• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Perché Artemis 1 può partire anche il 3 settembre?

Andrea Novelli di Andrea Novelli
Settembre 4, 2022
in Agenzie Spaziali, Luna, NASA, News
Perché Artemis 1 può partire anche il 3 settembre?
Condividi su FacebookTweet

Il primo tentativo di lancio di SLS, purtroppo fallito, ha avuto luogo lo scorso 29 agosto. La preparazione si è interrotta nella fase finale di carico del propellente per via di un problema di raffreddamento ad un motore. Prima di questo tentativo, la NASA aveva dichiarato che una seconda opportunità di lancio era prevista per il 2 settembre ed una terza per il 5 settembre.

AGGIORNAMENTO: Il tentativo di lancio di Artemis 1 non è più possibile nel Launch Period di inizio agosto. Per ora il nuovo periodo possibile di lancio consigliato è nella prima metà di ottobre. La situazione potrebbe evolvere e cambiare in fretta, in base ai risultati delle analisi sul problema rilevato durante il secondo tentativo del 3 settembre. Per tutti gli aggiornamenti, consigliamo l’iscrizione al sul canale Telegram o alla nostra pagina Facebook.

In una conferenza stampa tenutasi il 30 agosto, NASA ha invece annunciato che il secondo tentativo di lancio si terrà sabato 3 settembre, durante una finestra di due ore che si apre alle 20:17 italiane. Come mai questa data è rientrata tra le possibilità?

Le tre finestre annunciate dalla NASA rientravano in un periodo di lancio che andava dal 23 agosto al 6 settembre, esclusi i giorni 30, 31 e 1 settembre. Per via dei motivi esposti in questo articolo, i tentativi di lancio di SLS non si possono effettuare una volta al giorno. Quindi, al fine di garantire tre opportunità a cavallo tra agosto e settembre, la NASA ha optato per il 29 agosto, il 2 ed il 5 settembre.

Per decidere queste date e questi intervalli temporali, molti sono i criteri presi in considerazione, in particolare per Artemis 1, che ricordiamo è una missione di test.

I criteri di lancio per Artemis 1

La possibilità di lancio per Artemis 1 viene decisa in base a tre principali criteri. Di base è disponibile un launch period di 14 giorni ogni mese circa per questa missione, ma i tre criteri in questione la riducono, rendendo indisponibili alcuni giorni.

Il primo criterio riguarda le prestazioni di SLS, del secondo stadio in particolare. Esso è responsabile della Trans Lunar Injection, la manovra di trasferimento verso l’orbita lunare, che va effettuata con estrema precisione e puntualità. Il rischio di una partenza da Terra nel momento sbagliato è di mancare l’appuntamento con la Luna e far fallire l’intera missione. La posizione relativa di Luna e Terra non è ottimale in ogni giorno del “launch period”.

Il secondo criterio è l’esposizione della capsula Orion alla luce solare. Per la posizione relativa tra Terra-Sole-Luna, la capsula Orion sperimenta eclissi di svariate decine di minuti, sia durante il viaggio di andata che per quello di ritorno. Durante queste eclissi, i suoi pannelli non sono esposti direttamente alla luce solare e le sue batterie non possono essere ricaricate. Orion è stata progettata per resistere ad eclissi della durata massima di 90 minuti. In alcuni giorni del launch period, tale limite non viene rispettato e di conseguenza vanno scartati.

Il terzo criterio è l’ora di rientro sulla Terra. La Orion deve ammarare nel Pacifico non prima di un’ora dopo l’alba e non dopo mezz’ora prima del tramonto, così da garantire condizioni di luce che permettano il recupero della capsula in sicurezza.

The trajectory for the Artemis mission has been updated by @NASAJPL Horizons following Monday’s cancelled launch. #Artemis is now scheduled to launch on Saturday, Sep 3, and return on Oct. 11. @NASAJPL @NASAArtemis pic.twitter.com/9TgWFzTPjH

— Tony Dunn (@tony873004) August 31, 2022

Le finestre di lancio per Artemis 1

Le due settimane al mese durante le quali si può lanciare prendono il nome di launch period, ma ciò non significa che si possa lanciare in ogni istante di quei quattordici giorni.

