• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

Aggiornamenti Artemis 1: continuano i lavori ad SLS. La NASA vorrebbe lanciare a settembre

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Settembre 11, 2022
in Agenzie Spaziali, NASA, News
L'SLS alla rampa 39B del Kennedy Space Center. Credits: NASA.

L'SLS alla rampa 39B del Kennedy Space Center. Credits: NASA.

Condividi su FacebookTweet

La NASA ha tenuto oggi una conferenza stampa per fornire nuovi aggiornamenti sulla preparazione di SLS per il prossimo tentativo di lancio. Innanzitutto è stato ripetuto che attualmente sono ancora in corso le trattative per ottenere i permessi per estendere la durata delle batterie del FTS (Flight Termination System) di SLS. Questo sistema presenta una durata prevista di soli 25 giorni, che non consentirebbe un lancio senza tornare al VAB. La NASA ha però richiesto all’ente che si occupa di questi permessi un’estensione per poter lanciare il 23 o il 27 settembre.

Queste date sono state individuate dalla NASA all’interno del Launch Period che va dal 19 settembre al 4 ottobre. I giorni sono stati scelti per non interferire con la missione della sonda DART, che dovrebbe schiantarsi sul suo bersaglio (l’asteroide Dimorphos) il 26 settembre. Questa sonda userà gran parte delle risorse del Deep Space Network, come farà la missione Artemis 1 nella sua prima fase. Inoltre, il 3 ottobre è previsto il lancio della missione Crew-5 verso la ISS e quindi anche i giorni precedenti a questa partenza sono “impegnati”.

Data 

Orario italiano

Durata finestra di lancio

Ritorno capsula Orion

23 settembre

12:47

80 minuti

18 ottobre

27 settembre

17:47

70 minuti

5 novembre

Un nuovo test

NASA ha poi affermato che il 17 settembre, nel caso si proceda con queste due date di lancio, verrà tentato un Cryo Test. Si procederà cioè a caricare il propellente nel razzo, al fine di controllare se la perdita d’idrogeno liquido è stata riparata correttamente. Serviranno poi almeno quattro giorni fra il cryo test e il primo tentativo di lancio.

Rispondendo ad una domanda, è stato confermato che alla base dell’SLS si sta costruendo una tenda per proteggere l’hardware e il team d’ingegneri durante i lavori. Questo lavoro dovrebbe essere completato entro oggi, 8 settembre.

È stato inoltre chiesto dove si trovano le batterie dell’FTS che stanno per superare il range di durata previsto. Queste batterie sono poste in varie parti del razzo, in prossimità delle cariche del sistema FTS. Quest’ultimo fa esplodere il razzo in caso ci sia una anomalia imprevista che metta in pericolo le persone a terra. In particolare le batterie più critiche, sono quelle del core centrale.

A sinistra il Tail Service Mast Umbilical di SLS, a destra il Quick Disconnet. Credits: NASA - DutchSpace
A sinistra il Tail Service Mast Umbilical di SLS, a destra il Quick Disconnet. Credits: NASA – DutchSpace

Nuovi aggiornamenti sulla perdita di Idrogeno

Parlando della perdita d’idrogeno che ha fermato il tentativo di lancio di SLS del 3 settembre, Jim Free, responsabile alla NASA della divisione di esplorazione, ha dichiarato che non è ancora chiaro se la pressurizzazione delle linee di alimentazione sia stata la causa della perdita sul QD (il sistema che è in contatto con l’SLS). Il management team, responsabile dell’alimentazione, si è comunque scusato per l’errore di pressurizzazione, ma sempre Free ha affermato che molte cose sono state fatte in fretta e per la prima volta. Free ha concluso confermando che conoscevano le procedure, e ha affermato che “everyone’s finger was on that switch”.

Infine, è stato chiesto perché non eseguire un intero test WDR prima di tentare il lancio. Questo test prevede il carico di tutto il propellente e la ripetizione di tutte le procedure di lancio, fino a T-10 secondi. È stato risposto che un test WDR si è già eseguito, e aggiungerebbe ulteriori rischi. Il cryo test attualmente previsto per il 17 settembre è invece un “really a smart test”, meno rischioso ma evidenzierà comunque se la perdita è stata risolta. Verranno comunque riempiti sia il primo che il secondo stadio di SLS.

Una rassicurazione è inoltre arrivata riguardo ai booster laterali. Anch’essi hanno infatti una “data di scadenza”, che non è stata comunicata ma che attualmente non preoccupa.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArtemisArtemis 1SLSSpace

Potrebbe interessarti anche questo:

Il lander lunare del National Team selezionato dalla NASA per Artemis V.

Il secondo lander lunare per astronauti finanziato dalla NASA sarà quello di Blue Origin

Maggio 19, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Paesi firmatari degli Accordi Artemis al 3 maggio 2023

La Repubblica Ceca è diventata il 24esimo Paese a firmare gli Accordi Artemis

Maggio 5, 2023
Italia

Un nuovo contratto PNRR per la prima missione italiana di in-orbit servicing

Marzo 29, 2023
Le missioni Artemis arrivano su Minecraft con una collaborazione tra NASA e Microsoft

Le missioni Artemis arrivano su Minecraft con una collaborazione tra NASA e Microsoft

Marzo 11, 2023
Artemis I: NASA discute i primi risultati ottenuti dall’analisi della missione

Artemis I: NASA discute i primi risultati ottenuti dall’analisi della missione

Marzo 10, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?