idrogeno, le speranze di un lancio a settembre erano poche. Durante la scorsa settimana la NASA è riuscita a riparare la perdita, sostituendo le guarnizioni sul QD (Quick Disconnect). Ora, per ragioni logistiche e di preparazione, è stata rimandata la data del test criogenico che dimostrerà se le riparazioni sono state eseguite correttamente.
Questo test prevede un carico del propellente nel razzo, sia ossigeno che idrogeno liquido. Precedentemente era previsto per il 17 settembre, ma è stato rimandato al 21 settembre. Per questo motivo la NASA non sarebbe più in grado di tentare un lancio nella prima data prevista, il 23 settembre. Fra il test criogenico e il successivo tentativo di lancio devono passare almeno quattro giorni.
In questa situazione la NASA punta al lancio di Artemis 1 il 27 settembre, la seconda data precedentemente organizzata. È poi prevista una data di backup per il 2 ottobre, attualmente in fase di definizione.
Data di lancio | Orario italiano | Durata della finestra | Rientro a Terra di Orion |
27 settembre | 17:47 | 70 minuti | 5 novembre |
2 ottobre | 20:52 | 109 minuti | 11 novembre |
Il motivo del rinvio del test criogenico è stato ufficialmente comunicato come una motivazione logistica. In primo luogo rinviare il test consente alla NASA di avere più tempo per prepararlo, concedendo anche alcuni momenti di riposo alle squadre d’ingegneri, che lavorano quasi costantemente dalla fine di agosto. Un altro motivo è la necessità di rifornirsi di idrogeno e ossigeno liquido.
I problemi però si manifesteranno a cascata. Attualmente infatti, per il 3 ottobre è previsto il lancio della missione Crew-5 verso la ISS e la NASA ha precedentemente affermato di essere impossibilitata ad effettuare Artemis 1 e Crew-5 troppo ravvicinate. In ogni caso, i tentativi di lancio dipenderanno in primis dal risultato del test del 21 settembre, ma anche dalla decisione dell’Estern Range.
La NASA è infatti ancora in attesa che vengano concessi i permessi per estendere la durata delle batterie dell’FTS, il Flight Termination System dell’SLS. Se questo permesso non verrà concesso dall’Estern Range, un ente che controlla la sicurezza dei voli spaziali dalla Florida, SLS dovrà ritornare al VAB per ricaricare le batterie. Se si dovesse arrivare a questa situazione, la partenza di Artemis 1 slitterà ancora al prossimo Launch Period. Il periodo di lancio attuale per Artemis 1 si chiude infatti il 4 ottobre. Il successivo dura invece dal 17 ottobre al 31 ottobre.
Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.