• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il nuovo logo di Astrospace.it

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Settembre 12, 2022
in News
Il nuovo logo di Astrospace.it
Condividi su FacebookTweet

Oggi è un piccolo ma importante momento per Astrospace.it. Da quando questo portale esiste, è stato identificato con un logo, una non troppo particolare freccia blu, circondata da una ellisse azzurra. Questa estate abbiamo deciso di fare un passo importante, cambiando questa immagine. Per farlo, abbiamo lavorato con il designer e grafico Emanuele Ricci, fondatore dello studio Ema Visual Studio. Emanuele ha creato questo bellissimo logo, che crediamo possa raffigurare appieno l’idea che abbiamo di Astrospace.it

L’idea dietro a questo logo riprende quella del precedente. Con il triangolo posto all’interno del nuovo logo, abbiamo cercato di stilizzare un mezzo spaziale in partenza dalla nostra Terra, rappresentata dall’arco che attraversa il triangolo. A sua volta, questa forma geometrica rappresenta anche una A, iniziale della parola ASTRO, e quindi anche del nostro nome.

Il triangolo più esterno, creato in modo diverso, rappresenta una ipotetica volta spaziale, indicativa della nostra direzione ultima come umanità. Questi due elementi, uniti in un unico logo, rappresentano il nostro legame con lo spazio. Sia quello tecnologico che quello scientifico ed esplorativo.

Perché cambiare logo

Quando Astrospace.it è nato, o meglio, quando è stato online per la prima volta, era l’inizio del 2020. Da allora la redazione di Astrospace.it è cresciuta costantemente e ora conta oltre 20 autori e collaboratori. Sono cresciute anche le nostre attività e le nostre idee, ma crediamo che sia rimasta costante quella da cui è iniziato tutto: raccontare lo spazio a 360 gradi, coinvolgendo il più possibile chi lo spazio lo porta sulla Terra, e chi ci permette di raggiungerlo.

Attualmente Astrospace.it si sta avvicinando ad una fase di transizione molto importante. Abbiamo deciso che questa nostra idea meritasse una struttura adeguata, e di conseguenza anche una serietà e professionalità adeguate. Da Marzo 2022 siamo a tutti gli effetti una Startup Innovativa, con una redazione che cerca di affrontare e raccontare la nuova corsa allo spazio come merita: prima di tutto con entusiasmo, ma anche con un pizzico di serietà.

Nei prossimi mesi sono tante le idee che vogliamo mettere in pratica, molte sono già in fase di strutturazione, altre sono ancora “solo” delle idee. Quello in cui crediamo però, è che insieme possiamo realizzarle. Questa non è una frase retorica, ma un fatto importante. Astrospace.it non è solo un posto dove parlare di spazio, ma è anche una community, che sta crescendo costantemente e assieme alla quale realizzeremo piccole ma grandi cose. O almeno questo è quello che speriamo.

Per fare tutto questo, sentivamo la necessità di creare uno spartiacque, fra quello che immaginavamo essere Astrospace prima, e quello che vogliamo diventi. Questo spartiacque sarà il nostro nuovo logo, che non vuol dire una nuova identità, ma una evoluzione.

A presto.
Stefano Piccin.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Astrospace.itlogo

Potrebbe interessarti anche questo:

loghi nasa space force Star Trek

Nuovo logo Space Force: unione tra scienza e fantascienza ?

Febbraio 6, 2020
Prossimo Post
DEC giovani stelle

Con la Dark Energy Camera una nuova spettacolare immagine della nebulosa dell'Aragosta

SLS alla rampa 39B in attesa del lancio di Artemis 1. Credits: NASA

La NASA rinuncia al lancio di Artemis 1 il 23 settembre. Ora si punta al 27 settembre e il 2 ottobre

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?