• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Si parla sempre di più degli Starlink 2, e nel frattempo altri 54 satelliti arrivano in orbita

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Agosto 28, 2022
in Agenzie Spaziali, News, Space economy, SpaceX
Il lancio della missione Starlink-4.21 del 7 luglio 2022.

Il lancio della missione Starlink-4.21 del 7 luglio 2022.

Condividi su FacebookTweet

Da Cape Canaveral il 28 agosto alle ore 5:41 è partita l’ultima missione prima del grande lancio di Artemis I. Dal complesso di lancio numero 40, poco distante dalla rampa 39B dove si trova SLS, è decollato un Falcon 9 con a bordo 54 satelliti Starlink. Grazie a quest’ultimo lancio sale a 3160 il numero di satelliti di SpaceX che hanno raggiunto lo spazio. A differenza delle precedesti missioni, SpaceX ha trasportato un satellite in più, battendo così anche il record di massa trasportata in orbita, ovvero 16,7 tonnellate.

La missione, classificata come Starlink-4.23, ha avuto luogo due giorni dopo il grande annuncio della collaborazione con T-Mobile. SpaceX ha infatti dichiarato di essere al lavoro con l’operatore per sviluppare sistemi in grado di far connettere con Starlink tutti i dispositivi dotati di SIM, come smartphone o addirittura le Tesla. Tale connessione permetterà soltanto d’inviare SMS o effettuare chiamate ed è pensata per essere utilizzata in casi di emergenza in quelle aree prive di connessione.

Per questo nuovo tipo di collegamento SpaceX avrà bisogno della nuova versione dei satelliti, chiamati semplicemente Starlink 2. Questi saranno molto più grandi di quelli attuali, e su di essi potranno montare un’apposita antenna con cui comunicare con i cellulari. Gli Starlink 2 inoltre, saranno fondamentali per la crescita del servizio e per mantenere prestazioni elevate.

Liftoff! pic.twitter.com/LWRCAVnJtN

— SpaceX (@SpaceX) August 28, 2022

L’incessante bisogno di satelliti in orbita

Starlink è un servizio attivo in più di 39 Paesi e il numero di abbonati è in continua crescita. Poche ore prima del lancio è stato annunciato che il servizio sarà attivo da ora anche in Norvegia. Vi sono alcune aree in cui il servizio ha raggiunto il punto di saturazione, e dove SpaceX ha interrotto la distribuzione dei kit. Diversi utenti inoltre stanno riscontrando rallentamenti e problemi nell’usufruire di una connessione stabile. Molte volte ciò è dovuto all’enorme mole di traffico che i satelliti devono gestire e capita, soprattutto nelle ore di punta di utilizzo, quando la rete è congestionata.

Per risolvere tale problema SpaceX necessita di avere attivi molti più satelliti, e quindi incrementare il numero di lanci. Un singolo Starlink dispone infatti di una quantità limitata di banda disponibile, che va divisa fra gli utenti che usufruiscono di quel servizio “sotto” quel determinato satellite. Più utenti, meno banda per ognuno. In questi due grafici sono rappresentati gli Starlink portati in orbita per ogni mese (a sinistra), e quelli per ogni anno (a destra).

Ora però il sembra che sia giunto anche il problema opposto: la crescita degli abbonati non sta reggendo il passo con i satelliti che arrivano in orbita operativa. Su 3160 Starlink lanciati, ce ne sono 2841 in orbita, di cui operativi “solo” 2337, stando alle analisi dell’astronomo Jonathan McDowell. I satelliti, una volta rilasciati, impiegano circa un paio di mesi per raggiungere la quota di 550 km, da cui poi entreranno in servizio.

Il numero di Starlink attivi è in costante crescita, ma sarà con la nuova versione che le prestazioni faranno un salto di qualità. Ogni Starlink 2 avrà una larghezza di banda 5 volte superiore rispetto alla versione precedente, aumentando così la quantità di dati che possono trasmette. A causa della stazza di questi satelliti, larghi sette metri e dal peso di 1,25 tonnellate, potranno però arrivare in orbita in grandi numeri solamente con la Starship.

Per tale ragione SpaceX sta pensando anche a un piano B, in caso il nuovo vettore subisca dei ritardi. Musk ha infatti dichiarato che stanno lavorando a una versione “mini” degli Starlink 2, che potranno essere lanciati anche dal Falcon 9.

Falcon 9’s first stage has landed on the A Shortfall of Gravitas droneship pic.twitter.com/byVhI2F0HY

— SpaceX (@SpaceX) August 28, 2022

Dopo un lungo stop torna a volare il B1069

SpaceX ha completato la sua trentottesima missione del 2022 grazie all’utilizzo del Falcon 9 con numero di serie B1069. Si tratta di un primo stadio che ha volato per la prima volta a dicembre dello scorso anno con CRS-24, ma da allora l’azienda ha dovuto effettuare alcuni interventi di manutenzione. Dopo essere atterrato con successo sulla chiatta infatti, durante il rientro in porto il Falcon 9 ha subito diversi danni, soprattutto ai motori. La causa rimane tuttora ignota ma potrebbe essere legata alle condizioni meteo.

Per tali ragioni SpaceX ha dovuto effettuare lunghi interventi di controllo e riparazione per  far tornare questo booster operativo. Starlink-4.23 è la sua seconda missione e prima del decollo l’azienda ha voluto controllare che tutto funzionasse correttamente. I 25 agosto SpaceX ha così condotto un test statico di avviamento dei 9 motori Merlin del B1069, una prova che ormai si vede raramente grazie alla grande confidenza che l’azienda ha con i propri mezzi.

Nonostante i problemi avuti, il B1069 ha completato con successo anche questo lancio, per poi atterrare senza problemi sulla chiatta A Shortfall Of Gravitas. Si tratta di uno dei riutilizzi più veloci sia del pad di lancio che della nave, in quanto sono trascorsi solamente 8 giorni e 8 ore dalla missione precedente. Inizialmente il lancio sarebbe dovuto avvenire da complesso di lancio 39A, ma SpaceX ha deciso di utilizzare l’altro pad a sua disposizione in Florida per non creare eventuali problemi all’SLS che si trova al pad 39B.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: satellitiSpaceXstarlinkStarship

Potrebbe interessarti anche questo:

starship full stack

SpaceX-FAA: a che punto sono i permessi per il secondo lancio di Starship?

Settembre 23, 2023
PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

Settembre 23, 2023
Galileo: la rete satellitare europea diventa sempre più veloce e precisa

Galileo: la rete satellitare europea diventa sempre più veloce e precisa

Settembre 22, 2023
Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Settembre 20, 2023
starlink emilia romagna

Numeri, ricavi e costi di Starlink. Il servizio è già in attivo, ma migliorerà ancora

Settembre 16, 2023
ax-3 astronaut

Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

Settembre 15, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco come arriverà sulla Terra il campione dell’asteroide Bennu, il 24 settembre

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?