Applicando i criteri sopra citati al launch period, si ottengono le finestre di lancio, cioè gli intervalli giornalieri al cui interno il lancio può essere effettuato soddisfacendo tutti i criteri. Per quasi ogni giorno di un launch period si hanno fino a due ore di tempo a disposizione. Oltre alle limitazioni dovute alla meccanica orbitale, ve ne sono altre derivanti dall’architettura stessa del veicolo di lancio e che vanno tenute in considerazione.

SLS è in grado di contenere migliaia di tonnellate d’idrogeno e ossigeno liquidi e viene rifornito da enormi serbatoi posti in prossimità del complesso di lancio, che contengono poco propellente in più rispetto a quello necessario a riempire SLS. Parte del propellente, durante le fasi di caricamento, passa alla fase gassosa e si disperde nell’atmosfera.

Ciò significa che è necessario qualche giorno per riportare il livello di propellente nei serbatoi di terra ad un livello tale da poter riempire l’SLS per un tentativo di lancio. La NASA ha dichiarato che per effettuare queste operazioni sono necessarie quarantotto ore tra il primo tentativo ed il secondo, e di settantadue ore tra il secondo tentativo ed il terzo. Ecco perché SLS può permettersi di perdere la finestra del 2 settembre e di sfruttarne un’altra il giorno immediatamente successivo.

Elenco periodi di lancio disponibili per Artemis 1. Credits: NASA. Traduzione: Astrospace.it
Elenco periodi di lancio disponibili per Artemis 1. Credits: NASA. Traduzione: Astrospace.it

Cosa accadrà nelle prossime missioni Artemis?

Le prossime missioni Artemis, per via del loro differente profilo di missione, potranno avere criteri leggermente diversi. Per la missione Artemis 3, durante la quale è previsto l’allunaggio, si aggiungeranno a quelli elencati poco sopra anche i criteri relativi alla discesa sulla superficie lunare e all’incontro (docking) tra Orion e Starship lunare.

Dall’altro lato, il criterio relativo alle prestazioni dell’ICPS, il secondo stadio di SLS, dovrebbe venire meno a partire dalla missione Artemis IV. Con l’avvento della sua evoluzione, il cosiddetto Exploration Upper Stage, più grande e performante, NASA avrà più possibilità di effettuare la Trans Lunar Injection. Ciò dovrebbe far cadere alcune limitazioni attualmente presenti per via delle prestazioni del secondo stadio.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArtemisArtemis 1OrbitaSLStraiettoria

Potrebbe interessarti anche questo:

L’equipaggio di Artemis II ha completato il primo di sette test di preparazione e simulazione al lancio

L’equipaggio di Artemis II ha completato il primo di sette test di preparazione e simulazione al lancio

Settembre 25, 2023
La partenza del primo SLS

Perché la NASA continua a non sapere quanto costa SLS?

Settembre 21, 2023
Una immagine del cratere Shackleton realizzata unendo le foto della ShadowCam e della LROC. Credits: NASA

La NASA ha integrato due fotocamere di due diverse sonde, per foto lunari ad alta risoluzione

Settembre 20, 2023
I Paesi firmatari degli Accordi Artemis al 15 settembre.

La Germania ha firmato gli Accordi Artemis

Settembre 15, 2023
Artemis II: il primo dei quattro motori RS-25 è stato installato su SLS

Artemis II: il primo dei quattro motori RS-25 è stato installato su SLS

Settembre 15, 2023
Aggiornamenti di missione: CAPSTONE tra navigazione one-way e obiettivi raggiunti

Aggiornamenti di missione: CAPSTONE tra navigazione one-way e obiettivi raggiunti

Settembre 10, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco come arriverà sulla Terra il campione dell’asteroide Bennu, il 24 settembre

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?